SONETTI DI CECCO ANGIOLIERI

Sonetti di: Cecco Angiolieri
S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo.
S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo;
s’i’ fosse vento, lo tempestarei;
s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
s’i’ fosse Dio, mandereil’ en profondo;
s’i’ fosse papa, allor serei giocondo,
ché tutti cristiani imbrigarei;
s’i’ fosse ‘mperator, ben lo farei:
a tutti tagliarei lo capo a tondo.
S’i’ fosse morte, andarei a mi’ padre,
s’i’ fosse vita, non starei con lui:
similemente faria da mi’ madre.
S’i’ fosse Cecco, com’ i’ sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le zoppe e vecchie lasserei altrui.
Tre cose solamente m’ènno in grado.
Tre cose solamente m’ènno in grado,
le quali posso non ben ben fornire,
cioè la donna, la taverna e ‘l dado:
queste mi fanno ‘l cuor lieto sentire.
Ma sì mme le convene usar di rado,
ché la mie borsa mi mett’ al mentire;
e quando mi sovien, tutto mi sbrado,
ch’i’ perdo per moneta ‘l mie disire.
E dico: ” Dato li sia d’una lancia! “,
ciò a mi’ padre, che mmi tien sì magro,
che tornare’ senza logro di Francia.
Ché fora a torli un dinar più agro,
la man di Pasqua che ssi dà la mancia,
che far pigliar la gru ad un bozzagro.
Becchin’ amor! ” ” Che vuo’, falso tradito? ” .
” Becchin’ amor! ” ” Che vuo’, falso tradito? ”
” Che mmi perdoni “. ” Tu non ne se’ degno “.
” Merzé, per Deo! ” ” Tu vien’ molto gecchito “.
” E verrò sempre “. ” Che saràmi pegno? ”
” La buona fé “. ” Tu nne se’ mal fornito “.
” No inver’ di te “. ” Non calmar, ch’i’ ne vegno “.
” In che fallai? ” ” Tu ssa’ ch’i’ l’abbo udito “.
” Dimmel’, amor “. ” Va’, che tti veng’ un segno! ”
” Vuo’ pur ch’i’ muoia? ” ” Anzi mi par mill’ anni “.
” Tu non di’ bene “. ” Tu m’insegnerai “.
” Ed i’ morrò “. ” Omè, che ttu m’inganni! ”
” Die te’l perdoni “. ” E cché. non te ne vai? ”
” Or potess’io! ” ” Tegnoti per li panni? ”
” Tu tieni ‘l cuore “. ” E terrò co’ tuo’ guai “.
Lassar vo’ lo trovare de Becchina. Lassar vo’ lo trovare de Becchina Dante Alighieri, e dir del Mariscalco: ch’e’ par fiorin d’or, ed è d’oricalco; par zuccar cafetin, ed è salina; par pan di grano, ed è pan di saggina; par una torre, ed è uno vil balco; ed è un nibbio, e par uno girfalco; e pare un gallo, ed è una gallina. Sonetto mïo, vattene a Fiorenza, dove vedrai le donne e le donzelle: di’ che ‘l so fatto è solo di parvenza. Ed eo per me ne conterò novelle al bon re Carlo conte de Provenza, e per ‘sto modo i fregiarò la pelle.
Dante Allaghier, Cecco, tu’ serv’ amico.
Dante Allaghier, Cecco, tu’ serv’ amico,
si raccomand’ a tte com’ a segnore;
e sì tti prego per lo dio d’Amore,
il qual è stat’ un tu’ signor antico,
che mmi perdoni s’i’ spiacer ti dico,
ché mmi dà sicurtà ‘l tu’ gentil cuore:
quel ch’i’ vo’ dire è di questo tenore,
ch’al tu’ sonetto in parte contradico.
Ch’al meo parer nell’una muta dice
che non intendi su’ sottil parlare,
di que’ che vide la tua Beatrice;
e puoi hai detto a le tue donne care
che be llo ‘ntendi: e dunque contradice
a ssé medesmo questo tu’ trovare.
