DISLESSICO E DISCRAFICO

 

Una raccomandazione ai genitori. Quello che sto per dirvi si riferisce soprattutto a quei genitori che si accorgono che il loro figlio è mancino. Sono i bambini più fragili. MI RACCOMANDO NON FORZATELI AD ADOPERARE LA MANO DESTRA  sarebbe un errore grave per lui. Oggi ho 93 anni ma soffro ancore per l’imposizione  della maestra alle  scuole  elementari. SE NON IMPARA A SCRVERE CON LA DESTRA NON LO VOGLIO IN CLASSE. Fortunatamente oggi si è capito il danno che si può fare ad un mancino. E’ stata scoperta la dislessia.

Lettere che si confondono, difficoltà nell’imparare   l’alfabeto, frequenti errori nella lettura, anche di poche frasi: questi sono solo alcuni degli ostacoli che un bambino con dislessia affronta quando inizia ad imparare quelle attività, che per i suoi coetanei risultano sempre più facili ed automatiche.

 

Ma che cos’è la dislessia? Quali sono i sintomi che contraddistinguono questo DSA e quali i segnali, già in età prescolare, che rendono un bambino dislessico riconoscibile?

 

Scopriamolo insieme.

 

 

Dislessia: che cos’è?

 

La dislessia è uno dei disturbi del neurosviluppo conosciuti come DSA, ovvero Disturbi Specifici dell’Apprendimento: i DSA comportano una serie di difficoltà nella capacità di leggere, scrivere e fare i calcoli che generalmente si manifestano nei primi anni di scuola.

 

Nel caso della dislessia, questo disturbo interessa nello specifico la lettura che risulta scorretta, imprecisa, molto lenta e di difficile comprensione. Seppur permanenti, gli ostacoli nell’apprendimento possono essere superate grazie a determinati approcci e metodologie.

 

È bene tenere a mente che la dislessia non è una malattia, ma come gli altri DSA, è una neurodiversità: ma che cosa significa esattamente?

 

La neurodiversità non è visibile dall’esterno: caratterizza coloro che hanno un diverso modo di processare le informazioni e hanno quindi una percezione emotiva, sensoriale e cognitiva con l’ambiente differente rispetto agli altri.

 

Nel riconoscere questo disturbo è essenziale fare una prima distinzione tra: dislessia acquisita e dislessia evolutiva.

 

Dislessia acquisita

 

Questa tipologia di dislessia può presentarsi anche in età avanzata ed è causata da eventi traumatici o patologici, tra cui trauma cranico e ictus, o dall’invecchiamento delle cellule celebrali. La dislessia acquisita comporta, quindi, una perdita della capacità di lettura in un soggetto che in precedenza aveva normale abilità.

 

Dislessia evolutiva

 

Si tratta di una dislessia presente fin dalla nascita e non è legata ad alcuna causa ambientale, patologica o socio-educazionale. Le difficoltà nell’apprendimento sono quindi legate ad uno sviluppo neurologico atipico: l’intelligenza non è in alcun modo danneggiata e non è presente nessun deficit cognitivo.

 

 

Dislessia, cause e principali caratteristiche

 

Le difficoltà di un dislessico non sono legate a svogliatezza, poca attenzione o scarse capacità, ma ad un differente modo di percepire ed apprendere: il bambino può leggere e scrivere, ma riesce a farlo solo impegnando al massimo le energie.

 

Dislessia: cosa vede un dislessico

Cosa vede un dislessico quando legge. