LA LEGGENDADI HIRAM: SIMBOLISMO

LA LEGGENDADI HIRAM: SIMBOLISMO

Non vuol essere questa né Tavola, né relazione, ma un’occasione per percorrere insieme a Voi, Rispettabili Fratelli, un tratto di quella strada che può condurre al ritrovamento della Parola Perduta.

La leggenda di Hiram quindi sarà solo un motivo per esamina se noi stessi e per riflettere sui tanti valori compresi nei simboli che tutti vediamo rappresentati e verso i quali e aduso l’occhio come la ménte e il cuore di ogni Maestro.

Cercheremo di penetrare insieme nei significati per scoprire e riscoprire quanto essi vogliono indicarci. Il Compagno si fa Maestro. La cerimonia gli conferisce il Crisma e i Fratelli lo  riconoscono come tale; Questo Crisma però, mentre gli offre

la possibilità di sedersi in consesso perfino con i Maestri Venerabili, non gli da la

vera Iniziazione, bensì un’Iniziazione sommaria. La Pietra grezza di ieri, ora

diventa cubica: deve divenire levigata. La vera Iniziazione si conquista solo a

costo di sforzi e sacrifici, diretti a moderare ogni nostra debolezza intellettuale e

morale. Occorre dunque conseguire la coscienza della dignità di un Artefice che

sapendo signoreggiare su se stesso con sicurezza e sugli altri con dolcezza, sa

insegnare agli uomini a porsi al di sopra di ogni cosa; che li divide, per

convincerli che può unirli una Fratellanza Universale. Deve il Maestro giungere a

tal punto di controllo e di auto educazione a sentirsi a contatto con i Grandi

Iniziati di sempre, i quali cercarono di far ascendere all’Umanità qualcuno dei

gradini della Scala della Perfezione.

Ricordiamo che il concetto della cerimonia s’ispira ai misteri Isiaci, agli

Eleusini ed anche ai Riti corrispondenti a quelli di natura meramente agraria.

Diamo insieme uno sguardo al Tempio: una cortina di velo nero separa

l’Oriente (detto anche Dehbir o Sancta Sanctorum soggiorno della morte o della

semina del grano), dall’Hikal (Luogo Santo o Camera di Mezzo soggiorno

dell’immortalità, della resurrezione). Nel centro della sala una bara corrispondente al cubiculum dei Santuari Frigi; entro quella è steso il Maestro più giovane per età Massonica.

Il corpo coperto da un drappo nero e il viso nascosto sotto un

fazzoletto lordato di sangue. Ai piedi della bara è un compasso aperto, alla testa

una squadra e nel mezzo un ramoscello d’Acacia che e il simbolo dell’immortalità

Acacia, dal greco senza colpa.

Come il mirto per le iniziazioni eleusine, il fico per quelle egizie, il vischio

dei Drotti, il ramoscello d’oro per l’iniziazione virgiliana, il biancospino dei

cristiani, ecco |’ Acacia per noi.

Viene posta fra squadra e compasso e l’allusione connessa riguarda proprio

il Maestro che passando dalla squadra al compasso, cioè procedendo dalla

rettitudine all’iniziativa, conosce l’innocenza.

Le Colonne B. e J. simboli del Fallo e del Cteis, Genitalia umana, hanno ai

lati la vite (simbolo di Bacco) e le spighe (simbolo di Cerere) e fanno allusione

anche a Cristo: «Mangiate, questo e il mio corpo, bevete questo e il mio sangue».

Mentre per i greci che crearono gli dei a loro immagine, naturalmente

elevandone al massimo le qualità fisiche e dello spirito, apparendo logico che le

qualità migliori fossero sviluppate fino alla perfezione, quelle divinità non cessarono di rappresentare il Sole, la Luna, il Ciclo e il Mare, come quant’altro è

connesso alla natura, alla sua grandiosità e alla sua forza di conservazione nel

rinnovamento, mentre per altri, Osiride, Dionisio, Mitra o Menete, sono i divini

che vengono assimilati e fatti rientrare nell’allegoria solare, rimanendo sempre il Sole la più prodigiosa e benefica fonte di vita, per i Massoni è Hiram il simbolo

del lavoro, della genialità, della bellezza artistica, dell’ordine nella moltitudine,

del Governo di saggezza e di giustizia.

È nell’assimilare interamente Hiram e quanto in Lui è impersonificato che

consiste l’iniziazione completa del Maestro.

Hiram è nome derivante dall’ebraico hi = vivo (vivente) e ram = elevato

(che sta in alto). Quindi: vita elevata È sul mito di Hiram che s’incentra il

massimo mistero massonico.

