Archivi del mese: Gennaio 2022

Il MANIFESTO DELL’ASSEBLEA GENERALE DELLA MASSONERIA DI LOSANNA

              Il Manifesto dell’Assemblea Generale Massonica di Losanna   Da troppo tempo, e in quest’ultimo periodo soprattutto, la Massoneria è oggetto di ingiuriosi attacchi. Nel momento in cui l’Assemblea Generale Massonica, dopo un attento … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Lascia un commento

IL FLAUTO MAGICO POEMA MASSONICO

IL FLAUTO MAGICO  POEMA MASSONICO. Il Flauto magico, ultima opera di Mozart, apre una problematica vasta. Impossibile sarebbe trattarne in una breve conversazione tutti gli aspetti, che vanno, tanto per citarne alcuni, dalla genesi dell’opera alla confluenza in essa di … Continua a leggere

Pubblicato in Lavori di Loggia | Lascia un commento

I SETTE CAPITOLI DI ERMATE

I sette capitoli di Ermete Questa traduzione dei Sette Capitoli attribuiti ad Ermete fu pubblicata nel 1911 sul fascicolo numero VIII\XI che concludeva le pubblicazioni della rivista Commentarium diretta da Giuliano Kremmerz. La traduzione è siglata P. C.. E’ stato … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Lascia un commento

LA LEGGENDA DI HIRAM

La Leggenda di Hiram Abiff  La Bibbia ci presenta Hiram Abiff come il massimo architetto del suo tempo. Nato a Tiro, vi aveva edificato superbi palazzi, guadagnandosi l’ammirazione del sovrano, che lo aveva colmato di doni e di onori. Quando … Continua a leggere

Pubblicato in Lavori di Loggia | Lascia un commento

LA SCIENZA DELLA CONOSCENZA E…

La Scienza della coscienza e… … il dolore e la gioiaAutore: Nello Mangiameli

Pubblicato in Lavori di Loggia | Lascia un commento

LA SCIENZA DELLA COSCIENZA …DEL DOLORE E DELLA GIOIA

l dolore e la gioia sono due stati coscienziali che troviamo in ogni Io e che molti credono e sentono di conoscere profondamente, di sapere che cosa siano. Sviluppando questo articolo ci accorgeremo che, forse, qualcosa potrebbe esserci sfuggito.           … Continua a leggere

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

I FIGLI DELLA VEDOVA

I FIGLI DELLA VEDOVA Alcune considerazioni generali I massoni, rifacendosi alla leggenda di Osiride,  usano chiamarsi, per tradizione, “i figli della vedova“,   in questa stesura,che si propone di analizzare i gruppi massonici ed i ” massonismi “che affollano il panorama … Continua a leggere

Pubblicato in Lavori di Loggia | Lascia un commento

I DIRITTI UMANI NELLA STORIA

I DIRITTI UMANI NELLA STORIA a cura di SOLIDEA Nella Dichiarazione dei Diritti Umani del 10 dicembre 1948 per la prima volta nella storia un’assemblea di Stati si impegna formalmente a tutelare e promuovere i diritti fondamentali della persona. Ma … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Lascia un commento

SOLSTIZIO D’ESTATE: NOZZE TRA IL SOLE E LA LUNA

SOLSTIZIO D’ESTATE: NOZZE TRA IL SOLE E LA LUNA La  GLMFI conserva la tradizione di terminare i lavori prima della pausa estiva con una cerimonia  che si svolge in occasione del solstizio d’estate e che si chiama rito di S. … Continua a leggere

Pubblicato in Lavori di Loggia | Lascia un commento

NON CREDERE, MA CONOSCERE

NON CREDERE, MA CONOSCERE Divisa dell’iniziato – qualunque sia la forma tradizionale – è «non credere, ma conoscere». La fede, la credenza cieca, è prerogativa delle religioni, «La religione – scrive Guénon in «Introduzione allo studio delle dottrine indù» – … Continua a leggere

Pubblicato in Lavori di Loggia | Lascia un commento