Dante Alleghier, s’i’ so’ buon begolardo.
Dante Alleghier, s’i’ so’ buon begolardo,
tu me ne tien’ ben la lancia a le reni;
s’io desno con altrui, e tu vi ceni;
s’io mordo ‘l grasso, e tu vi sughi el lardo;
s’io cimo ‘l pannó, e tu vi freghi el cardo;
s’io so’ discorso, e tu poco t’afreni;
s’io gentileggio, e tu misèr t’aveni;
s’io so’ fatto romano, e tu lombardo.
Sì che, laudato Idio, rimproverare
poco può l’uno a l’altro di noi due:
sventura o poco senno ce’l fa fare.
E se di tal materia vo’ dir piùe,
Dante, risponde, ch’i’ t’avrò a stancare,
ch’i’ son lo pugnerone, e tu se’ ‘l bue.
S’e’ si potesse morir di dolore.
S’e’ si potesse morir di dolore,
molti son vivi che sserebber morti;
i’ son l’un desso, sed e’ no me ‘n porti
‘n anim’ e carn’ il Lucifer maggiore:
avegna ch’i’ ne vo co la peggiore,
ché ne lo ‘nferno non son così forti
le pene e li tormenti e li sconforti
com’ un de’ miei, qualunqu’ è lo minore.
Ond’ io esser non nato ben vorria,
od esser cosa che nnon si sentisse,
poi ch’i’ non trovo ‘n me modo né via:
se non è ‘n tanto che sse si compisse
per aventura omai la profezia,
che ll’uom vuol dir, ch’Anticristo venisse.
Qualunque giorno non veggio ‘l mi’ amore.
Qualunque giorno non veggio ‘l mi’ amore,
la notte come serpe mi travollo,
e sì mmi giro, che paio un bigollo,
tanta è la pena che sente ‘l meo core.
Parmi la notte ben cento mili’ ore,
dicendo: ” Dio, sarà mma’ dì, vedròllo? “;
e tanto piango, che tutto m’immollo,
ch’ alcuna cosa m’aleggia ‘l dolore.
Ed i’ ne son da llei così cangiato:
ché ‘n una ched e’ giungo ‘n sua contrada,
sì mmi fa dir ch’i’ vi son troppo stato,
e ched i’ voli, sì ttosto me’n vada,
però ch’ell’ ha ‘l su’ amor a ttal donato,
che per un mille più di me li aggrada.
No si disperin quelli de lo ‘nferno.
No si disperin quelli de lo ‘nferno,
po’ che n’è uscito un che v’era chiavato,
el quale è Cecco, ch’è così chiamato,
che vi credea stare in sempiterno.
Ma in tale guisa è rivolto il quaderno,
che sempre viverò grolificato,
po’ che messer Angiolieri è scoiato,
che m’afriggea d’estate e di verno.
Muovi, nuovo sonetto, e vanne a Cecco,
a quel che giù dimora a la Badia:
digli che Fortarrigo è mezzo secco;
che no si dia nullla maninconia,
ma di tal cibo imbecchi lo suo becco,
ch’e’ viverà più ch’Enòch ed Elia.
La mia malinconia è tanta e tale.
La mia malinconia è tanta e tale,
ch’i’ non discredo che, s’egli ‘l sapesse
un che mi fosse nemico mortale,
che di me di pieta non piangesse.
Quella, per cu’ m’aven, poco ne cale:
ché mmi potrebbe, sed ella volesse,
guarir ‘n un punto di tutto ‘l mie male,
sed ella pur ” I’ t’odio ” mi dicesse.
Ma quest’ è la risposta c’ho da llei:
ched ella no mmi vòl né mal né bene,
e ched i’ vad’ a ffar li fatti mei,
ch’ella non cura s’i’ ho gioi’ e pene,
men ch’una paglia che lle va tra’ piei.
Mal grado n’abbi’ Amor, ch’a lle’ mi diène.
Questa voce è stata pubblicata in Poesie. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *