UN PERCORSO INIZIATICO NELLE FIABE E NEI RACCONTI:

1° parte


anche Pinocchio…

di Donatello Viglongo

argomento assai vasto, da sempre sotto gli occhi di tutti, ma che assai raramente viene inteso come percorso iniziatico e messaggio sapienziale all’umanità (o, con un concetto più riduttivo e, anche utilitaristico, come scrive Tilde Giani Gallino … le fiabe, mentre in apparenza raccontano storie di re, di prin­cipesse e di figli di re, in realtà trasmettono messaggi che agiscono sull ‘inconscio dei bambini (e anche degli adulti che le raccontano), e li aiutano a superare i loro problemi, ed i conflitti che possono riguarda­re il rapporto dei bambini con se stessi, con i fratelli, con i genitori1)Infatti, parte delle favole, dei racconti, dei romanzi che gli adulti hanno da sempre destinato ai bimbi, ai ragazzi, alla gioventù (e in versioni commentate letterariamente da valenti eruditi, oggetto di culto per la li­breria di casa), sono nella realtà ‘messaggi’ nei quali illuminati o ispirati, uomini colti, saggi e sapienti hanno riversato il frutto della loro sapienzialità per evidenziare, distinguere il bene dal male. Interrogativo ancora senza “la” risposta, con molte, troppe risposte: Se Dio c’è, da dove il male? Già Epicuro si era posto l’interrogativo, poi il profeta Isaia citò Colui che fa il bene e crea il male….. .24/26 aprile 1998 a Padova un convegno nazio­nale su Male, Bibbia e Occidente: ma ancora l’interrogativo non ha avu­to una soluzione univoca, tranquillizzante.

Una premessa: poche parole sulla letteratura per l’infanzia.

Nei giorni della Fiera del libro per i ragazzi di Bologna (8/11.4.1999) apparvero titoli come Il libro per ragazzi? In Italia non esiste. Mancano idee, illustratori e librerie…un bilancio sconfortante per l’editoria del settore… La colpa non è solo delle case editrici, ma anche dei genitori e della tv [Cinzia Leone]. Ma le cose straniere belle non si comprano. La grafica fa spesso schifo  [Marco Giusti]. Il servizio, corredato da altre interviste, è firmato da Maria Laura Rodotà su La Stampa dell’11.4.1999. Lo stesso quotidiano nel supplemento tuttolibri del 15 aprile lancia, con il Premio Grinzane Cavour (esempio di infaticabile fantasia creativa. sotto la direzione del suo inventore, il professor Giuliano Soda) “C’era  una svolta”. Un gioco con i nostri lettori aspettando la Fiera del Libro di Torino. Scegliamo una fiaba e proviamo ad inventare un nuovo per­sonaggio o un diverso finale: ci prova per prima Bianca Pitzorno riscrivendo La Bella e la Bestia. Le fiabe proposte, tratte dalle raccolte dei fratelli Grimm, di Perrault e di Andersen sono: Biancaneve, Cappuccetto rosso, Hansel e Gretel, Raperonzolo, Il principe ranocchio, Cenerentola, La bella addormentata nel bosco, Il gatto con gli stivali, Pollicino, Pelle d’asino, Barba blu, la Sirenetta, La principessa sul pisello, il brutto anatroccolo, I vestiti nuovi del­l’imperatore. Oltre mille lettori hanno giocato.. .per inventare nuovi  personaggi e finali diversi delle fiabe più celebri… La più ‘svol­tata’ è Cappuccetto Rosso, seguita da Biancaneve e Cenerentola: prevale il gusto di farsi beffe della tradizione, con estro e ironia… (tuttolibri, 12.5.1999, giorno di apertura della Fiera del Libro di Torino) annunciando la premiazione dei vincitori ed un dibattito conclusi­vo con Enzo d’Alò (regista, famoso per aver tracciato con La freccia azzurra e con La gabbianella una via italiana al cartoon), Roberto Denti (inventore italiano della libreria per ragazzi e scrittore). Bianca Pitzomo, Tilde Giani Gallino; La Stampa, 14 maggio: L’attualità delle fiabe rilanciata dal concorso “C’era una svolta”. Cenerentola, bimba del Kosovo. 1300. testi reinventati.….risultati sorprendenti. La fiaba più utilizzata è quella di Cappuccetto rosso con 250rifacimenti, seconda è Biancaneve (150),terza Cenerentola (140). Curioso risultato, che lascia perplesso d’Alò: Io avrei scelto Pinocchio. Bianca Pitzomo implora: leggiamo le fiabe originali, accostiamoci al loro valore letterario.. .Solo al valore letterario? Quale futuro, quale sviluppo per fiabe e racconti modificati raccolti da tuttolibri? Anche dal convegno Spazi e confini del romanzo (frutto di uno dei progetti pensa­ti cinque anni or sono dell’Associazione nuova civiltà delle macchine) tenutosi a Forlì nei primi giorni di marzo 1999, è stata riservata una certa attenzione alla letteratura per la gioventù: è sufficiente la citazione di un passaggio del pedagogista americano Jerome Bruner: Quando Peter Pan chiede a Wendy di ritornare con lui nell’”Isola che non c’è”, per convincerla le spiega come potrebbe insegnare come si raccontano storie ai ragazzi perduti che non si trovano. Se imparassero come si organizza un racconto i ragazzi perduti sarebbero forse in grado di crescere.. .perché. . il mondo che diventa favola tro­va nella narrazione letteraria la sua forma ideale . . .L’utilità e l’importanza della fiaba e della favola nell’infanzia.. .è evidente.. .e il meccanismo (processo psicologico che rassi­cura, permette nuovi assetti emotivi e nuove capacità di pensare, afferma Giuliana Milana dell’Associazione Italiana di Psicoterapia Infantile), funziona finché il bimbo prova gu­sto, sino a sette, otto, dieci anni . . .Poi, ovviamente, troverà interesse per altre forme letterarie.. .Ma non si permetta quella nonna o quel nonno di variare, di modificare la prima versione della fiaba raccontata al nipote: sarà prontamente richiamato dal piccolo ascoltatore che vuole le parole che ha mandato a mente ascoltandola la prima volta… (la formula rassicurante…). Anche Panorama, 8.4.1999 dedica attenzione a fiabe e raccon­ti: Giorgio Ieranò: Lasciateli divertire. Quella che vince è la linea ”Pinocchio”:… La letteratura per l’infanzia è in piena rivoluzione. Tramonta la tendenza deamicisiana, moralistica ed educativa, e trionfa quella collodiana, ludica e trasgressiva. . .Una lettera­tura… esposta alle mode e alle correnti della storia… Sarà, ma chi ha detto che Collodi, Pinocchio, non è educativo? E’ come dire che la Commedia di Dante non è formativa. . .Interpretazioni, deformazioni giornalistiche da osservare attentamente…

Già nell’antichità Esopo, Fedro con le loro favole (parte delle quali, le più leziose abbiamo studiato a scuola, allo stesso modo del Decamerone di Boccaccio: chi non ricorda Chichibio cuoco e la gru?…), assolsero a questo compito; ad essi fecero seguito altri messaggi illuminati anche sotto forme diverse: pensiamo alle Cattedrali gotiche ed ai molteplici simboli che le decorano: il più semplice, sul quale camminiamo: il pavimen­to a scacchiera bianca e nera: il bene e il male… la fiaba ha la sua fisica e la sua metafisica. Quanto alla prima, incontriamo gli oggetti – setacci, ponti, cavalli, spade, scarpe, rane, rocce – e i personaggi della vita quotidiana – soldati, mugnai, mamme, nonne, frati e fratelli. Quanto alla metafisica, ecco apparire fate, divinità dell’acqua, eremiti ambigui come quelli dei tarocchi, diavoli, streghe, orchi e orchesse. E infine, quel che conta di più, gli oggetti che derivano dalla commistione dei due ordini di realtà: bastoni che si muovono da soli. unguenti che rendo­no invisibili le persone o le fanno resuscitare, uccelli che simettono a raccontare le malefatte di una regina, topi che fanno ridere le principesse, rane che  si fidanzano con principi….scrive Gian Paolo Caprettini nell’introduzione al  Dizionario della  fiaba.

é stato da poco rieditato, destinato al lettore adulto, Il Brancaleone. opera anonima nel panorama della novellistica italiana: perché.. .si colloca .sul crinale che separa la forma-novella dalla forma-romanzo, stando peraltro… a mo’ di collante tra le due forme, dato che, completamente dismessi gli abiti della tradizione decameroniana…. l’opera recupera alla lon­tana la lezione apuleiana (il romanzo di un asino) per allonta­narsene in altra direzione: tralasciando le metamorfosi e con­ducendo il quadrupede tra uomini e bestie a conoscere quanto il mondo sia “misero” e instabile, pieno di “stenti e travagli”, cosi stilando mediante quelle peripezie….un romanzo di formazione che ha però quale referente non tanto l’asino (che anzi dimentica spesso gli “avvertimenti” dei genitori e della vita, ricedendo alle tentazioni) quanto il lettore…

Tutti dovrebbero saper distinguere il bene dal male, il bianco dal nero, aspetto che è alla base, secondo un personale modo di sentire, per una corretta comprensione dei racconti e delle favole che non sono tutte interpretabili in chiave iniziatica, essendone state scritte e divulgate altre per confondere le idee e smitizzare, come è avvenuto, il significato profondo delle nar­razioni che oggi chiamiamo fiabe e racconti con simboli e allegorie  . Ma per un aggiornamento sulla contrapposizione tra il bene e il male, una lettura della voce sul Dictionnaire initiatique di Hervé Masson, su tradizione ed esoterismo, L’invenzione della tradizione, di E. J. Hobsbawm e T.Ranger, per iniziazione, un romanzo di W. Golding, Riti di passaggio ed un saggio di A. Van Gennep, I riti di passaggio.2)

Dai tempi della mitologia….potrebbe essere l’inizio…, così come si era proposto di fare nel 1907 P. Saintyves (occasionale o voluto pseudonimo di P. Nourry ?) che nella prefazione a Les Contes de Perrault et les récits parallèles, pubblicati nel 1823 affermava che un mito è sempre e soltanto il commento, l’esegesi di un rito: su questa base egli interpretò i racconti come sopravvivenze a livello narrativo di antichi rituali, calendariali o iniziatici.3).  Così Cenerentola è la fidanzata del Sole, la matrigna è l’anno vecchio, le sue figlie i mesi dell’ in­verno destinati a cedere all’arrivo della primavera,4)  Pollicino è l’adolescente che viene condotto dal padre nella boscaglia dove dovrà subire pericolose prove iniziatiche. Cappuccetto rosso (sia nella stesura di Charles Perrault che in quella dei fratelli Grimm che si discostano tra loro soprattutto nel finale) è la trasposizione di fatti rituali iniziatici: Cappuccetto rosso era un’adolescente molto bugiarda….sentenzia la giuria popolare del processo simulato a Venezia nell’ ottobre 1984 (magistrati Luigi M. Todaro, Valeria Castagna e Gino Contini, pubblica accusa il magistrato Aurelio Verger, parte civile l’avvocato Antonio Franchini, difensore l’avvocato Domenico Carboni Schittar, studioso di antropologia ed inventore del processo che ha sostenuto la tesi che protagonista è un uomo, uno stregone travestito da lupo, simbolo della società pastorale e nomade, del bene e, più tardi, ma incolpevole, perché il fatto storico che sta sotto la fiaba è un rito di iniziazione. Attraverso la paura, il buio, la tortura, un creduto stato di morte e una resurrezione magica, si addestravano -gli adolescenti alla vita…) Secondo Erich Fromm. . .il “cappuccetto di velluto rosso” è un simbolo delle mestruazioni… Questa fiaba, in cui le principali figure sono rappresentate da tre generazioni di donne (il cacciatore che appare alla fine è la figura convenzionale del padre senza peso effettivo), simbolizza il conflitto tra maschio e femmina; è la storia del trionfo delle donne che odiano gli uomini, e termina con la loro vittoria, esattamente all‘opposto del mito di Edipo nel quale si afferma la figura dell’uomo 5)…Questo il parere dello psicoanalista tedesco che ha tentato una integrazione tra psicoanalisi e marxismo…

L’opinione e la spiegazione di psicologi e psicoanalisti è essenzialmente scientifica (umanamente arida) e lascia alquanto increduli: Bruno Bettelheim, psicologo dell’infanzia, si produce in questo enuncia­to a proposito della fiaba Hansel e Gretel:.. tratta delle difficoltà e delle ansie del bambino che è costret­to a rinunciare al suo attaccamento dipendente dalla madre e a liberarsi della sua fissazione orale… Hansel e Gretel, succubi della loro fissazione orale, non esitano a mangiare la casa che simboleggia la cattiva madre che li ha abbandonati 6).

Charles Perrault fu chiamato all’Académie Francaise nel 1671 e partecipò, dopo averla suscitata, alla Querelle des ancients et des modernes, dichiarandosi a favore dei moderni nei dialoghi satirici Paralleli degli antichi e dei moderni e in Gli uomini illustri che sono apparsi in Francia durante il XVII secolo.   Il suo  nome  è  legato   a I racconti di mia madre Oca: 11 racconti di fate (Otto in prosa e tre in poesia) che sono tra i più famosi esempi di letteratura per l’infanzia: La bella addormentata nel bosco, Cappuccetto rosso, Barbablu, il Gatto con gli stivali, Cenerentola, Pelle d’asino.. .Inaugurò, con questi raccolti, il genere letterario della fiaba che non aveva precedenti in Francia.

Per Vladimir Jakovlevic Propp7) il passaggio dal rito al mito è inteso come un fatto di generazione; il “mito” folklorico comincia ad esistere quando il “rito” che lo ha fatto nascere cessa di essere praticato e rappresenta per questo una sopravvivenza in sé non decifrabile nel suo senso ‘storico’. E’ peraltro possi­bile superare questo atteggiamento (pseudo) storico, ipotizzando che anche nelle culture folkloriche europee moderne, materiali mitici e rituali siano in rapporto di “attualità”, e che miti e riti costituiscono trasfor­mazioni diverse di elementi diversi.

La fiaba è introdotta nel bacino del Mediterraneo in epoca medioevale, posteriormente alle invasioni barbariche: è regalia delle popolazioni nordiche e indiane. Recentemente, recensendo il Dizionario della fiaba (oltre che catalogo ragionato delle voci che corrispondono a personaggi e oggetti ”iabeschi”, è interpretazione di valori simbolici e funzioni narrative delle oltre settecento fiabe che compongono il repertorio italiano), Roberto Denti scrive:…uno strumento validissimo non solo per chi è convinto che il           mondo della fiaba non sia indispensabile soltanto alla prima infanzia a cui da troppi anni è stata relegata (e che richiede sempre da parte dell’adulto una profonda competenza) ma anche a coloro che non dimenticano come in esso possiamo ritrovare gran parte delle nostre radici antropologiche8)

Infatti.. .Immagini, storie, simboli, emozioni accompagnano da sempre l’infanzia. Edward Clodd è l’autore di Fiabe e filosofia primitiva. Saggio sulla filosofia selvaggia nelle novelle popolari, pubbli­cato nel 1906, nel quale prendendo spunto dalla fiaba per noi non molto nota Tom Tit Tot e dalle sue varianti scozzese, basca, indiana, tirolese e gallese illustra i caratteri incidentali delle fia­be, le idee primitive sui nomi, la magia ed i tabù, le parole, il nome e l’anima: caratteri universali che caratterizzano la gene­ralità delle fiabe.

Pinocchio è oggi sinonimo di bugiardo anche nell’aula del Parlamento grazie ad una fortunata trasmissione televisiva che in­dubbiamente è del tutto fuorviante delle intenzioni dell’inventore del burattino più famoso del mondo. Carlo Lorenzini, in arte Collodi,9) si accostò incidentalmente alla fiaba: nel 1875 il libraio/editore Felice Paggi gli chiese di tradurre le fiabe di Perrault:;10) incarico accettato.. .prima con curiosità, poi con entusiasmo, e già entro l’anno uscirono i Racconti delle fate… che lo orienteranno per sempre alla letteratura infantile;11) una “Avvertenza” precede quei racconti: Nel voltare in italiano.., m’ingegnai, per quanto era in me, di serbarmi fedele al testo francese. Parafrasarli a mano libera mi sarebbe parso un mezzo sacrilegio. A ogni modo, qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho voluto notare qui in principio, a scanso di commenti, di atti subitanei e di scrupoli grammaticali o di vocabolario: Peccato confessato mezzo perdonato: e così sia.. .A dire il vero i peccati di Collodi sono tanti e, come accade nella vita.. .sono tra le cose più piacevoli. La Corte del Re Sole si trasferisce con il suo seguito luminoso, in una Toscana insieme granducale e umile 12) .E così via. Qui, anticipando per qualche verso il carattere di Pinocchio, sta l’originalità del Collodi che di fatto “crea”, sulla trama di Perrault, qualcosa di nuovo, tant’è che I racconti delle fate vengono pubblicati non come traduzione, ma con il nome “Collodi” in copertina.

Senza dubbio Collodi conosceva il linguaggio della tradizione: Le avventure di Pinocchio sono un percorso iniziatico scandito secondo le fasi dell’opera alchemica: riassumere in poche righe i tanti simboli a sostegno di questa tesi, non è agevole e sarebbe anche prosa noiosa per il lettore che sicuramente ricorda l’episodio della lapide della bambina dai capelli turchini abbandonata dal suo fratellino Pinocchio.. . il principio dell’iniziazione del burattino ammesso ad una prima gnosi effettiva: la seconda . . .nel ventre della balena dove il burattino Pinocchio rinviene una candela, un tavolo, residui di cibo, cioè gli ingredienti di un momento di un cerimoniale iniziatorio ancor oggi praticato nelle logge libero-muratorie: il cosi detto Gabinetto di riflessione13). Anche il burattino Pinocchio impiccato come l’Appeso dei tarocchi è parte del percorso iniziatico14). Poco interessa che Carlo Lorenzini/Collodi sia stato affiliato ad una loggia moratoria, fatto non fondamentale ai fini della comprovata conoscenza iniziatica, in quanto Lorenzini/Collodi può aver ritrovato altre vie, altri percorsi per conseguire l’iniziazione15): è fondamentale, di contro, constatare che Pinocchio è un percorso iniziatico sotto forma di racconto nel quale sono presenti una serie di simboli da attraversare o superare per passare dal male al bene: così lo è, con diversi valori, la Divina Commedia.

Molteplici le chiavi di lettura date a Pinocchio: piace ricordare, contemporanei di Croce, quella di Pietro Pancrazi che nel 1921 considerò per primo in Italia, sulle orme del francese Paul Hazard, l’opera di Collodi adatta anche agli adulti: una svolta cui seguì, nel ‘933 il Commento a Pinocchio di Armando Michieli:16) . . .ciò che si può dire ai fanciulli, giova pure dirlo agli adulti… Collodi parla ai fanciulli, ma anche agli adulti… ci riconduce ai primi anni, quando la mamma, che era la nostra Fata reale, metteva sulla nostra fronte, curva sul magico libro, un tenerissimo bacio.. .Lorenzini non è un predicatore, un moralista che si proponga una missione, non è neppure un pedagogista… Lorenzini persuade con i fatti più che con le parole… I libri di Collodi sono libri di verità. Di vera libertà… E quando Pinocchio, burattino di legno chiede ed ottiene di diventare un ragazzo per bene, compie cioè l’evoluzione più completa della libertà, libertà nel bene, allora si ha il capolavoro… Un insieme di verità e fantasia che non si sa dove l’una finisca e l’altra cominci.., tutto è rivestito di umorismo, che è la nota fondamentale, commento dell’esperienza, molto più efficace delle ammonizioni. . .Le avventure di Pinocchio si compon­gono di un ‘unità morale. Due estremi: Pinocchio burattino e Pinocchio ragazzo,… Il legno […un legno animato] di cui è composto Pinocchio è.. .il principale elemento comico del romanzo.., costruzione che salta, corre, si divincola, nuota, picchia, piange, grida, si commuove, ride, si lamenta, beffa, piace.. . E’ il     divertimento del teatro dei burattini… Elemento comico, ma anche morale. Perché Pinocchio è un libro di allegoria: dir così non è un‘esagerazione… E’, infatti, l’aprirsi al simbolismo che avrà in Giorgio Manganelli17) e nel suo Pinocchio: un libro parallelo, una puntuale (e qua e là esasperata) interpretazione psicoanalitica del racconto; ricordando l’amico nel giorno della morte (28.5.1990), Alfredo Giuliani scri­ve: Dalla parte di Pinocchio… Negli ultimi anni cinquanta, tanto lontano risaliva la nostra amicizia, il nostro eroe preferito, più volte oggetto di labirintiche e gratificanti chiacchiere, era Pinocchio. Pinocchio ci ap­pariva disubbidiente per eccellenza; e diversamente da  tanti altri, noi a Pinocchio non trovavamo niente da rim­proverare. Tutti sanno che al Collodi si è sempre eccepito il finale del libro laddove il burattino si dichiara “con­tento di essere diventato un ragazzino perbene”. Per noi scandalizzarsi di tale metamorfosi (che conclude un li­bro ricco di metamorfosi misteriose) non aveva molto senso. Ecco, in Manganelli, nel suo ilare sarcasmo, agi­va l’incongruenza coerenza di Pinocchio, delizioso custode dell’errore e perciò destinato, alla fine, pedagogi­camente, a rientrare, non senza ironia, nei ranghi; e ciò per il burattino equivale a morire 18).

… Che Pinocchio sia stato . . . Scritto per i grandi facendo finta che sia per i piccoli.., esprime l’esigenza dell’ordine morale ma anche di quel tanto di disordine, di inquietante mistero non razionalizzabile che è nella vita.., è pensiero anche di Claudio Magris.

1)-   Tilde Giani Gallino, Raccontate e guarirete. Eterne voci del­l’inconscio, tuttolibri, 12.5.1999.

2)-  L’invenzione della tradizione, Einaudi Editore, Torino 1987 (Cambridge University Press, 1983); Riti di passag­gio, Longanesi Editore. Milano 1982 (Faber and Faber, London 1980);  I riti di passaggio, Boringhieri Editore, Torino 1981 (E. Nourry, Parigi 1909).

3)-  Non pochi i libri intorno ai ‘miti’ pubblicati nel 1998: R. Callois, Il mito e l’uomo, Bollati Boringhieri Editore, Torino; tre edizioni dei miti greci di Apollodoro: Fondazione Valla, Adelphi (con il titolo Biblioteca), Oscar Mondadori (Il libro dei miti); due dizionari: L. Biondetti, Dizionario di mitologia classica. Dei, eroi, feste, Baldini e Castoldi. Milano; E.M.Moormann e W Uttrhoeve, Miti e personaggi del mondo classico. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica, Bruno Mondadori, Milano.

4)- A Cenerentola fu dedicato nel 1984 un festival cinematografico a Gabicce Mare con in programma Cenerentola di Fernando Cerchio (1949) dall’opera di Rossini, libretto di J. Ferretti; Cindarella di Disney (1950) dalla fiaba di Perrault: The Slipper and the Rose. The story of Cindarella di Brian Forbes (1976), ancora da Perrault; Cenerentola 80 di Roberto Malenotti (1983); Oreste del Buono, La Stampa, 8.7.1984: Cenerentola era un’as­sassina? Metamorfosi di una fiaba che viene da lontano: ingannevolmente semplice come Cappuccetto Rosso, nasconde invece una massa tumultuosa di materiale complesso. Nel mondo occidentale arrivò pubblicata in napoletano con titolo”La gatta Cenerentola”. Una storia intricata e decisamente nera: principi, fate, ma anche un piano criminoso: Fino al 1983 se ne contarono 345 versioni: da allora quante turpi varianti sono state elaborate?

5)-  E.Fromm, Il linguaggio dimenticato, Ivlilano 1977, pag. 228.

6)-  B. Bettelheim, Il mondo incantato, Milano 1977, pag. 176.

7)- 1895-1970, saggista russo. Studioso del folklore, ha pubblicato saggi di fondamentale importanza sugli elementi compositivi della fiaba: Morfologia della fiaba (1928), Le radici storiche dei racconti di fate (1946; 1949 in italiano).

8)- Dizionario della fiaba. Simboli, personaggi delle fiabe italiane, a cura di 6. P. Caprettini, C. Carlevans, A. Perissinotto, P. Osso, Meltem Editore 1998 (con un cospicui indici “delle raccolte regionali”, “alfabetico dei titoli”, “delle unità figurative” ed una ampia “Bibliografia”. Lo stesso editore ha mandato in libreria M. Varano, Guarire con le fiabe. Come trasformare la propria vita in un racconto, 1998, intorno alle cui tesi Tilde

9)- Lorenzini assunse il nome d’arte Collodi nel 1859, al suo trentatreesimo comple­anno (numero di un certo significato esoterico, summit della scala del Rito Scoz­zese Antico ed Accettato; Collodi è il nome del paese natio della mamma: potreb­be derivare da cum-lode che nelle saghe medioevali indica il ritrovamento del senno perduto (am-lode da cui Amleto). Giornalista umorista, collaborò a vari periodici (La Nazione, Il Fanfulla, il Giornale per i bambini di cui fu anche Direttore; fu soprattutto scrittore di libri per bambini: Gli amici di casa, Un romanzo in vapore, da Firenze a Livorno, guida storico umoristica, Il signor Alberi ha ragione, Racconti delle Fate, Giannettino, Minuzzolo, Macchiette, Il viaggio di Giannettino per l‘Italia, Storie allegre, Occhi e nasi. Ricordi dal vero e, anche, I misteri di Firenze ad imitazione dei misteri di Parigi di Sue. L’Espresso (15.4.1999): Le avventure di Pinocchio avrebbero un seguito. Esce, dopo 116 anni dalla sua prima edizione, presso l’editrice La Scuola, “L’altro Pinocchio “, di Vito Costantini. A cura di Barbara Quagliarini con un’appendice di “materiale di lavoro” ad uso degli insegnanti. L’autore ha rinvenuto, tra le pagine di due vecchi volumi comprati da un rigattiere quattro fogli manoscritti

[riprodotti nel volume con la firma di Carlo Collodi e datati 21 ottobre 1890
[cinque giorni prima della morte di LorenzinilCollodi]

. Gli inediti sarebbero stati scritti poco prima di morire. La casa editrice bresciana ha deciso di mandarlo alle stampe, e lasciare l’ultima parola agli esperti. Il libro si apre con Pinocchio che si risveglia da un lungo sogno: aveva creduto di essere trasformato in un bambino in carne e ossa. Ma è un diverso

“Pinocchio” scritto da Vito Costantini e corredato da note esplicative di termini il cui significato sfugge, forse, ai bambini. Ma Pinocchio è anche dal 1998 un Balletto-fiaba con le coreografie di Anna Razzi e Joseph Fontano, scene di Lele Luzzati, costumi di Giusi Giustino e musiche di Gaetano Panariello: spettacolo da non perdere, ricco di fantasia e ben interpretato realizzato dalla Scuola del Teatro San Carlo e rappresentato a Milano al Nuovo Piccolo Teatro il 22/23 aprile 1999.

10)-  Charles Perrault approda pur egli in età matura alla fiaba, superati i cinquant’anni, vedovo, padre di tre figli.

11)- Collodi nasce nel 1826: 49 anni nel 1875: era segretario di prima classe presso la Prefettura di Firenze; giornalista arguto, un repertorio di commedie di discreto successo e di romanzi destinati ad assicurargli l’oblio (I misteri di Firenze). Aveva diretto, a più riprese, un giornale satirico/politico Il Lampione, che doveva “far luce a chi brancolava nelle tenebre”.. .(G.Pontiggia, Prefazione a C. Collodi, I racconti delle fate, Adelphi Editore, Mila­no 1990).

12)-  G. Pontiggia, op.cit., pag. XVIII.

13)-  Una prova”ricostruita” della affiliazione di Carlo Lorenzini ad una loggia muratoria è in N. Coco e A. Zambrano, Pinocchio e i simboli della “Grande Opra”, Atanor Editrice, Roma 1984; ripresa da Fernando Tempesti (con la lettera del 1844 di Carlo Lorenzini al libero muratore Piero Barbera la cui chiusa è.. .ln ogni modo mi creda, il “fratello” Collodi) nella prefazione 1980 a Chi era il Collodi. Com‘è fatto Pinocchio al Pinocchio pubblicato nell’Universale Feltrinelli, 1972 con un saggio introduttivo di oltre cento pagine:Femando Tempesti è forse il maggior studioso italiano di Pinocchio.

14)-  M.T Fiorentino, Tarocchi e cammino iniziatico, Mediterranee Editrice, Roma 1997, pag. 92 e sgg.

15)-  Le logge muratorie conferiscono soltanto una iniziazione virtuale, favoriscono cioè motivi di riflessione, di meditazione, indirizzi, percorsi per conseguire l’illuminazione. La via è individuale, non collettiva.

16)-   Armando Michieii, Commento a Pinocchio, Fili Bocca Editori, Torino 1933.

17)-   Giorgio Manganeili, Pinocchio: un libro parallelo, Einaudi Editore, Torino 1977.

18)-   Alfredo Giuliani, Dalla parte di Pinocchio, la Repubblica, 29.5.1990.

2° parte

Un percorso iniziatico nelle fiabe e nei racconti:

anche Pinocchio…

di Donatello Viglongo

Fernando Tempesti, autore di un saggio/introduzione al Pinocchio da lui curato nel 1972, fa risalire il dialogo del Collodi a quello del teatro popo­lare toscano ed in particolare alla maschera di Stenterello; rileva anche ne Le avventure di Pinocchio una stesura non unitaria, ma tre distinti mo­menti tra loro intervallati, con un forte stacco tra il primo e il secondo tempo… ma lo stacco è sensibile anche fra il secondo e il terzo tempo1); fatto che nulla toglie all’unitarietà del racconto che anche per il Tempesti…piace, malgrado o appunto per il suo non proprio per i bam­bini, e poco confessabile, modello; e il suo autore si gode la libertà….che probabilmente lo faceva qualche volta impallidire nel Umore che il suo contrabbando formale…fosse scoperto e interpretato per quello che era, l’intrusione della forma essenziale di un personaggio non per bambini in un giornale per bambini… Una libertà non di tutto riposo….piacevole ma poco tranquilla, che gli mette una gran fretta di finirla, di concludere ed impiccare il suo burattino, per scrivere, se non altro, la parola fine…. .Ma l’editore Guido Biagi insistette con la complicità dei piccoli lettori e quando riprese il racconto….Collodi non distrusse la forma, la struttura base del suo personaggio, semplicemente aumentò i cenci favolistico-pedagogici del suo travestimento, lo fece ancora più travestito che non fosse prima… Scrive Pietro Citati (la Repubblica, 26.1O.1990):…Sebbene ‘Minuzzolo’ e le traduzioni delle fiabe siano deliziosi, niente, in questi libri, preannuncia lo scoppio improvviso e grandioso di genialità che fa di Pinocchio il terzo libro di prosa del nostro Ottocento, dopo ì Promessi Sposi e le Operette morali. Come Carlo Lorenzini, colle sue bombette, i toscani, le pistole con­tro i ladri e il fazzolettone rosso per la spesa, abbia potuto scrivere ‘Pinocchio’ resta, in buona parte, un mistero. Sappiamo quando lo scrisse…perché uno dei libri più felici e ariosi di ogni tempo non nacque dall’ispirazione feconda di un grande scrittore a puntate, come Dumas e Dickens, ma da una ispirazione intermittente, che si interruppe e si arre­stò più volte. L’unica cosa certa è che Collodi non era solo. Aveva letto l’Odissea, Gli uccelli di Aristofane, Apuleio, la Storia vera di Luciano, le  Favole francesi, Le avventure di Robinson,  I viaggi di Gulliver e con l’aiuto di questi libri è possibile scrivere qualsiasi racconto fantastico…..libro inspiegabile: nato per metà dal calcolo accurato di un artigiano metico­loso, e per l’altra dall’ispirazione imprevedibile che scende dai campi misteriosi della Favola… Ma quel.. .Collodi non era solo, può far pensare ad un lavoro di gruppo, di una equipe.. . La Loggia? Un pensiero anche di Nicola Coco e Alfredo Zambrano. Nel loro Pinocchio e i simboli della Grande Opera 2)si riallacciano alla affermazione di Roberto Calasso3): Un libro iniziatico? Chiunque sperimenti qualcosa, senza saperlo si inizia. E poi i libri inizia­tici sono quelli che hanno maggiore diffusione: si pensi alla Bibbia ed a Pinocchio per sottolineare come le Avventure non possano non essere considerate diversamente da un viaggio in altra dimensione esistenziale o come una via di iniziazione intesa nella sua portata operativa…  Uno stu­dio che è analisi minuziosa ed approfondita delle Avventure con richiami antropologici-culturali, alchemici, al simbolismo tradizionale, alla libera moratoria: un testo da leggere per rivivere quel capolavoro letto ed ascolta­to nell’infanzia senza andare oltre al senso esteriore della favola e, al più, al significato letterale. Leggere quelle pagine e capire, vivere il percorso iniziatico del burattino Pinocchio… .Rivisto da un’angolazione realmente alternativa e sulla scorta di un complesso lavoro esegetico sul mito, sulla ritualità e sulla simbologia, il capolavoro collodiano laudato e chiosato da generazioni di commentatori acquista tutt’altra significatività e, for­se anche dimensione. Ma poi, le Avventure distillate sul periodico Giornale per i bambini, appartengono veramente ad un’unica mano, o piuttosto si collocano a livello esponenziale di un circolo, di un cenacolo, di una cate­na di iniziati?…

La balena: La grande balena spruzza4)….dalla tradizione biblica alla mitologia classica, dai bestiari alle favole dei santi del Medioevo è un proliferare di miti e saghe sul più grande mammifero della terra… L’avventura di Giona, l’incontro di Pinocchio, i duelli di Moby Dick: nei libri che formano la cultura occidentale a cetacei e capodogli spetta un posto d’onore…

Da Esopo a Fedro, a La Fontaine5) (si ispirò principalmente ad Esopo del quale scrisse una biografia fantastica, premessa all’opera; si ispirò an­che a Fedro, Orazio e Rabelais. L’intento dichiarato, ma non sempre rag­giunto, fu moralistico; nelle favole rappresentò la vita umana con al centro dell’attenzione la società francese del tempo), si rincorrono i valori moralistico-simbolici attribuiti agli animali, tra cui la balena, ma anche il cane (Anubis, Cerbero…Associato alla morte, agli inferi, al mondo sotter­raneo, ai regni invisibili: guardiano dell’oltretomba e guida alle anime dei morti…) Indubbiamente i personaggi, gli animali, gli ambienti che anima­no le fiabe hanno un riscontro con un simbolo: i nani, per esempio, legati alle grotte, alle caverne nei fianchi delle montagne, accompagnano spesso le fate (signore della magia, simbolo dei poteri dello spirito e delle capacità d’immaginazione… dall’apparenza aerea), personificano le manifestazioni incontrollate dell’inconscio e sono considerati invulnerabili, irresponsabili ed ascoltati come dei folli che rivelano un mondo sconosciuto….Il principe rappresenta la promessa di un superiore potere, la preminenza fra i suoi simili: il principe azzurro che risveglia la principessa addormentata nel bo­sco, esprime le virtù regali allo stato adolescenziale ed a lui è legata l’idea di giovinezza e splendore….Un caso a parte il principe delle tenebre, Lucifero….I colori….Il bianco, con il suo contrario, il nero si pongono alle estremità del­la scala cromatica: sono sempre presenti nelle fiabe ed ognuno ha una sua ragione, motivazione e significato simbolico: il viola è il colore della tempe­ranza (XIV arcano dei Tarocchi), composto in uguale proporzione dal ros­so (colore del fuoco e del sangue strettamente legato al principio della vita) e dall’azzurro, il colore più profondo, più immateriale, presente nella natu­ra come trasparenza, fatto di vuoto: vuoto dell’aria, vuoto dell’acqua….Sono, queste, alcune concatenazioni, parallelismi, collegamenti tra i simboli, le fiabe e la vita quotidiana con le sue credenze, almeno nella stagione arcai­ca, l’epoca d’origine dei racconti popolari…

Anche Severino Boezio6) confrontò animali e uomini che si sono allon­tanati dalla via del bene. Il simbolismo attribuito agli animali si differenzia secondo le epoche ed i paesi, ma sempre risponde alla necessità di facilitare la comprensione della morale religiosa: per quanto si riferisce alla balena, questa occupa un ruolo ragguardevole ed incarna spesso la mostruosità più oscena e terrorizzante. Ed a Boezio fa riferimento Dante….Ma se i filologi avessero dato orecchio principalmente a Dante, costui gli avrebbe menati dritto dritto a Boezio, e questi alle scuole dei misteri platonici e della filoso­fia occulta7).

Non è casuale il richiamo alla Commedia dantesca: c’è un parallelismo a distanza di secoli tra Dante e Collodi. Intorno al primo non è ancora placa­ta la polemica tra i sostenitori della tesi che vuole Dante ed i Fedeli d’Amo­re cantori di fanciulle reali, in carne e ossa, vale a dire una eccelsa poesia cristiana e basta e Ugo Foscolo, Gabriele Rossetti, Giovanni Pascoli, Luigi Valli e tanti altri ancora che sostengono essere quella poesia che s’asconde sotto il velame, messaggio iniziatico a sfondo politico-riformatore. Dante iniziato e Dante cantore di Santa Romana Chiesa.

Collodi….Pinocchio… E’ un riformista, secondo il professor Vittorio Frosini8) per il quale….Con la storia del Burattino, Collodi addita i mali del tempo e quindi i rimedi, di foggia moralistica. Come è ovvio per un mazziniano. Sbaglia chi è accaduto in Italia e in Urss legge Pinocchio in chiave rivoluzionaria. Il libro mira a correggere l’Italia di fine Ottocento, non a ribaltarla, a rifondarla…

E dagli con Pinocchio! Da mazziniano a cattolico. Così laici e cattolici vogliono appropriarsi del Pinocchio-pensiero, Biffi, Pinocchio e la Cri­stianità, Pinocchio? Un fratellino della Loggia di Firenze.9)  Da una parte Giacomo Biffi, Cardinale di Bologna

(1993, aprile: ad Aosta, in una conferenza sul capolavoro del Collodi affer­ma…. L’incredibile successo di Pinocchio non si può accordare con l’inter­pretazione moralistica che lo assimilerebbe alle stucchevoli letture educative dell’Ottocento.. .Se questa fosse l’anima dell’opera, probabilmente non avrebbe oggi più lettori di quanti non ne abbiano l doveri dell’uomo di Mazzini in aperta polemica con il prof. Giovanni Spadolini, storico, uomo politico di di­chiarata fazione, senatore; 1998, agosto: ripubblica negli Oscar, un libretto Con­tro Maestro Ciliegia. Commento Teologico alle Avventure di Pinocchio (Jaca Book Editrice, Milano 1977): singolare interpretazione in chiave teologica del racconto: capitolo per capitolo il cardinale evidenzia affinità e concetti della predicazione del clero che il Collodi, certamente a sua insaputa, ha celato nel capolavoro: l’opera di Collodi contiene cioè un messaggio positivo che è quasi un quinto vangelo… Chi ha mai negato i contenuti altamente morali racchiusi nelle Avventure? Ma è sicuro il cardinale Biffi che Collodi-Lorenzini, laico e Libero Muratore (come sembra certo) non avesse coscienza di quanto scrive­va… Opinione che lascia sconcertati….Non è che il Cardinale, la Chiesa voglia­no appropriarsi, far loro Collodi, laico (e religioso) così come in passato è acca­duto per la Commedia di Dante, altro spirito laico e religioso?). 238 pagine, il Commento teologico del Cardinale Buffi, da lui definito libretto e piccolo seme di libertà nel Commiato a cui segue una Postilla su il caso Pinocchio e del suo autore. La verità oltre le ideologie, postilla che sembra riassumere il pensiero dell’autore di questa interpretazione che se non strumentalizzata è ’asservita al dogmatismo della Chiesa, sul quale fa adagiare, con stringente, ma non sem­pre scorrevole ragionamento, momenti della vita di Lorenzini/Collodi e capi­toli od episodi delle Avventure. Una chiave di lettura che non lascia dubbi sulla volontà dell’autore di dimostrare infondate e di parte le altre non poche letture dalle quali il Cardinale Biffi vorrebbe differenziarsi in virtù della predestinazione a lui riservata sin dal  07.12.1935, ricorrenza di Sant’Ambrogio, giorno in cui il padre gli fece dono delle Avventure….il primo libro della mia vita.., quasi a riconoscere informa per così dire ufficiale la mia capacità di leggere recentemente acquisita.. .Doveva avere non più di sette/otto anni il poi Cardinale Biffi visto che camminava….la mano nella sua mano ruvida e forte di suo padre. Poi… Un giorno non databile della mia giovinezza, mi apparve la luce.. .Sotto il velame della fiaba, traspriva una dottrina nitida e definita.. .Quanti anni aveva allora Giacomo Biffi  ‘giovane’?

Quanti anni di studi in seminari ed istituti chiesastici o monacali ad unico indi­rizzo di studi aveva frequentato? Era forse già sulla via predestinata del cardinalato? Commento teologico, il significato ed il contenuto sono chiarissi­mi: interpretazione di parte, come altre, alla quale i media hanno dato inusita­to risalto essendo l’autore principe di santa romana Chiesa.. .Considerazione che vale anche per l’altra parte: il Senatore Spadolini, storico, ‘firma’ di quoti­diani e periodici, ma anche Segretario di un Partito (il Repubblicano) e Presi­dente del Senato: personaggio di richiamo per i media: da tempo, anche in contributi giornalistici (La Stampa, 6.2.1990: Collodi,  profeta triste dell’Italia moderna ed altrove) sosteneva la tesi di un Pinocchio [che] offre uno spaccato della società italiana in via di costruzione che parte da una finalità ideale, tipicamente mazziniana, di una società migliore. La morale del Collodi è la morale dei Doveri dell’uomo, la redenzione operata da un burattino che diventa uomo è la redenzione laica di chi si appoggia alle proprie forze e fa leva sul libero arbitrio. (nell’Autunno del Risorgimento aveva collocato il falegname letterario fra gli lmmortali d’Italia per l’opera che trova le vie del cuore….che nasce da una vita smagata, di delusioni, di patimenti. L’antico mazziniano del ‘48 non si riconosce nell’Italia dei primi anni del regno, così incerta e malferma, gravata da tante ingiustizie. E il suo libro nasce da un amore per la patria che si fonde vorrei dire mazzinianamente con l’amore per l’umanità… E altrove (La Stampa, 20.10.1990) : Pinocchio, summa di tutte le malinconie e di tutte le frustrazioni del suo autore, servirà a guidare intere generazioni di italiani e costituirà, insieme col Cuore il più saldo fondamento della pedagogia nazionale…Se la trasformazione in asino aveva rappresentato la punizione e il castigo per la smodata voglia di divertimento e di piacere, l’avventura, fra tragica e surreale, del pescecane sarà la via per la riconquista della personalità, per il ritorno a quella condizione umana, che impone ogni giorno una fatica e una dedicazione senza limiti.. .Là fatina dai capelli turchini, che riporta Pinocchio sulla via del bene, non è altro che l’espressione allegorica del miracolo borghese, di quella fede nella bontà dell’uomo, che toglie ogni margine alla trascendenza, che sostituisce, fin dall’infanzia, Dio con le fate, il demonio con l’orco. Interpretazione anche questa a senso unico nella quale èstrumentaliz­zata ed esasperata la presenza militante di Carlo Lorenzini (non ancora Collodi) a Curtatone e Montanara, la successiva vicinanza all’impresa sabauda di unifi­cazione italiana, ambiente che abbandonò presto per la professione e l’impie­go statale…

Lorenzini/Collodi scrisse un racconto con contenuti di profonda simbologia iniziatica, intelligibile a chi sa leggere.. .Chiese, partiti politici, uomini di chiesa e politici di parte avrebbero dovuto, dovrebbero rispettare la realtà e non tentare di appropriarsi delle glorie letterarie, poetiche, scien­tifiche d’Italia con interpretazioni che nulla hanno a che vedere con la criti­ca legittima, dovuta ma obiettiva sul contenuto dell’opera: non stiracchiata a destra o a sinistra o al centro di schieramenti comunque sempre di parte.

