LA STORIA DELLA TORTURA 

LA STORIA DELLA TORTURA

Tre millenni di torture: dagli Egizi all’Iraq. Con un denominatore comune: la crudeltà degli aguzzini è sempre giustificata con un interesse superiore: la sicurezza dello Stato, l’ortodossia religiosa, la lotta al crimine. Ma rimane orribile, inutile, spesso controproducente.

 

La storia della tortura

Una tortura (e relativa esecuzione pubblica) di un leader protestante durante le guerre di religione in Francia nel ‘500. Università di Ginevra

 

Mi hanno fatto inginocchiare. Volevano che dicessi chi erano i leader. Quando ho risposto che non sapevo niente, dopo avermi ammanettato, hanno tentato di affogarmi, di strangolarmi, mi hanno dato calci nella pancia. Mi hanno tolto i vestiti e hanno minacciato di violentarmi. Poi mi hanno fatto inginocchiare davanti a un monte di sterco di vacca ancora caldo. Mi hanno avvicinato un coltello al collo e mi hanno fatto mangiare mezzo chilo di sterco».

 

Valdecir Bordignon, agricoltore brasiliano, ha ricevuto questo trattamento nel 1999 dagli squadroni di polizia del Paranà, in Brasile, a caccia dei capi del movimento dei “Senza terra”.

 

Oggi rivediamo scene simili in diversi Paesi del mondo, anche evoluti. Un’aberrazione moderna? Tutt’altro. Oggi la tortura dispone di strumenti ingegnosi, ma è tuttora l’uso di metodi violenti e umilianti in nome di un interesse superiore: stanare criminali, punire o far confessare colpevoli di delitti, intimidire i nemici. Un male necessario? La storia (e la scienza) dicono di no. Eppure, l’uomo è ben lontano dall’averlo compreso. Anche perché le radici di questo comportamento sono molto più antiche di quanto si pensi…

In un’illustrazione del ‘600 la rappresentazione di varie torture fatte agli schiavi italiani catturati dai saraceni: impalati, squartati da 2 navi, bruciati vivi, crocefissi, bruciati con candele, murati vivi, fatti a pezzi, trascinati da cavalli.

 

Radici millenarie. Le prime tracce della tortura risalgono già agli antichi Egizi, che fin dal XX secolo a. C. usavano metodi crudeli (soprattutto bastonate e frustate) per intimorire, punire o far confessare i malfattori o i nemici.

Un torturato appeso per le braccia e tormentato con tizzoni infuocati.

Un torturato appeso per le braccia e tormentato con tizzoni infuocati. Nell’antica Roma si usava la graticola: il prigioniero era steso su un letto di ferro sospeso su carboni ardenti.

 

Ma fu con i Greci, e soprattutto con i Romani che la tortura prese piede: non a caso la parola tortura deriva dal latino torquere (torcere il corpo). Inizialmente applicata agli schiavi (per i liberi la credibilità era convalidata dal giuramento) poi si estese con l’assolutismo imperiale: fu usata sui rei di lesa maestà, sui maghi e sui bugiardi.

 

La tortura diventò uno strumento giudiziario perfettamente legale: la confessione era indispensabile, nel diritto romano, per formulare una condanna. La flagellazione, con la frusta formata da lunghe cinghie di pel di bue che tagliavano come un coltello, era la più utilizzata. Ma vi erano anche altri metodi: gli schiavi che avevano tentato di fuggire erano marchiati a fuoco sulla fronte; sotto l’imperatore Costantino allo schiavo colpevole di aver sedotto un uomo o una donna liberi veniva versato piombo fuso in gola. La stessa crocifissione di Gesù (cruciare significava “tormentare”) era uno dei terribili supplizi riservati ai malfattori.

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Lavori di Loggia. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *