
Nel complesso simbolismo
alfabetico e crittografico cui ricorre la Massoneria la lettera G,
al centro della Stella Fiammeggiante, non è unanimemente interpretata.
In Italia è intesa come l’iniziale della formula G.·.A.·.D.·.U.·. (Grande
Architetto dell’Universo), oppure come indicativa di termini quali Geometria,
Gnosi, Generazione e altri ancora.
Nel mondo anglosassone prevale il riferimento alla parola God, ‘Dio’, ma
è anche suffragata l’ipotesi che debba intendersi come l’iniziale di Geometry.
In questo caso l’origine del simbolo va ricercata nella stagione deista e
meccanicista della Massoneria, quando nella cultura inglese dominava il
newtonismo.
In ambito francese la G avrebbe unitariamente assunto tre valenze:
Gloria (in rapporto a Dio), Grandezza (in rapporto al Maestro della Loggia),
Geometria (in rapporto ai ‘fratelli’).
Esistono poi altre spiegazioni che la fanno derivare da una trasformazione
grafica della lettera greca corrispondente gamma, simile per forma alla squadra
che veniva collocata al centro della Stella Fiammeggiante nelle logge inglesi
del Settecento, o da una semplificazione della svastica (ruota del movimento
universale).