LA BEFFA DI PORTA PIA
Porta Pia rappresenta una soluzione di continuità nella cinta muraria aureliana (voluta dall’imperatore Aureliano nel III secolo) e un tempo era il monumentale accesso alla città di Roma e allo Stato Pontificio.
Sì tratta di un’opera d’arte di gran pregio, realizzata dal grande Michelangelo Buonarroti (1561-1565) che si è poi arricchita da tutta la carica emotiva degli avvenimenti del settembre 1870 quando il processo di unità nazionale si stava completando a detrimento dell’autonomia territoriale dello Stato Pontificio, ormai ridotto alla sola città romana.
Tale opera fu commissionata da Pio IV, nato Giovanni Angelo Medici (di Marignano) che, nonostante l’altisonante (e fuorviante) cognome, Pio IV nulla aveva a che spartire con i Medici fiorentini.
Egli apparteneva ai Medici milanesi, famiglia di umili origini che millantava una parentela non meglio specificata (né documentata) con i più noti nobili toscani.
In pratica questo pontefice di Santa Romana Chiesa, eletto nel 1559, discendeva da una famiglia di barbieri.
Due anni dopo, nel 1561, Pio IV commissiona a un ottantacinquenne Michelangelo la realizzazione di Porta Pia, l’accesso alla città al termine della omonima via.
Verosimilmente l’artista fiorentino ha curato personalmente il disegno, lasciando la sua realizzazione vera a propria ai propri assistenti, non tanto per l’età (Michelangelo è morto a 89 anni praticamente con lo scalpello in mano) ma piuttosto per la scarsa considerazione che aveva di questa opera che, difatti, venne anche realizzata piuttosto in fretta.
E come poteva Michelangelo farsi sfuggire l’occasione di sottolineare le umili origini del Pontefice, la cui famiglia si era addirittura impossessata dello stemma della casata Medici, a lui tanto cara?
Ed ecco che tre elementi circolari, armonicamente disposti e simili fra loro, attirano l’attenzione dello spettatore.
Di cosa si tratta?
Scudi militari?
Preziosi arredi sacri?
Simboli dall’intrinseco e profondo significato religioso?
Macché: molto più semplicemente (e prosaicamente) si tratta di tre scodelle da barbiere circondate da un asciugamano.
E in posizione centrale e con dovizia di particolari Michelangelo ha inserito anche un bel pezzo cubico di sapone da barba.
E i Romani, popolo di grande fantasia, ha individuato nel mascherone sghignazzante scolpito sopra il portone lo stesso Michelangelo intento a prendersi gioco del Papa Re.
Ma papa Pio IV se la sarà presa? Le cronache non riportano alcunché in merito; tuttavia, possiamo affermare con certezza di essere davanti allo scherzo più riuscito nel tempo, in corso da ben cinque secoli!
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- WnvGQFEBlPJC su PINOCCHIO: IL MITO DEL BURATTINO SECONDO FOLCO QUILICI
- giorgionicoletti su NON TI SCORDAR DI ME
- 무직자대출 su NON TI SCORDAR DI ME
- Emilio su NON TI SCORDAR DI ME
Archivi
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
Categorie
- Aforismi (2)
- Agapi (6)
- commemorazione (66)
- Commemorazioni (6)
- Concorso letterario (14)
- DOVERI (9)
- Elevazioni (19)
- G.O.I. M.V. (1)
- Garibaldi (31)
- Gemellaggio (1)
- Iniziazioni (19)
- Insediamenti (10)
- Lavori di Loggia (2.620)
- massoni famosi (7)
- Massoni illustri (66)
- Pinocchio (47)
- Poesie (106)
- Rituali (12)
- Simbologia (194)
- Storia (74)
- Storia (34)
- Tav. Architettoniche in versi (49)
- Varie (564)