Hiram è signore del fuoco e dei metalli, cesellatore e artista, essere divino e

umano, signore del mezzo e dell’effetto, realtà e simbolo. Egli è tutto quello che

per elevazione, esaltazione e resurrezione avvicina al divino, rendendo l’Iniziato

partecipe della divinità e alla divinità similmente potente. Egli è il Sole che

splende, è Dio e Uomo divinizzato. Noi tutti possiamo diventare Hiram.

C’è una tesi sul simbolo Hiram che partendo dai riscontri del nome stesso,

nella lingua araba, si riporta al concetto da cui derivano le antiche iniziazioni; il

Nome infatti viene sostanziato nel Sole e quindi adeguato ad un motivo a base

astronomica sia per il mistero che per il cerimoniale massonico.

Un’altra tesi vede Hiram come astrazione e nella cerimonia iniziatica la

conquista di una speciale immortalità, quell’immortalità dell’anima che è pietra

fondamentale dell’edificio massonico

Chi ben sa che l’idea massonica trae origine dall’ Antica Sapienza, dalla

Religione Unica, sa anche che nell’uno assoluto di pitagorica memoria, confluisce

la vita per defluire in un continuo rinnovarsi a scopo di perfezione. Sa che l’essere

vivente si rispecchia nella Natura, la Natura nel cosmo; sa che non vi è scissione o contrasto fra mondo terreno e celeste, ma che l’uno si continua nell’altro; sa con Democrito che la felicità e la serenità dell’animo si raggiunge con la moderazione dei desideri e la regolatezza della vita; sa che le cose separate tendono a congiungersi, sa che tutto è movimento regolato e che il bene è sottomissione all’ordine delle leggi universali e sa, con Aristotile, che niente può cambiare nell’indeterminato e nel continuo.

Invito ai Fratelli a meditare sul «Discorso Storico» che il Venerabilissimo

legge durante l’iniziazione, ricordando che il significato del simbolo non si

esaurisce col ritrovamento del cadavere di Hiram, ma prosegue, fino al

compimento della vendetta sui colpevoli della di Lui morte, fornendo lo sfondo per

alcuni gradi della Massoneria Rossa.

Per la Cerimonia non è prevista alcuna preparazione fisica, contrariamente a

quanto fanno americani e francesi.

L’Iniziando è preso fra due Esperti che lo fanno camminare a ritroso:

camminamento che ricorda quello del Sole; questo infatti giunto al meridione,

regione del Compagno, discende verso Occidente per poi retrocedere verso

Oriente. Per il Compagno è un ritorno sui suoi passi; non sono più le impressioni

dal di fuori che deve raccogliere, ma deve ora meditare sul valore delle proprie

concezioni. Si rende conto dell’abisso che separa la realtà dall’immagine,

comprende che le idee spesso ingannano, così come le parole, se ci limitiamo alla

sola espressione, senza comprendere ciò che le motiva. In ogni dominio tutto è

simbolo: penetriamo fino al simbolizzato.

Il Compagno viene fermato ai piedi del Cadavere, là dove i tre compagni

colpirono il Maestro. Il Secondo Sorv. colpisce il candidato al collo con il regolo;

il Primo Sorv. lo colpisce al petto con la squadra e infine il Venerabilissimo lo

«finisce» con un colpo di maglietto in fronte.

Il candidato viene rovesciato nella bara e dopo la rappresentazione della

ricerca, i due Sorveglianti si avvicinano alla bara e tentano, ma inutilmente di

sollevare il candidato; vi riusciranno solo dopo l’intervento del Venerabilissimo

che, unitosi a loro, Io riceve «mano con mano» a significare che in ogni azione

intrapresa il Massone verrà aiutato; «piede contro piede» significando che i

Massoni procederanno sempre nello stesso cammino, quello che tende alla

liberazione, al soccorso reciproco; «ginocchio contro ginocchio» significando

aiuto a sostenersi; «petto contro petto» per sottolineare l’identità dei sentimenti e

la promessa che i segreti confidati saranno custoditi come propri; «sinistre

reciprocamente sul dorso» per significare protezione per ogni eventuale caduta,

con la promessa implicita della difesa del Fratello sia esso presente o assente,

raffigurata dall’intimo abbraccio.

Il Massone ha conosciuto l’acacia e perviene all’incorruttibilità procedendo

dalla rettitudine (la Squadra) all’iniziativa (il Compasso).

Le spoglie di Hiram vengono ritrovate in una tomba larga tre piedi, profonda

cinque, lunga sette. Ecco i numeri sacri proposti alla meditazione. Il gran segreto

dell’iniziazione si svela ai pensatori capaci di conciliare il ternario, di concepire

la quintessenza intellegibile e applicare la legge del settenario nel dominio della

realizzazione.

Il Venerabilissimo comunica la Parola Sacra che secondo gli antichi rituali

voleva significare: «la carne si stacca dalle ossa», oppure: «figlio della

putrefazione». Secondo i rituali a noi più vicini, la Parola, la cui pronuncia è

trisillabe e che può abbreviarsi con le iniziali M. B. N., ha significato di «seme del

padre».

Nell’alfabeto ebraico la Men che è la 13°, la Beth che è la 2° e la Nun che è

la 14° lettera, significano rispettivamente e cabalisticamente: morte, passività e

rigenerazione.

Il segno d’ordine, mentre vuoi manifestare il giuramento rinnovato,

rappresenta tante il gesto di terrore fatto dai Maestri all’atto del ritrovamento del cadavere, secondo alcuni, mentre secondo altri Autori, la destra distesa allude

all’eguaglianza di tutti gli uomini o l’avvenuta resurrezione, visto che in passato il dito pollice, ora a squadra veniva poggiato sull’ombelico.

La mano sinistra buttata all’indietro vuol rappresentare il gesto di respingere quanto di tentatore o d’impuro può manifestarsi.

La marcia del Maestro ha, in aggiunta a quella dell’ Apprendista e di Compagno, tre passi; in essa c’è il simbolo dell’impegno a viaggiare in ogni dove

per diffondere la luce, senza alcun timore poiché già risorto per aver scavalcato la

bara di morte.

Sulla linea da Occidente a Oriente che è la marcia dell’ Apprendista, innesta quella da Mezzogiorno a Mezzanotte del Compagno, e così ha già rappresentato la T ( o tau), quindi con i nuovi tre passi, segna tre ideali punti di un anello aggiunto finendo a tracciare la croce ansata egiziana, cioè la «chiave della vita».

Quindi ripetendo, il Maestro passa dalla squadra che è simbolo di fissa obbedienza, al compasso, rappresentato dalla posizione dei piedi dopo l’ultimo

passo, a voler significare che ora può far perno sulla sua ragione, operando

l’adattamento della logica alla realtà.

Sette sono gli anni del Maestro, rappresentando questo numero «l’anima mundi» di Platone o il «rerum omnium nodus» di Cicerone o meglio, la somma di tre e quattro, e più ermeticamente il simbolo del triangolo che rappresenta il ternario della vita e quello del quadrato che è il quaternario dell’universo.

A conferma di quanto detto in apertura, circa i significati astronomici, non

si può tralasciare di citare brevemente il valore simbolico dei tre oggetti che

servano a colpire il candidato.

Il Regolo, con le sue 24 suddivisioni, rappresenta le 24 ore del giorno; la

Squadra, simbolo dell’ultima stagione, perché costituita da due normali che

dividono in 4 parti il circolo zodiacale; il Maglietto, la cui forma cilindrica

richiama il cerchio, l’anello, da cui deriva, la parola anno che comincia in un

punto e in esso finisce.

Godendo della Vostra tolleranza Fratelli miei, vorrei ancora, ma brevemente,

esporre tre ipotesi d’interpretazione della leggenda di Hiram

La prima riproduce la leggenda sotto l’aspetto della legge della successione

delle cose, la legge della vita sulla morte, del presente sul passato, che è

comprensibile solo se si accetta l’idea dell’uccisione, della morte di quanto

precede. Nel ciclo diurno il giorno nasce perché il precedente è finito. Muore il

seme perché nasca la pianta. L’animale muore e la sua anima torna al gruppo cui

appartiene. L’uomo muore per rinascere nel regno delle cause da dove riparte

quando trasformatosi da Angelica Farfalla in Maestro, in questa nuova veste

ritorna per sacrificarsi per il bene dell’Umanità.

La morte, la fine, non sono mai spontanee, sono sempre provocate da cause

diverse, da assassini diversi: come il cinghiale che uccide Adone, Plutone che

rapisce Proserpina, il Lupo scandinavo, i Geni delle tenebre, i tre mesi d’inverno.

Una seconda invece vede Salomone come personificazione della potenza

terrena e il Tempio come costruzione che il padre suo voleva innalzare a gloria

dell’Eterno. Hiram è l’artista, l’architettò, l’uomo pervenuto al comando con il

lavoro, la scienza, la saggezza

I cattivi compagni sono i ribelli mossi da istinti brutali che si armano contro

la saggezza per soffocarla e per sostituire una «tirannide» con un’altra tirannide:

sono i cosiddetti restauratori che credono di raggiungere autorità schiacciando

l’intelligenza.

Da ogni gruppo sorgono i cattivi compagni che costringono al pianto gli altri

rimasti a cercare la Parola perduta, quella che comprende la libertà e che prende

inizio. dall’ultimo suono emesso dal movimento del cadavere putrefatto. Il

cadavere del passato pone l’insegnamento per il presente e permette di ascendere

un gradino della Grande Scala.

Salomone con la sua corte sacerdotale e laica rappresenta il fasto della

tirannide. Gemme, ori, uniformi, funzioni, musiche: tutte cose ingannevoli e frutto di furto, d’inganno e di ozio.

Hiram rappresenta il trionfo del lavoro, quello che s’impone per la maestria

delle grandi opere e per la semplicità del comportamento, per l’abbellimento anche spirituale che fa coincidere l’uomo conla «stella fiammeggiante». Hiram è l’uomo superiore, diretta emanazione del Creatore.

È Verede di Ram a cui i Magi, che vivevano isolati in Egitto in città

impenetrabili, vollero svelare i Simboli che Ermete aveva intagliato in uno

smeraldo a forma di piramide. Comprendere il simbolo di questo smeraldo voleva

dire afferrare il segreto della luce.

Cadendo Hiram, la parola è perduta e i superstiti la ricercano. Quasi tutte le

tradizioni fanno cenno a qualcosa da ritrovarsi:, il Soma, bevanda

dell’immortalità, la pronuncia del «Nome» presso gli ebrei, il Graal per i Cavalieri

di Uther e di Artù. La ricerca della Parola Perduta è il nostro Grande Compito, il lavoro che eleverà a sublimi altezze ogni buon Massone; e il Fratello non si

stanchi mai di cercare perché il fine è altamente giustificato.

Una terza tesi, che ritengo si possa abbracciare con più completa

convinzione, è quella che vede in Hiram tutta la tradizione Massonica e nei tre

compagni; assassini, il triplice flagello dell’ignoranza, del fanatismo e

dell’ambizione

Per dirla con Porciatti, la tradizione massonica è sempre in pericolo a causa

di quei tre flagelli e a causa di alcuni degli stessi massoni che non anno saputo

spogliarsi delle scorie, operano da profittatori in un contesto ove aleggia la più

completa fiducia. Gli assassini di Hiram sono numerosi ed è proprio perché della

Massoneria essi nulla conoscono che criticano censurano con grave, presunzione e

intransigenza. Sono quelli che non comprendendone il valore e il significato

vorrebbero che si trascurassero forme e usi dietro la presunta necessità di un

adeguamento ai tempi, senza accorgersi di vibrare il primo colpo di regolo sulla

spalla di Hiram, senza comprendere che la mancanza di simboli impedisce

l’insegnamento iniziatico. Privata del suo simbolismo, la Massoneria è svuotata

della sua sostanza, è privata del richiamo alle sue virtù. Si dimentica che la

Massoneria insegna agli uomini ad amarsi, si dimentica la tolleranza senza la quale

la Massoneria è finita. È triste vedere come taluni, ritenendosi unici depositari

della Verità, odiano chi non la pensa come loro e li fulminano con intolleranti

scomuniche. Questi cattivi compagni, mancanti di sana educazione e di conoscenza

del simbolo, sono settari che sgretolano la costruzione della fraternità universale e

assestano il colpo di squadra al cuore di Hiram.

La tradizione vacilla e Hiram subisce il colpo mortale dall’ambizioso, dal

profittatore, dal simulatore pur cresciuto amorevolmente in seno all’Ordine. Ad

esso vibra il colpo mortale per accaparrare il potere per propri fini personali

Hiram muore e la tradizione si spegne. Ma altri uomini verranno perché i veri

Iniziati non si sgomentano: essi sono i veri disinteressati operai del Tempio, i

grandi operai della Verità.

Ma fra tutte le istituzioni umane, la Massoneria è la sola che ha saputo

prevedere la propria decadenza e Ì modi per rimediarvi. Occorrerà ricercare il

Cadavere, gli Iniziati ritrovano le sparse membra per ricostruire la tradizione. Si

studia e si compara il mito, l’emblema e il rito; si toglie quanto d’ingombrante

resta e lasciando immutata la sostanza rigeneratrice si ricostruisce la bellezza

trascinatrice e la purezza del fine.

Ringrazio chi mi ha dato l’occasione di percorrere assieme a Voi Fratelli

questa breve tappa del nostro lungo cammino, ringrazio Voi per avermi voluto

ascoltare e a Voi dedico questa mia piccola pietra per il Tempio.

TAVOLA SCOLPITA DAL FR.’.  G. M

Questa voce è stata pubblicata in Lavori di Loggia. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *