Il mistero di BarabbaO
Si osservi attentamente il documento riportato qui sopra. Si tratta di alcuni passi tratti dalla pagina 101 del Novum Testamentum Graece et Latine (a cura di A. Merk, Istituto Biblico Pontificio, Roma, 1933). Nella parte superiore, evidenziato in rosso, troviamo il verso 16 del capitolo 27 del vangelo secondo Matteo. Nella parte inferiore, sotto la riga orizzontale abbiamo la relativa nota a piè di pagina.
La versione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana (1976) del vangelo secondo Matteo traduce quel verso nel seguente modo:
“Avevano in quel tempo un prigioniero famoso, detto Barabba“
Mentre la Sacra Bibbia (Traduzione dai Testi Originali), edita dalle Edizioni Paoline nel 1964, traduce così:
“Egli aveva allora in carcere un detenuto famoso, detto Barabba“
Ancora, il Nuovo Testamento – Parola del Signore, pubblicato nel 1976 dalla Elle Di Ci (Leumann, Torino), traduce così:
“A quel tempo era in prigione un certo Barabba, un carcerato famoso“
E, infine, il Nuovo Testamento, Nuova Revisione 1992 sul Testo Greco, della Società Biblica di Ginevra, traduce così:
“Avevano allora un noto carcerato, di nome Barabba“
Innanzitutto
notiamo che le traduzioni sono abbastanza diverse e che tali variazioni possono
produrre importanti discordanze nei significati. Questo prigioniero famoso era
“detto Barabba“, “un certo
Barabba” o “di nome Barabba“?
E’ sicuro che “detto“, da una parte, e “di nome”
o “un certo“, dall’altra parte, lasciano intendere due cose
molto differenti. Nel primo caso Barabba sembra un soprannome, mentre
nel secondo e nel terzo caso sembra trattarsi di un nome proprio: quel
prigioniero si sarebbe chiamato proprio Barabba.
Naturalmente qualcuno potrebbe osservare che ci stiamo ponendo una questione
abbasta irrilevante, ma non è affatto così. Infatti stiamo toccando uno dei
problemi più delicati di tutta l’analisi della letteratura evangelica, perché
dietro al personaggio di Barabba, alla sua vera identità e al suo ruolo nella
circostanza del processo che Cristo ha subito dinanzi al procuratore romano
Ponzio Pilato, si nasconde probabilmente una delle più importanti chiavi di
comprensione del senso storico reale di quegli eventi.
Il testo greco usa il termine (leghomenon Barabban) che si
traduce con “detto Barabba“, “chiamato Barabba“,
“soprannominato Barabba“, e ciò lascia intendere che quello
non fosse il nome proprio, ma un titolo o un soprannome.
Eppure tutti conosciamo Barabba come una persona che si chiamava proprio così,
e sappiamo anche che era stato messo in prigione perché era un brigante, forse
un ribelle. Almeno, questo è ciò che la tradizione ci ha sempre fatto pensare
di lui.
Ma torniamo al Novum Testamentum e osserviamo la nota a piè di pagina che si
riferisce al verso 16 del vangelo di Matteo. In essa sono riportate le varianti
che si possono trovare in alcuni antichi manoscritti evangelici. Nel nostro
caso la nota è duplice e le due parti sono sepatare da una breve linea verticale.
Cominciamo dalla seconda parte. Essa ci dice che dopo il termine “Barabba”
alcuni antichi testi recano una frase non breve:
”
“il quale era stato messo in carcere in occasione di una sommossa scoppiata in città e di un omicidio“
In pratica, dai testi antichi è stata scartata una frase dalla quale si può capire abbastanza chiaramente che Barabba era stato arrestato nella circostanza di una sommossa, che si era verificata in città, durante la quale era stato commesso un omicidio. Chi aveva commesso l’omicidio? Barabba? Se consultiamo il vangelo secondo Marco (Mc 15, 7), in un passo parallelo, possiamo leggere:
“Un tale chiamato Barabba si trovava in carcere, insieme ai ribelli che nel tumulto avevano commesso un omicidio“
Il
verbo “avevano commesso” è coniugato al plurale, non al
singolare, e si riferisce ai ribelli, non a Barabba. La frase significa
semplicemente che Barabba era rinchiuso nel carcere in cui si trovavano i
ribelli, non ci obbliga a credere che egli stesso fosse un ribelle e che avesse
partecipato al delitto.