In margine alla polemica Fernando Tempesti esprime il convincimento che non c’entrano né mazziniani né neoguelfi. Il viaggio del burattino al­tro non è che l’allegoria dell’affiliazione alla Massoneria, visto tra l’altro che Carlo Lorenzini faceva parte della più importante loggia di Firenze (Giovanni Neri, Il Secolo XIX, 18.4.1993 e con altreparolema identico significato, Vittorio Paliotti, Il Mattino 18.04.1993)

Sussiste una metafora religiosa nella fiaba del burattino, che deve farsi  uomò [che] si sposa alla liturgia di un cammino iniziatico che prevede dure prove da superare, e soprattutto la penetrazione del mistero della morte e della rinascita. In realtà, questo burattino dà molto a pensare su quanto rappresenta nel mondo inesplicabile della fiaba: in tutto ciò che gli accade c’è qualcosa che sfugge sia alla logica del racconto che a quella dell’invenzione fantastica, senza che l’autore stesso riesca a venirne a capo. Nelle intenzioni di Collodi, probabilmente, le disavventure di Pinocchio sono un monumento alla morale dell’epoca, della quale, senza volerlo finiscono per denunciare le più aberranti crudeltà, scrive Franco Cuomo10).

Cecilia Gatto Trocchi in una ricerca sulle radici storiche dell’esoterismo in Italia, dedica un capitolo alla Iniziazione di un burattino meraviglioso nel quale richiama il pensiero di Asor Rosa: C’è chi vede in Pinocchio una piatta ideologia borghese che tenta di ricondurre a un ordine e a una di­sciplina la fantastica irrequietezza popolare; l’Autrice svolge un’indagine ragionata non priva di originalità correlando le Avventure di Pinocchio con Il libro dei morti egizio, L’Asino d’oro di Apuleio, il Serpente verde di Goethe11)….L’erudizione supporta la volontà di dare sempre nuovi riferimenti di carattere iniziatico: lecita fatica che sfocia quasi sempre nella simbologia libero-muratoria con espressioni a volte ironiche, altre volte stantie cita­zioni difatti sepolti dalla polvere del tempo a danno della moratoria che è, ancor oggi, l’unica istituzione iniziatica attiva in Italia soggetta a persecu­zione da sempre dalle chiese dominanti nella penisola12).

Collodi libero muratore come pare essere certa Maria Teresa Gentile (L’albero di Pinocchio, Roma 1982)? o solamente partecipe intelligente dell’ambiente toscano secondo l’opinione di Tina Tomasi (Massoneria e scuola, 1980), sul quale influirono non poco le logge Nuovo Campidoglio e Concordia con particolare riguardo alla struttura della scuola ed alla rifondazione di una morale laica (religione civile, per taluno) da contrap­porre al clericalismo? Lorenzini/Collodi fu vicino, fu corteggiato, assunse anche la direzione del Giornale per i bambini, da Ferdinando Martini fondatore del Fanfulla della Domenica e del Giornale per i bambini, perso­naggio di rilievo nella cronaca politica, Ministro della Pubblica Istruzione nel 1893, molto vicino ad Adriano Lemmi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, figura centrale delle vicende pubbliche dell’epoca; Martini è libero muratore ed amico fraterno di Carducci, altro libero muratore: l’intento era realizzare la rifondazione di una pedagogia laica per togliere i fanciulli dalle ugne dei preti:13) in questo ambiente culturale, laico (e anticlericale) lavora e vive Lorenzini/Collodi… E’ di scarso rilievo avere certezza della affiliazione di Carlo Lorenzini/Collodi ad una loggia, anche perché le vie tradizionali per conseguire la conoscenza iniziatica sono più di una:

Lorenzini/Collodi può aver percorso altra via per conseguire l’iniziazione:14) è di primaria importanza riconoscere Le avventure di Pinocchio in un percorso iniziatico nel quale sono presenti simbologie da attraversare e su­perare per ’rinascere’ a nuova vita, per distinguere il bene dal male: un per­corso iniziatico così come è, in un’epoca e valori diversi, la Divina Comme­dia. E non è rilevante, in questa sede, approfondire se il Grande Oriente d’Italia, cioè la Libera Muratoria, fosse parte attiva, dirigente del movimento risorgimentale (quindi già moratoria di ispirazione illuminista, la deviazione risorgimentale) o se, al contrario, alcuni non pochi, tanti affiliati alle logge fossero partecipi di quel movimento: Le Avventure di Pinocchio furono, sono racconto che può aver risentito dell’atmosfera di quel periodo storico, così come può aver risentito dell’ambiente tradizionale del quale, indubbia­mente, Lorenzini/Collodi fu partecipe. Le esasperazioni non giovano all’operina….semmai la danneggiano…

1)- La conferma nel 1990 dalla ristampa anastatica delle 26 puntate de La storia di un burattino (Libreria Editrice Salimbeni, Firenze) pubblicate sul Giornale per i bambini di Roma tra il 7.7. 1881 e il 25. 1. 1983 con una premes­sa dello stesso Tempesti; i tre periodi: il primo: 7.7.27. 10.1881 (capito­li I/XV: Pinocchio im­piccato); il secondo: 16.2. – I.6.1882 (capitoli XVI/XXIX); il terzo: 23.11.1882/25.1.1883 (capitoli  XXX/XXXVI).

2)- Linee di approccio an­tropologico-culturale alla ‘religiosità’ ed all’ ‘esoterismo’ delle ‘av­venture’. Con testo a fronte del Collodi anno­tato dagli autori (con una attenta e cospicua bibliografia) cit. Nicola Coco, ricercatore nell’Università di Roma. Alfredo Zambrano stu­dioso delle dottrine er­metiche con particolare riguardo all’alchimia ed ai tarocchi.

3)-  Direttore editoriale Adelphi ed autore di ro­manzi-saggi: L’impuro folle, La rovina di Kasch, Le nozze di Cadmo e Armonia, Ka, quest’ultimo presentato a New York nei primi giorni del dicembre 1998 da Wendy Doniger, docente di Storia delle religioni nell’Università di Chicago e da Gita Metha, lettrice di un capitolo dedicato alla creazione.

4)-  Mario Schiavone, Il Sole 24 Ore, 7.8.1988.

5)-  Le Favole di La Fontaine, traduzione in versi di Emilio De Mar­chi, 1886 con una intro­duzione intelligente sul mondo della favola. Jean Le Fontaine (1621-1695), poeta francese autore di 12 raccolte di favole, rinnovò la tradi­zione esopica, rappre­sentando senza miti i meccanismi elementari della commedia umana. Sulla stessa linea i Rac­conti e novelle in versi, i cui soggetti discendo­no da Boccaccio ed Ariosto.

6- ) 480-525 d.C., filosofo tra i più illustri a caval­lo del V e VI secolo, di­scepolo di Proclo. Con­sole e Senatore di Roma, godette della fiducia di Teodorico; caduto in disgrazia per l’invidia di esponenti goti, mori per supplizio. Scrisse la pre­gevolissima De Consolati o ne Philosophie alla quale si ispirò anche Dante Alighieri.

7)-  Gabriele Rossetti, Il misticismo della Divina Commedia, ‘Capitolo ultimo? Dei 5 volumi de il mistero dell’amor pla­tonico nel Medioevo, Nino Aragno Editore, Torino 1999.

8)-  Vittorio Frosini, La fi­losofia politica di Pinocchio, Edizioni La­voro, Roma 1990.

9)-  Alcuni titoli dell’apri­le 1993: Corriere della Sera (Cesare Medail), la Repubblica, Il Secolo XIX (Giovanni Neri), Il Mattino (Vittorio Paliotti).

10)-  Franco Cuomo Pinocchio uno scomodo burattino. Una fiaba crudele, in Abstracta n. 11, Anno 20. 1/1987.

11)-  R i s o r g i m e n i o esoterico. Storia esoterica d’Italia da Mazzini ai giorni nostri. Oscar Mondadori. 1996. L’Autrice è docente di antropologia culturale nell’Università di Perugia. A. Asor Rosa, Storia d’Italia, voi. IV, Le voci di un ‘Italia bam­bina. pagg. 925-949, Einaudi Editore, Torino 1975.

12)-  Il Vaticano ed il  ‘vec­chio’ Partito Comunista Italiano, le sue recenti trasformazioni ed i ‘nuo­vi’ partiti comunisti.

13)-  La Repubblica, 18.8.1996, Al burattino Pinocchio date squadra e conpasso. Un testo massonico il libro di Carlo Collodi?

14)-  Le logge moratorie conferiscono soltanto una iniziazione virtuale, favo­riscono cioè motivi di ri­flessione, di meditazione, indirizzi, percorsi per conseguire 1’ illuminazio­ne. La via è individuale, non collettiva.

3° parte

Un percorso iniziatico nelle fiabe e nei racconti:

anche Pinocchio…

di Donatello Viglongo

Corsi e ricorsi della storia.

Nel dicembre 1998 studenti delle scuole statali protestano contro l’ipotesi di finanziamento alla scuola pubblica di estrazione privata, studenti delle scuole di estrazione privata religiose con sacerdoti e suore in testa, manifestano per sollecitare l’attenzione del Par­lamento e del Governo, sostenuti dalla Commissione Episcopale Italiana e dallo stesso Pontefice più volte   intervenuto direttamente… E’ un problema, quello I della compatibilità e della parità tra le attuali ‘tre realtà della scuola pubblica (statale, non statale religio­sa, non statale laica) che ha portato sconquasso nell’Ordine libero-muratorio (all’epoca unitario) nel 1908; ora le componenti muratorie italiane sembrano tenersi lontane dal conflitto. Quale il motivo per il quale capolavori laici della letteratura, og­getto di studio e di lettura nelle scuole, debbano essere classificati ed eti­chettati come “patrimonio” di schieramenti religiosi di parte (laicità non vuol dire areligiosità) o da altri, laici ma di parte?…

Non essendo conosciuta una “schola” iniziatica diversa dalla muratoria questa viene sistematicamente aggredita, sia pure con ironia, per aver avu­to questa o quella loggia, il privilegio di ispirare (forse) ad uno od a più tra i suoi affiliati, un percorso iniziatico che recepito è stato trasferito in una composizione diffusa in tutti i paesi del mondo…

Il 7.7.1881  Il Giornale per i bambini, diretto da Guido Biagi, esce con le prime pagine della Storia d’un burattino…una bambinata, come la descri­ve Collodi all’amico; nel febbraio dell’anno successivo il nuovo titolo: Le avventure di Pinocchio: le puntate terminano nel gennaio dell’893 e qual­che giorno dopo esce dall’editore Paggi il volume.

Trascorsi cento anni le celebrazioni: dal convegno di studi sulla Simbologia di Pinocchio” promosso dalla Fondazione Carlo Collodi a Pescia il 24-25/5/1980,all’edizione critica, patrocinata dall’Accademia della Cru­sca e pubblicata dalla Fondazione Carlo Collodi di Pescia a cura di Ornella Castellani Pollidori che ol­tre all’aspetto linguistico riportato ad espressioni vive, vivacissime della par­lata fiorentina, ha felici in­tuizioni interpretative di taluni particolari del rac­conto1) sul quale indugiarono anche Prezzolini e Croce, il quale ammise nel 1937..Il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l’umanità, ed egli si rizza in piedi ed entra nella vita come l’uomo che intraprende il suo noviziato…

Nel gennaio 1987, a Venezia, per iniziativa di Piero Zanotto s’aprì nelle sale della ”scuola Grande di San Teodoro”, una eccezionale rassegna:….duecento artisti di tutto il mondo interpretano il burattino di Collodi. Noi Pinocchio lo vediamo così: punk, borghese e anche erotico…..dove in quel borghese c’è anche Pinocchio perso in cieli color rosa che si ancora conficcando il lun­ghissimo naso, come una meridiana, nel nostro pianeta: quasi egli ne fosse l’orologio che ne scandisce il tempo. Così come i veri miti hanno sempre fatto 2). . .Nell’ottobre 1990,ricorrendo cento anni dalla morte di Collodi a Tori­no. C’è Pinocchio e Pinocchio centro tavole di dieci grandi illustratori (da Mazzanti a Chiostri, da Mussino a Wait Disney, da Bernardini a Cassinelii) esposte nel salone de La Stampa; nel ’990, in luglio il bel volume di Zanotto Pinocchio nel mondo che….vuole evidenziare la straordinaria popolarità di Pinocchio oltre ogni confine ed i tanti mascheramenti e travestimenti ai quali fu sottoposto in Italia ed in altri paesi 3); la Repubblica ricorda l’evento con un nuovo processo virtuale non dibattuto in aula, ma sull’edizione del 17febbra­io: lettere, fax, dossier nati dalla fervida mente di Beniamino Placido, quattro pagine da leggere: ”Pinocchio ci scrive’con lettere e documenti quasi autentici e articoli di S. Malatesta (Il paesaggio di Collodi è toscana o Italia?) e L. Malerba (Meglio di legno che di carne, è più ecologico); Vostro devotissimo buratti­no’”.Intervengono nell’affaire, il Tribunale dei minorenni, Rai-tre, Il Manife­sto, psichiatri, sociologi e Vigili del Fuoco; ‘Storia prima gioiosa poi cupa e inquietante Vuoi restare di legno, non vuoi diventare un bambino. Questa richiesta apre un caso che qui ampiamente documentiamo; ‘Mille balene, tanti carabinieri, nessuna fata. Si riunisce una Commissione d’inchiesta, c’è un messaggio del Capo dello Stato. Poi, nella confusione, il burattino di Collodi sparisce….lasciando un corpus di informazioni critiche, di riferimenti a com­mentatori ed esegeti dell’opera che non è possibile, pur meritandolo, essere citati in questa sede.

Oltre che tradotte in cir­ca duecento lingue, Le av­venture di Pinocchio sono state versate in tanti dialet­ti e parlate italiane dal friulano al bergamasco, dal napoletano al siciliano, in piemontese4): edito, que­st’ultimo, nel 1981anno del centenario del libro diven­tato anche cartone anima­to, film, commedia musica­le, rappresentazione teatrale e simbolo di un campionato d’Europa di calcio…

Le Avventure di Pinocchio rappresentano l’unico libro italiano del­l’Ottocento che incorpori quei tratti e quei temi eu­ropei (prima di tutto il gotico della Fatina dai capelli turchini […”Pinocchio la chiama mammina e Fatina; ella ha la ri­dente freschezza del­l’infanzia, la soave gravità della madre,  la sorprendente po­tenza della magia; è la fata più originale e  viva che si possa incontrare nel mondo delle fiabe; ed ha un solo segno della sua natura misteriosa, quella sorprendente chioma azzurra”…]: la sua casetta, la sua bara, la sua morte 5):

Qui giace

la Bambi­na dai Capelli Tur­chini

morta di do­lore

per essere stata abbandonata

dal suo fratellino Pinocchio

Più di una riflessione riferita alle  Avventure di Pinocchio  calza anche per sommi capi, per altri autori che ”la retta via” hanno trovato come Diogene: da Hans Christian Andersen 6) (in una lingua parlata, quasi, trasfigura le esperienze, anche amare, proprie in una originale intuizione della natura), ai Fratelli Grimm 7) (…persuade­re qualche editore a pubblicare i racconti per bambini.., noi siamo dispo­sti a rinunciare a qualsiasi retribuzione.., non abbiamo che un desiderio, quello di incoraggiare.. .delle raccolte di questo tipo…), che interpretano e motivano il sorgere del romanticismo tedesco dalla… grande fioritura del Medioevo, di quel loro Medioevo che tutti i romantici idealizzarono.. .Fiabe per i bambini…, le loro; ma soprattutto del focolare, che è quanto dire del simbolo il quale unisce i piccoli coi grandi nella serena atmosfera della famiglia, scrive Giuseppe Cocchiara, dell’Università di Palermo, Direttore del Museo Etnografico G. Pitre, nella prefazione alla raccolta; da William Butler Yeats 8) (famosi questi otto versi:

Tutte le parole che raccolgo,

Tutte le parole che scrivo,

Devono aprire instancabili le ali,

E non fermarsi mai nel loro volo,

Fino a giungere là dove è il tuo triste, triste cuore,

E cantare per te nella notte,

Oltre il luogo ove muovono le acque,

Oscure di tempesta o lucenti di stelle

(1892, gennaio: Dove vanno i miei libri) ; a Leo Frobenius9) e le sue Fiabe del Kordofan (regione del Sudan) nelle quali sono alcuni capolavori della favolistica; alle Fiabe africane raccolte da Paul Radin 10) (…l’apparire delle prime raccolte di racconti popolari africani sia stato accolto da incredulità e scetticismo, giacchè esse fornivano la prova più lampante che i loro creatori non erano dei primitivi.. .Ai missionari.. .va riconosciuto il merito d’essersi mantenuti immuni dai pre­concetti, almeno fino al punto da equiparare quei racconti popolari indi­geni coi nostri ‘Marchen’ e favole per l’infanzia…); alle Leggende e fiabe raccolte dal Nobel Llermann Hesse con maghi, santi, uomini dei boschi, avventurieri: personaggi di una fantasia meravigliosa in un mondo ab­bagliante” 11)…agli italiani Gianni Rodari e Italo Calvino l2) autore, quest’ultimo, di una impareggiabile raccolta di Fiabe italiane.. .circa duecento.. .dalla tradizione popolare e tradotte da lui stesso dai vari dialetti in italiano. Un vero e proprio viaggio tra le fiabe italiane, così come è intitolato il primo capitolo della introduzione al volume….   La mia prima formazio­ne diciamo tra i sei ed i ventitré anni è quella che va da Pinocchio a America di Kafka, altro libro decisivo della mia vita.. .Ogni elenco [di libri per l’infanzia] credo deve cominciare da Pinocchio che ho sempre corsi­derato un modello di narrazione, dove ogni motivo si presenta e ritorna con ritmo e nettezza esemplari, ogni episodio ha una funzione e una ne­cessità nel disegno generale della peripezia, ogni personaggio ha un’evi­denza visiva e una inconfondibilità di linguaggio…

Gianni Rodari 13) scrittore per l’infanzia da Il Libro delle filastrocche, a Il libro degli errori, dalle Novelle fatte a macchina a Le avventure di Cipollino a La filastrocca di Pinocchio.. ..Tanti ancora gli scrittori o raccoglitori/curatori di fiabe: dalle Fiabe Transilvane raccolte da Claudio Mutti 14), alle Fiabe del folklore delle regioni italiane, Fiabe popolari Italiane 15) (un viaggio in Italia inedito e pieno di sorprese tra principi fauni, fate malefiche e folletti aggiustatutto…), le Fiabe abruzzesi, le Fiabe di Roma e del Lazio, le Fiabe molisane, Le più belle fiabe del mondo 16)Le favole della tradizione ebraica dedicate . . .a tutti i bambini che ancora verranno: perché sono loro tutte le storie del mondo 17); Fiabe indonesiane curate da Giulio Soravia, una raccolta di Fiabe giapponesi per tanti aspetti simili alle occidentali: si stringono, quasi in un cerchio magico, uomini ed animali, esseri divini e spiriti della natura; in un substrato filosofico diverso permeato dal buddhismo e, anche, dallo zen, si ritrova il ‘proibito’, la contiguità tra stato umano e stato animale, le imprese titaniche…..il percorso iniziatico18). Dopo la raccolta della Yeats, i Racconti di fate e tradizioni irlandesi, raccolte da T. C. Croker 19); le Fiabe sudamericane e messicane, sullo sfondo di foreste lussureggianti, mari caldi, altopiani ventosi sotto la cornice di vicende magiche: donne rese madri dal succo di frutti tropi­cali, rane che vincono gare atletiche contro le volpi, sciamani che custodiscono il segreto di fiori lunari.. .Carlo Lapucci con Il Libro delle veglie, racconti popo­lari di diavoli, fate e fantasmi 20) rievoca il tempo in cui uomini e donne ….raccontavano storie. ..con una dovizia di particolari ed una ricchezza d’immagini…che lasciavano tutto l’uditorio a bocca aperta e col fiuto sospeso.. .Quasi il Decameron del Boccaccio.. .Ed un piccolo volume I magni­fici racconti di Hibernia. Collezione delle storie più belle attualmente esisten­ti. Con riso, gioia e lieti racconti tutti i ra­gazzi e le ragazze trascorrevano le ore del­le lunghe nottate invernali con gioia e di­letto 2l), il cui traduttore ed adattatore San­ti Longo, scrive: Che siano racconti istrut­tivi si deduce dall’eccellente morale che ciascuno di essi contiene.. .storie adatte a persone di ogni tipo e disposizione, alcu­ni strani, altrifantastici, altri ancora so­lenni e anche divertenti e vivaci…

E Luigi Capuana? Ricordato per Il Marchese di Roccaverdina (il suo capo­lavoro), quasi dimenticato per le fiabe che pure rappresentano un momento particolare nel contesto della letteratu­ra per l’infanzia e la gioventù per il sano ‘verismo’ che le contraddistingue da C’era una volta al Raccontafiabe, da Chi vuoi fiabe, chi vuole? a Si conta e si racconta a Le ultime fia­be22).Molte, forse troppe le raccolte di fiabe: centinaia di volumi, grandi e piccoli, sud­divisi per regioni e stati ed aree geografiche, trascritte da appassionati del genere: in tutte o quasi il tratto fonda­mentale è, attraverso la narrazione dell’avventura fanta­stica e irreale, la distinzione del bene dal male…

Una minore e diversa for­tuna, rispetto a Lorenzini/Collodi ebbe Giovanni Bertinetti, autore de Le orec­chie di Meo (e di una serie di altri titoli con Meo protagonista) del quale Felice Pozzo tratteggia un profi­lo presentando la riedizione del libro nel 1988 con le vignette di quell’altro genio che fu Attilio Mussino, principe degli illustratori; personaggio estro-verso23 … A tanti anni di distanza dalla sua prima pubblicazione (e dalla seconda) una nota “d’autore” per Le Orecchie di Meo: L’espresso, 7.5.1989,Marmellata d’albicocca e strutture narrative,”La bustina di Minerva”, fir­mata Umberto Eco: una trama, vicende che richiamano Pinocchio. ..ebbene si’, Bertinetti teneva d’occhio Collodi, non ne aveva lo stile e la profondità archetipa, avrebbe in ogni caso scritto un libro piacevolissimo e invece ha pubblicato un capolavoro perché (con rimandi espliciti dal testo alle illustrazioni) ha deciso di farlo con Attuo Mussino. . .Ne ho ancora la pri­ma edizione.. .questo libro l’ho consumato con gli occhi…

Il Giornalino di Gian Burrasca di Luigi Bertelli, in arte Vamba  (il buffo­ne, pseudonimo emerso dall’Ivanhoe di Walter Scott, che ha compiuto cen­t’anni nel 1997) . ..Giannino nasceva il 20 settembre del 1897.. (data sinto­matica, patriottica e laica, ma anche ‘equinozio d’autunno’, significativo nella tradizione astrologico-alchemica e non solo…); il suo Giornalino, capola­voro di umorismo e malinconia, racconta l’infanzia della Patria…e’ il ter­zo modello d’epoca. Diverso adorazione al passo libero, assolutamente bischero di Pinocchio, e al canonico, inamidato stile deamicisiano. Una sorta di terza via, insomma. Ma, per carità, senza un particolare sottinte­so politico, cosi’ Mario Luzi poeta fiorentino in eterna attesa del Nobel per la letteratura (non sarà che il Nobel non arriva anche a causa di testimo­nianze del genere gratuitamente distribuite?).

Non è forse quel Giannino il ritratto del l’innocenza?….studiato come un documento molto speciale di una non troppo palese storia dell’infanzia, ma anche come rassegna di metafore, perfino inquietanti, riferite ad eventi che il libro commenta, descrive, ma anche anticipa…..il diario di Giannino Stoppani nasce certo da una intenzione, tanto pedagogica quanto politica, che l’Autore….noto con lo pseudonimo di Vamba, da lui pro grammaticalmente adottato, aveva già voluto rendere chiarissima addirittura nella epigrafe con cui inizia ‘Ciondolino’, un romanzo di formiche, preceduto da questo av­viso perentorio: Ho pensato, bambini, di farvi vedere molte cose grandi ne­gli esseri piccoli….Più tardi, nel mondo, vedrete molte cose piccole negli esseri grandi… ”(Ebbe, Il Giornalino di Gian Burrasca, un seguito nel 1996:Oreste del Buono (OdB) scrisse Il Giornalino di Gigi Tempesta ambientato nel terzo millennio).Con espressioni sicuramente più patriottiche e politiche socialisteggianti anche Vamba è nel filone che conosce, dice e non dice.. .ma pare sapere… Indubbia­mente Rita Pavone, interprete del film nel 1964,dette volto e anima vivace al racconto di Vamba, rilanciandolo all’attenzione di grandi e piccini con scarsi accenni alla simbologia patriottarda e risorgimentale, dietro la quale per analogia 24) . . .E patì pure, come Pinocchio, tentativi di appropriazione ideologica: Alessandro Galante Garrone, che nel 1920aveva undici anni, futuro ‘giacobino’, deci­frònel tempo un’impronta civile del diario (innegabile), indicandone la discendenza radicale, da Felice Cavallotti…anche in considerazione della collaborazio­ne di Piero Calamandrei al Giornalino della Domenica (Galante Garrone scrisse la biografia di Cavallotti e di Calamandrei…). Ma Giannino non è l’immagine dell’in­nocenza, ovvero il contrario della politica?

Senza dubbio il cinema e poi la televisione ha som­mamente esaltato il mondo delle fiabe: la rappresenta­zione visiva, l’animazione e più di recente la proiezione casalinga con videocassette a colori ha centuplicato la co­noscenza di fiabe e racconti in capolavori filmici e ani­mati dapprima firmati soltanto da Walt Disney 25), studi trasformatisi, dopo la morte del fondatore nel dicembre 1966,in una ”mayo” di Hollywood: ma le prime fiabe animate, Biancaneve e i sette nani (1937), cui seguono, Fantasia, Pinocchio, Dumbo, Bambi, Cenerentola, Alice nel paese delle meraviglie, Le avventure di Peter Pan, Lilli e il vagabondo, La bella addormentata nel bosco, La carica dei 101,La spada nella roccia, il libro della giungla (1967), pur spersonalizzandosi via via per ne­cessità di mercato, rappresentano il contrasto tra il bene ed il male, sempre soccombente, evidenziando lo spartiacque tra i due opposti.. .Sottolineando la compo­nente iniziatica del romanzo di Carlo Collodi (ed elimi­nando molti episodi) Disney produce il miglior suo lungometraggio animato, quello che meglio esemplifi­ca la sua capacità di fondere componente favolistica e dimensione fantastica…momenti straordinari che testi­moniano la capacità d’invenzione di Disney…Due Oscar 26) . . .Secondo Pier Carpi è necessario distinguere tra l’originale ed autentica produzione di Walt Disney da quella modificata in seguito da altri autori, nota soprat­tutto in Italia., fatta dagli autori italiani, unica produ­zione veramente nota in Italia e oggi diffusa al punto tale da aver occupato tutti i mercati internazionali in cui si edita il marchio Disney.. .E consiglia, per guardare il Disney iniziato, un cortometraggio non molto noto: ( Ben-Beniamin”. .La storia di un topolino che oggi vive nel cappello del monumento di Franklin a Boston 27).

A proposito del bene e del male e dei film per ragazzi: i bambini discutono e si infervorano, ripetono le situazioni chiave del film ed esigono un immediato commento, si appassionano, esprimono il loro disap­punto per le sortite del personaggio antipatico, esprimono ad alta voce i loro pareri sul bene e sul male, sul giusto e sull’ingiusto. è un capolavoro critico, il loro, che dovrebbe insegnare agli adulti come si fanno le recensioni… (Pier Luigi Baftista, “Papà, ti spiego io cos’è il bene e cos’è il male’; Panorama, 24.12.1998).

Dall’operina vista nei suoi aspetti iniziatici e letterari ma non dimenti­chi dei confronti, dei parallelismi, dei luoghi e degli animali che sono stati protagonisti delle pagine di altri scrittori, ad un altro scrittore per l’infanzia e gli adulti: Rudyard Kipling anche per una qualche similitudine con Emilio Salgari .. .conosceva l’India del nord, ma i Libri della Giungla sono am­bientati nel sud. Per molte cose si basava su fotografie…e’ incredibile come Kipling sia riuscito a trasformare una foto sfocata in una pagina di letteratura.. .Nessuno dei due, dunque, aveva conoscenza diretta dell’am­biente nel quale erano collocate le straordinarie avventure. Kipling viene ora ‘riscoperto’ (al pari di Salgari) come autore ‘grande”, non solo per ragazzi…Non era un vero poeta ma un abilissimo versjficatore. ..Le poesie. ..hanno un peso importante nella costruzione dei ”Libri della Giungla’‘. .Nel mondo anglosassone se ne sono occupati autori serissimi, anche Joyce. Borges diceva che Kipling aveva un senso del tragico e del male simili a Kajka. E Freud considerava i ”Libri della Giungla” uno dei dieci libri da leggere assolutamente. Tutti i racconti di Kipling si offrono a diversi livelli di lettura: da ragazzi si amano per l’immersione nella na­tura, da adulti si notano i riti di passaggio tra adolescenza e maturità, il distacco dalla madre, il ritorno alla caverna materna 28)….Fu, e la critica tutta ne è a conoscenza, libero muratore29), attento frequentatore dei lavori dai quali indubbiamente apprese (e conferì) motivi di saggezza. Il lungo soggiorno in India (interrotto dagli anni scolari in Inghilterra che rappre­sentarono una sofferenza se sono vere le notizie dei suoi biografi), gli aprì altri percorsi iniziatici. Non da trascurare che le logge inglesi in India, se pur lavoravano secondo la ritualistica della Gran Loggia Unita d’Inghil­terra, non potevano sottrarsi al fascino dei riti secolari, delle religioni delle più antiche civiltà orientali l’un l’altra sovrappostesi nello sterminato sub continente; usi, costumi, ritualità, atmosfere, religiosità che hanno anche in qualche misura corretto il carattere ed il modo di pensare del futuro pre­mio Nobel (…per l’opera più segnalata di indirizzo idealistico…), così come nel tempo accadde a più di un italiano durante gli anni di prigionia inglese in India, durante il conflitto 1940-1946:influenza benefica. Per la persona­le esperienza di chi scrive, un tutto sommato breve soggiorno in India, non è possibile sottrarsi al fascino delle consuetudini, dei riti quotidiani, dei profumi e dei colori, dell’architettura e della vegetazione, dei contrasti del­le civiltà, dell’atmosfera, anche se nel 1981le condizioni di quel paese erano sicuramente diverse dalle situazioni ambientali dei tempi di Kipling. Il pro­cesso di conoscenza iniziatica dell’erudito Kipling è sicuramente iniziato prima della iniziazione virtuale nella loggia di Lahore. I suoi scritti testimo­niano l’influenza della cultura, della civiltà e dell’ambiente nel quale è nato e cresciuto sino a sei anni e nel quale è ritornato ad immergersi anni dopo: quei primi sei anni hanno inciso e non poco: chi ha letto, in edizione inte­grale i Libri della giungla e, soprattutto, Kim rifletta… Libro famoso, sem­pre molto discusso. Riesce difficile incasellarlo, il peggior difetto per al­cuni critici. Che cosa era: un lungo racconto per ragazzi, il diario di un viaggio? La memoria dell’adolescenza indiana di Kipling, una storia di spionaggio? Un romanzo d’iniziazione, uno degli ultimi libri perfettamente compiuti della letteratura europea? 30) Fu attraverso ”Kim”,.che lo scritto­re restituì le atmosfere, le strade, e i personaggi che aveva conosciuto e frequentato come giornalista.. .Pubblicato in Inghilterra all’inizio del se­colo narra, le vicende di un giovanetto di Lahore….che vive, come un Wilhelm Meister 31) di testa inglese.. .al seguito di un vecchio lama che muo­ve verso il Fiume sacro dell’India, ossia verso Benares 32) ,per bagnarsi nel Gange dove il mito religioso tramanda il racconto della freccia lanciata dall’arco della divinità.., la commistione di un elemento sacro e di un elemento profano… il giovane Kim, che affianca un così mistico personaggio, adempie in realtà.. .a portare traverso le tappe di un pittoresco pellegrinaggio notizie delle regioni settentrionali.. .L’itinerario si svolge tra­verso uno dei paesi più ricchi di sogno e più variati di sfondi naturali e storici. ..Se aggiungiamo.. .Il ragazzo nato e cresciuto in India ha i suoi usi e costumi, che non somigliano a quelli di nessun altro paese; e i suoi ma­estri raggiungono il suo spirito per vie che un maestro inglese non capi­rebbe 33). . .Indubbiamente Kipling riconobbe e raffigurò i suoi fratelli mag­giori, autentici fratelli intesi come emblemi di solidarietà e solidarismo, di lealtà e generosità; riassunse anche le vocazioni non univoche di questi fra­telli maggiori rispettosi del proprio credo religioso collocato nel sistema delle caste, dello Stato e della sua burocrazia, dell’esercito e delle classi sociali.. All’interno di una qualsivoglia loggia muratoria tutti fratelli…

Anche il racconto L’uomo che volle essere re 34)(destinato agli adulti), chiaro esempio di storia ambientata in una reale zona geografica avvolta da misteri e leggende, il Kafiristan (terra dei miscredenti), più recentemente battezzata Nuristan (terra degli illuminati), regione dell’Afganistan, ai tempi di Kipling inesplorata, selvaggia, proibita agli europei 35), evidenzia, nella tragicità della conclusione, alcuni valori fondamentali espressi per simboli e leggende che oltrepassano la chiave burlesca con la quale i protagonisti procedono alla iniziazione alla maestria dei capi e dei sacerdoti del villag­gio. Protagonisti che si rigenerano in extremis e divengono dei re nel momento in cui si rendono conto di appartenere alla razza umana in virtù dei principi di solidarietà e di coraggio contemplati in una sorta di con­tratto goliardico, ma non lontani da quelli espressi dal credo delle società iniziatiche (ivi compresa la muratoria) i cui valori calati nei rituali e nei principi esercitarono una indubbia  influenza su Kipling si ‘da infonderli nella legge della giungla alla quale Mowgli si atterra’…

Nell’ottobre 1998un piccolo avviso editoriale per la pubblicazione di una nuova edizione de I libri della Giungla e altri racconti di animali: L’universo epico-leggendario.. .Le scritture ”animali” di Kipling raccolte in un unico vo­lume: qualcosa di selvaggio e dolcissimo, di ancestrale e di fraterno che rie­sce a toccare nell’intimo lettori giovani e adulti 36). . .Un periodico: . . .un rac­conto in anteprima. Cosi ”parlo” il cane di Kipling. ..Una nuova traduzione. Così i ”Libri della giungla’”escono dal ghetto della narrativa per ragazzi. In­sieme a racconti, con un protagonista speciale, mai apparsi in Italia 37).

