Aprirsi alla Fratellanza
Di Sarah Belle Dougherty
All’apertura del 52 ° volume, Sunrise invita nuovamente i suoi lettori in un viaggio di esplorazione, perché siamo tutti esploratori: disposti o no, affrontiamo l’ignoto ogni momento. Spesso copriamo questo scomodo mistero con una patina di routine, cercando di fermarci dove siamo ora e sistemarci per un lungo soggiorno. Eppure, provando come vogliamo, l’ignoto fa capolino, di tanto in tanto per sopraffare la nostra attenzione, a volte il nostro stesso essere. Il cambiamento che ne risulta è traumatico all’illusione della permanenza che abbiamo costruito con abitudini ideologiche e psicologiche. Sfortunatamente, il nostro attaccamento a queste abitudini ci spinge a prestare maggiore attenzione alle opinioni e alle credenze delle persone piuttosto che al fatto della nostra umanità condivisa. Immaginiamo che, se solo altri fossero d’accordo con noi – sentiamo come ci sentiamo, pensiamo come pensiamo – i problemi potrebbero essere risolti e tutto sarebbe giusto per il mondo.
Alcuni possono anche considerare la teosofia come una serie di idee, come la reincarnazione e il karma, l’emanazione spirituale e l’evoluzione. Questa, tuttavia, non fu la sua spinta iniziale. La Società Teosofica, hanno ripetutamente affermato i suoi fondatori, non è una nuova religione o scuola di pensiero che cerca di imporre dogmi o credo sull’umanità. È una compagnia che incoraggia le ricerche di ciascuno sui misteri della vita. La sua enfasi primaria è la fratellanza universale, e le persone di qualsiasi religione o nessuna, e di qualsiasi persuasione filosofica, sono benvenute a partecipare fintanto che riconoscono il principio di fratellanza e il diritto degli altri a mantenere le proprie opinioni. Né gli insegnamenti teosofici sono un prodotto essenziale per l’accettazione di massa. Piuttosto, la filosofia perenne è qualcosa che ogni persona può scoprire e interpretare, non perché la realtà sia relativa, ma perché la comprensione di ciascuno è necessariamente tale.
Il posto centrale in cui diamo credenze e idee può portarci a mettere in discussione ciò che sappiamo veramente. Accettiamo o rifiutiamo costantemente affermazioni, fatti, teorie, sistemi di pensiero. Certamente non abbiamo una conoscenza personale di molte cose che la vita porta alla nostra attenzione: la nostra ignoranza dei fatti è troppo ampia, le nostre percezioni e interpretazioni troppo spesso distorte, le nostre menti troppo indolenti. Di fronte a idee nuove o contrastanti, la maggior parte di noi si rivolge a un’autorità fidata che, per noi, determina ciò che è vero. Questo può essere un libro o una scrittura, un sistema di pensiero, una persona di spicco o ipotesi assorbite nel corso della vita. Per molti occidentali, questo ultimo arbitro della realtà si trova nell’attuale consenso scientifico; altri possono trovarlo nella Bibbia, nel Corano, nei Veda – o persino nella moderna letteratura teosofica.
Chi permettiamo di stare tra noi e la realtà è una domanda importante – importante quanto chi lasciamo stare tra noi e la divinità. Potremmo anche chiederci se abbiamo bisogno di un intermediario. Forse il Buddha ha rifiutato di discutere molte questioni metafisiche perché ogni volta che l’opinione va oltre l’esperienza personale, viene coinvolta un’autorità. Si concentrò invece sulla coscienza umana e sulla vita pratica – aree in cui gli individui possono osservare, sperimentare e testare le cose da soli. Forse è anche per questo che La Società Teosofica si basa sulla fratellanza universale, con libertà di coscienza e di credo: non dottrine o fede cieca, ma principalmente lo sforzo di rendere la fratellanza una forza vivente nella vita quotidiana.
Questo significa che argomenti filosofici, scientifici e religiosi che vanno oltre la nostra esperienza sono irrilevanti? Qual è lo scopo di discutere la storia, la natura e il destino dell’universo e dell’umanità, o la struttura e le proprietà della materia e dell’energia? Come esseri umani facciamo parte del tutto cosmico, in modo che comprendere l’universo e tutto ciò che è in esso sia utile nello stesso modo fondamentale in cui è comprendere noi stessi. Inoltre, tali argomenti sono astratti solo se non capiamo come applicarli. Ogni fatto o idea diventa pratico una volta trovato il modo di usarlo – o abusarne -. La nostra civiltà impiega la sua concezione del mondo materiale per creare tecnologie che alimentano, riparano, guariscono, trasportano e ci intrattengono. Le concezioni religiose sono presentate in termini altrettanto pragmatici, come mezzo per contattare la divinità, assicurare vantaggi in mondi visibili e invisibili o stabilire un ordine morale e sociale. Ma nel pensare a tutte le informazioni a nostra disposizione, non confondiamo le descrizioni verbali o matematiche del reale con la realtà stessa, e restiamo invece liberi e aperti nelle nostre esplorazioni.
Come possiamo quindi imparare a discernere la realtà in modo più chiaro e preciso, per sapere ? Sebbene fallibili e limitati, il nostro intelletto e intuizione diventano le nostre migliori guide per una comprensione più profonda se la VERITÀ, e la sola verità, è il nostro obiettivo. La maggior parte di noi è governata dalle conoscenze e dalle abitudini accumulate mentre operiamo con il pilota automatico. Possiamo affinare le nostre percezioni attraverso il pensiero e la ricerca indipendenti, rifiutando di accettare le informazioni di seconda mano come definitive e rifiutando di dare accettazione indiscutibile a qualsiasi autorità. L’autoesame e la candida analisi ci consentono di prendere coscienza delle basi su cui esprimiamo i nostri giudizi e di cosa o chi permettiamo di stare tra noi e la realtà. Scavare più a fondo in noi stessi può esporre schemi radicati di pensiero e sentimento, dandoci l’opportunità di cambiare e crescere. Sono le nostre azioni, sentimenti e pensieri abituali, non le nostre opinioni, che rivelano ciò in cui crediamo veramente nei nostri cuori.
Non è nostra responsabilità aprire le altre persone ai nostri punti di vista, ma aprirci – alla vita e agli altri. C’è un enorme egotismo nell’atteggiamento che conosciamo meglio del resto dell’umanità che cosa è giusto e buono per loro. I nostri simili non sono materie prime per i nostri nobili scopi o per noi per modellare nella nostra immagine. Come esseri umani avremo inevitabilmente prospettive e convinzioni diverse basate sulle diverse ipotesi e autorità che adottiamo. Dobbiamo accettare questa conseguenza dell’imperfezione umana senza lasciare che il conflitto tra queste varie autorità ci divida e ci allontani gli uni dagli altri. Abbracciare i nostri simili come sono ora, incondizionatamente e senza agenda, è la chiave per mettere in pratica la fratellanza e renderla realtà nella vita umana.
(Dalla rivista Sunrise, ottobre / novembre 2002; copyright © 2002 Theosophical University Press)