In fin dei conti nemmeno il vangelo secondo Matteo lo dice; anzi, affermando
che costui era stato arrestato in occasione di quel tumulto e di
quell’omicidio, non dà affatto l’impressione che Barabba fosse uno degli
insorti né, tantomeno, l’omicida.
Il vangelo di Luca contiene una frase (Lc 23, 19) assolutamente identica a
quella omessa dal testo di Matteo, di cui abbiamo già visto sopra il testo
greco, ma essa (si faccia bene attenzione) viene tradotta comunemente in modo
scorretto, attribuendogli così significati che essa non può e non deve avere;
per esempio una versione del Nuovo Testamento, che si definisce “traduzione
interconfessionale in lingua corrente“, la riporta nei seguenti
termini:
“…era in prigione perché aveva
preso parte ad una sommossa del popolo in città ed aveva ucciso un uomo“
[Parola del Signore, Elle Di Ci, Leumann (To), 1976]
La
traduzione corretta, lo ripetiamo, è: “…si trovava in carcere,
insieme ai ribelli che nel tumulto avevano commesso un omicidio…”,
infatti le parole “” possono essere tradotte con
“in occasione di una sommossa“, “poiché c’era stata
una sommossa“, “nel luogo della sommossa“, “durante
una sommossa“, ma non si potrà mai tradurre “aveva preso parte
ad una sommossa“, e neanche “aveva ucciso un uomo“.
Questo non è assolutamente scritto nel testo originale, è una forzatura che
altera molto il senso della frase, facendo diventare arbitrariamente Barabba il
soggetto di una azione che, invece, è stata compiuta dagli altri ribelli.
La lettura dei vangeli sinottici, eseguita fedelmente alle versioni in lingua
greca, ci dà buoni motivi per pensare che Barabba non fosse uno dei briganti
che avevano commesso l’omicidio, ma solo che egli sia stato arrestato in
concomitanza con la sommossa di cui altri erano responsabili. Ci dicono, tra
l’altro, che costui non era uno sconosciuto ma un personaggio famoso.
La osservazione più interessante la facciamo senz’altro nel momento in cui osserviamo la prima parte della nota 16 presente nel Novum Testamentum. Essa ci dice che in alcuni antichi manoscritti, al posto di “” (leghomenon Barabban = detto Barabba), troviamo quest’altra espressione: “” (Iesoun Barabban = Gesù Barabba). La nota ci conferma che il personaggio non si chiamava Barabba, ma che questo era un titolo, affiancato al suo vero nome: Gesù. Diciamo la verità, è quasi uno shock! Sembra che nel corso di quel processo, durante il ballottaggio per la scarcerazione di un prigioniero, Pilato abbia presentato al popolo due accusati: un certo Gesù, che i sacerdoti avrebbero condannato a morte perché aveva osato definirsi “figlio di Dio“, e un certo Gesù, molto noto a tutti col titolo “Barabba“. Due Gesù in un colpo solo. Forse è proprio per evitare questa eccezionale omonimia che i traduttori hanno omesso il nome del personaggio che è stato liberato, e l’hanno presentato solo come Barabba. Ma si tratta di semplice omonimia? Le nostre scoperte, e ne abbiamo già fatte tante, non sono finite. Adesso infatti si rende necessaria una domanda: qual’è il significato del soprannome Barabba?
Per giungere ad una risposta facciamo un passo indietro nel tempo, fino all’interrogatorio che Gesù, qualche ora prima, aveva subito in casa del sommo sacerdote. Costui, che aveva nome Caifa, vistosi nella difficoltà di trovare un capo d’accusa valido per emettere una sentenza di morte (così narra il vangelo), ad un certo punto avrebbe chiesto a Gesù: «sei tu il figlio di Dio?», e Gesù a lui: «tu l’hai detto». Attenzione: la vicenda del processo davanti alle autorità ebraiche, così come è descritta dalla narrazione evangelica, tradisce la presenza di gravi anomalie, anche perché l’idea di un procedimento svoltosi in quelle condizioni è del tutto inaccettabile. I tempi, i modi, il luogo e tanti altri elementi incompatibili con la prassi giudiziaria ebraica, ci mostrano che quello non poteva essere un processo regolare, come molti autori hanno validamente osservato. Al contrario, tutto lascia facilmente intuire che deve essersi trattato di un interrogatorio informale, svoltosi nel corso di azioni confusionarie e sbrigative, nell’intervallo di tempo che separava l’arresto dell’uomo sul monte degli ulivi e la sua consegna alle autorità romane, presso le quali avrebbe dovuto svolgersi il vero ed unico processo che ha condotto Gesù ad una condanna a morte e alla sua esecuzione. Un processo voluto dai romani per sedizione.
Ora,
noi sappiamo che gli ebrei non potevano assolutamente pronunciare la parola
tabù “Dio“, e che il sommo sacerdote non si sarebbe mai
azzardato a pronunciarla in quella occasione. Ma se egli ha veramente posto la
domanda, in che modo ha potuto chiedere a Gesù se era «il figlio di Dio»?
La risposta è semplicissima, gli ebrei usavano molti termini diversivi per
riferirsi a Dio (Adonai, Eloah, il Signore, il Padre…). Anche Gesù, nei
racconti evangelici, parla spesso di Dio ma, rivolgendosi ad un pubblico di
ebrei ed essendo egli stesso un ebreo, usa uno di questi termini diversivi:
“il Padre mio“, “il Padre che è nei cieli“.
Nel vangelo secondo Marco (Mc 14, 36) leggiamo: “Abbà, Padre, tutto è
possibile per te“, in cui compare sia il termine tradotto (Padre) che
quello originale usato dagli ebrei (Abbà). Ed ecco che per gli ebrei del tempo
di Gesù “figlio di Dio” poteva essere reso piuttosto con
“figlio del Padre“. Anche nella liturgia latina troviamo
comunemente “filius Patris“, che è proprio la traduzione
letterale dell’espressione usata dagli ebrei, nella corrente parlata aramaica,
e quindi anche dal sommo sacerdote Caifa: “bar Abbà“. Mentre
in italiano, in mancanza del tabù ebraico, essa si è potuta trasformare senza
problemi in: “figlio di Dio“.
L’espressione “bar Abbà“, può essere condensata, e diventa
così “Barabba“. La contrazione è del tutto normale: Barnaba,
Bartolomeo… si tratta di termini di derivazione aramaica per “figlio
di…“. E’ assolutamente sorprendente che, ai giorni nostri, a nessun
cristiano educato e catechizzato sia mai stata fatta notare la questione, non
del tutto irrilevante (!!!), che il termine Barabba corrisponda all’espressione
usata dagli ebrei dei tempi di Gesù per dire figlio di Dio! Si è dunque
voluta nascondere qualche evidenza?
Altro che shock! Infatti, se prima eravamo stati scioccati nello scoprire che Barabba si chiamava Gesù, ora siamo totalmente sconvolti nello scoprire il contrario, e cioè che… Gesù era definito Barabba! Ma quale razza di mistero si nasconde dietro questo intreccio straordinario di nomi e di titoli? E’ mai possibile che durante il processo Pilato abbia presentato al popolo queste due persone:
1 – Gesù, che era detto figlio di Dio, cioè Barabba, che fu condannato e giustiziato,
2 – e Barabba, che però si chiamava Gesù, che fu graziato e rilasciato.
Non ci credo nemmeno io che sto scrivendo queste cose. Non ci può credere nessuno. Ma soprattutto, non è possibile crederci perché non è affatto così che sono andate le cose:
1 – non c’è mai stato un autentico processo davanti al sinedrio, Cristo è stato arrestato per volontà di Pilato che ha inviato per questo una coorte romana sul monte degli ulivi, un corpo di 600 soldati con un tribuno al comando;
2 – gli ebrei non hanno consegnato al procuratore l’accusato con la scusa di essere impossibilitati ad eseguire la sentenza di morte; ne hanno eseguite innumerevoli e ce le testimonia lo stesso Nuovo Testamento (Giovanni Battista, l’adultera che stava per essere lapidata dagli ebrei, lo stesso Gesù che ha rischiato più volte la lapidazione da parte degli ebrei, Stefano lapidato dagli ebrei all’indomani della morte di Gesù, Giacomo lapidato dagli ebrei sotto le mura del tempio…);
3 – i romani non hanno mai avuto l’abitudine di applicare le amnistie in occasione delle festività di altri popoli non latini, ma solo delle festività romane, e tantomeno liberavano in Palestina i condannati per reati gravi di sedizione, i condannati a morte;
4 – Pilato non è rimasto lì imbambolato ad aspettare che il popolo decidesse quale dei due doveva essere rilasciato, per poi lavarsene le mani e scarcerare il ribelle giustiziando un maestro spirituale; questa è una immagine assolutamente non veritiera e ridicola del praefectus Iudaeae; si legga Giuseppe Flavio per sapere chi e come era Ponzio Pilato;
5 – e il popolo degli ebrei non ha mai gridato “il suo sangue ricada sopra di noi e sui nostri figli” (Mt 27, 25), preannunciando la persecuzione perpetrata dai cristiani contro i cosiddetti perfidi giudei nell’arco di lunghi secoli.
Tutte queste sono scuse palesi per spostare la responsabilità della condanna dai romani agli ebrei. Questo infatti è uno dei presupposti della catechesi neo-cristiana, che ebbe origine nella mente di Paolo, il nemico di Simone e Giacomo, in aperta e stridente opposizione con la catechesi giudeo-cristiana, al prezzo di un grave pregiudizio antisemitico. Ci troviamo di fronte ad una presentazione finalizzata ad alterare il significato storico dell’evento. Si tratta di una presentazione funzionale alla dottrina antiessena e antimessianica elaborata da Paolo e successivamente sviluppata dai suoi seguaci ed eredi spirituali. I quali hanno progressivamente aumentato le distanze dall’ebraismo e hanno trasformato l’aspirante messia degli ebrei in un salvatore medio orientale, e il regno di YHWH dei giudei nel regno dei cieli dei cristiani.
Dal
rebus di Gesù e Barabba scaturisce una ennesima conferma del fatto che i
redattori dei vangeli neocristiani erano non ebrei, che scrivevano per un
pubblico non ebreo, e che erano interessati a de-giudaizzare l’aspirante messia
degli ebrei, scorporando dalla sua figura tutto ciò che apparteneva ad una
personalità messianica, ovverosia ad un ribelle esseno-zelotico che aveva
commesso gravi reati di sedizione contro l’autorità romana.
La dinamica dell’arresto, del processo, della condanna e della esecuzione, così
come queste fasi sono descritte nelle narrazioni evangeliche, le quali mostrano
fra loro grandi contraddizioni, è tale da rivelare una precisa intenzione di
mascherare chi fosse realmente l’uomo che venne crocifisso, perché fu
arrestato, da chi fu arrestato, perché fu giustiziato, facendo credere, alla
fin fine, la tesi storicamente insostenibile che i romani siano stati vittime
di un raggiro e che la volontà e la regia della condanna di Gesù siano del
tutto ebraiche.
Dal rebus di Gesù e Barabba non scaturisce invece una soluzione su chi siano state queste due persone. Erano veramente due? Si tratta di una persona sola che ha subito uno sdoppiamento, come tanti altri personaggi della narrazione evangelica? Si tratta di due persone i cui nomi, titoli, ruoli e responsabilità sono stati intrecciati e confusi negli interessi della contraffazione storica? Sono forse i due aspiranti messia degli esseno-zeloti, quello di Israele (il capo politico) e quello di Aronne (il capo spirituale)? Se Gesù Barabba è il prigioniero che fu liberato, dobbiamo credere che Gesù non è mai stato crocifisso, coerentemente con quanto sostenuto dalla tradizione coranica e da altre tradizioni?
Abbiamo una lunga serie di domande, ma non abbiamo le risposte. E il mistero di Barabba, che pure ha portato alla luce alcuni importantissimi aspetti della questione, troppo spesso ignorati, diventa sempre più misterioso.
David Donnini