Nel primo Libro della Giungla Mowgli bambino sperdutosi nella fore­sta, viene allevato da una lupa (anche Romolo e Remo furono allattati da una lupa…) vive tra animali selvaggi sui quali acquista una primazia: l’orso bruno Baloo, il serpente Kaa, la pantera Bagheera lo salvano dal branco delle scimmie che lo hanno catturato; la tigre Shere Khan gli è nemica, ma Mowgli la sconfigge. Avviandosi verso la pianura dove l’uomo vive e lavora i campi il ragazzo intuisce, sente l’umanità ed in lui prende coscienza il concetto….ora so che sono nato uomo.. .completato poi da.. .il mio cuore è in mano tua.. .della fanciulla incontrata…

Nel secondo libro il mito della giungla è del tutto umanizzato. . .Si prenda la conclusione.. .con il commiato del ragazzo-lupo Mow gli dai suoi fratelli animali: Ricorda che Bagheera ti ha amato; gli dice la pantera con la quale Mow gli ha intrattenuto un rapporto cruciale, esistenzialmente e ritualmente. Mow gli ”singhiozzava, singhiozzava”. Ecco la caratteristica ambivalenza kiplinghiana, il dilemma non risolvibile. Mowgli, avendo acquistato l’età e la coscienza genitale, deve lasciare la giungla e ritorna­re tra gli uomini, ma in questo modo perderà qualcosa di se; di non ricuperabile. Il ‘”inguaggio verbale, sempre doppio, implicitamente nega il contrario”, scrive acutamente Fatica, indicando l’incontro tra nevrosi e stile. Kipling si colloca tra i padri del modernismo. . .Monti suggerisce astu­tamente (in una edizione della Bur de ”I libri della giungla” ) che Mow gli incarni una metafora 38).

Una curiosità. Ad un lettore di una certa età che gli chiedeva se dovesse vergognarsi di leggere Kipling, Verne, Stevenson, Indro Montanelli rispon­de il 18.12.1998(Corriere della Sera) :…E perchè mai? …Lei legge libri, non incassa tangenti.. .Le sarà uno dei pochi nella sua generazione che quando citano Rudyard Kipling o R. L. Stevenson, sanno ciò che dicono, invece che ripetere cose orecchiate qua e là…Ma come non dire che Giulio Verne ha scritto uno dei più grandi libri di viaggio? [Il giro del mondo in 80 giorni] Il mondo è pieno di pallidi imitatori, ma quell’idea di Phileas Fogg che scommette di girare intorno alla terra e tornare al ‘Reform Club’ di Londra in ottanta giorni e; nella sua semplicità, geniale (compreso il finale, giocato sui fusi orari). Non so quanti sceneggiatori di Hollywood sarebbero capaci di tanto. Per quanto riguarda Rudyard Kipling, lei sa quanto io lo ammiri. Chi l’ha accusato di essere un colonialista reaziona­rio non ha capito niente: era soltanto figlio del suo tempo, dotato di fan­tasia, coraggio e senso etico. Rappresentava il meglio  dell’Inghilterra im­periale, e ha scritto pagine memorabili. ”If” è la poesia che riassume il mio credo laico: anni fa l’ho incorniciata, e mi segue dovunque… ”Il libro della jungla” è un classico, insuperato nel suo genere. Lo ha adottato come te­sto-guida lo scoutismo (altra ottima idea britannica). E la versione di Walt Disney, mi assicurano, è magnjfica…

Prima di Kipling Francois Rabelais 39), narratore fantastico e popolare, dalla visione rovesciata e carnascialesca del mondo in antitesi alle bugie della cultura ufficiale, pare vicino alla natura curiosa e scapestrata, con Gargantua e Pantagruele, opera letteraria scritta nel 1500,destinata a let­tori adulti, nella quale la libertà è considerata requisito essenziale per giu­stificare la vita, e Jonathan Swift con i Viaggi di Gulliver40). Paul Naudon ha tracciato una ricostruzione del pensiero di Rabelais, cancellando sostan­zialmente le non poche ipotesi precedenti basate sui soli criteri letterari e su metodologie che avevano trascurato di inquadrare Rabelais nel suo tem­po. La logica del XVI secolo non può essere paragonata a quella dei secoli successivi. Eredi della cultura antica, ancora compenetrati del Medio Evo, essi non pensavano soltanto con le ”parole”, ma spesso con ”simboli”. Il simbolo non riveste un senso; provoca un’illusione. Esso si rivolge simul­taneamente ai due poli del pensiero, l’intuizione e la ragione. Il metodo che esprime, ”l’esoterismo” non è dogmatico: è ”iniziatico”e ”tradizionalista” …non si può trascurare l’innegabile aspetto esoterico del romanzo di Rabelais. è evidente che i simboli ne sono la chiave e che aprono aspetti insospettati sull’insegnamento ascoso di Gargantua e di Pantagruele …Rabelais fu un grande iniziato, senza dubbio iniziato a società esoteriche.. .e che,fedele alla tradizione, egli volle servire da anello di con giunzione tra il passato, il presente e l’avvenire, trasmettendo, sotto il piacevole velo della finzione, un profondo messaggio iniziatico agli uomini desiderosi di continuare il suo viaggio sulla via della Conoscenza 41)L’infanzia di Pantagruel figlio del gigante Gargantua, il personaggio di Panurgo, la navigazione di questi con Pantagruel attraverso luoghi fantastici e pittoreschi, con allusioni agli avve­nimenti patrii del tempo e le considerazioni su vinti e vincitori, poi l’isola sonante, è di fatto una celebrazione della civiltà rinascimentale, con un invito all’uomo comune al culto della conoscenza, condizione irrinunciabile per la sua elevazione e per l’affermazione di valori universali come la tol­leranza e la libertà. Umanista intelligente, colto, enciclopedico, originale sviluppò tematiche di indubbio rilievo, più d’una ancor oggi, a distanza di quattrocento anni genuina ed attuale 42). Puntagruele e Panurgo, tratto dal testo di Rabelais è la trasposizione di oggi a teatro (dopo quella del 1968 di Jeans-Louis Barrault ”Rabelais”), testo e regia di Tonino Conte, in scena nell’aprile 1999al Teatro della Tosse di Genova.

Grande satirico, Swift risolse brillantemente il paradosso grottesco e l’invenzione fantastica in un linguaggio di classica compostezza. I Viaggi sono un romanzo allegorico-avventuroso. Gulliver è medico, ma soprattutto marinaio: il primo viaggio termina con un naufragio nell’isola di Lilliput i cui abitanti non superano l’altezza di 16 centimetri. Nel secondo arriva nel paese di Brobdingnac, abitato da giganti alti circa 16 metri. Il terzo itinerario lo porta nell’isola volante di Laputa, abitata da mate­matici e pensatori astratti; poi raggiunge Lagado, capitale del Balnibarbi, il paese di inventori di stru­menti inutili. L’ultimo viaggio lo porta nella terra degli Yahoo, mostri ripugnanti, schiavizzati da ca­valli filosofi.. .La grande invenzione del libro consiste nell’aver tradotto uno sfondo di idee sociali e filosofiche in immagini e figurazioni fantastiche…Il Gulliver si ricollega ad una tradizione serio-comica, che ha il suo antico antecedente nei racconti paradossali di Luciano di Samosata, e la maggior fonte d’ispirazione moderna nell’Elogio della pazzia di Erasmo da Rotterdam. Prima di Swift, è Erasmo che riprende lo sguardo a distanza sull’umanità come formicaio… poi è Erasmo il diffusore dello scetticismo giocoso, come svalutazione dell’orgoglio delle nazioni e della boria dei dotti; infine è Erasmo che rigetta le durezze dottrinarie dell’intelletto in favore d’una razionalità pratica del senso comune: ispirazione sapienzale che sta dietro l’Utopia di Thomas More, all’epica comica di Rabelais, alle fantasie filosofiche di Cyrano de Bergerac, fino all’utopia gulliveriana (che riprende quella di Thomas More) ….scrive Gianni Celati nell’Introduzione a I viaggi di Gulliver, ri­chiamando anche il dire di Swift. . .Indubbiamente i filosofi hanno ragione quando dicono che nulla è grande o piccolo se non per via di comparazione.. .I primi due viaggi sono stati immortalati nel film Viaggi di Gulliver del 1960 con suggestivi effetti speciali ed originale colonna sonora; nel 1976 nuova versione della sola prima avventura in Gulliver nel paese di Lilliput, nel quale le riprese dal vero con interpreti (R. Harris, C. Schell, N. Shelley), vengono combinate con disegni animati. In tempi più recenti Gulliver è passato anche sulle reti televisive che hanno comunque privilegiato l’aspetto sceni­co ed avventuroso, ma l’allegoria, il contrasto bene-male ed altre simbologie non sono certamente sfuggite all’osservatore attento.

L’iniziato od illuminato Gustavo Adolfo Rol (morto a Torino il 21 settembre 1964) dai più detto ”sensitivo” età di 11anni, il 7 febbraio 1914scrisse di suo pugno sul frontespizio de Le avventure di Pinocchio . . .non saranno le mie (Le avventure di Pinocchio) perchè io sento che sono nato con un cuore che non ha bisogno di fare l’esperienza di un burattino ed anche con uno spirito che non avrà bisogno delle disgrazie per diventare forte. Per queste cose io sarò un vecchio fra i giovani, quando son giovane, ed un vecchio tutto solo quando sarò vecchio. ~ Premonizione? Preveggenza? Sicura­mente un caso unico che nulla toglie alla considerazione pressoché unanime: Lorenzini/Collodi ed i lettori/interpreti del folklore popolare hanno svolto, e svolgono, una identica alta missione: iniziati o appartenenti o affini a società iniziatiche, fedeli interpreti della tradizione, hanno servito quale anello di congiunzione tra il passato, il presente e l’avvenire, trasmettendo, sotto il piacevole velo della fin­zione e dell’allegoria, un profondo messaggio iniziatico agli uomini desiderosi di continuare il viaggio sulla via della Conoscenza..

Questa voce è stata pubblicata in Pinocchio. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *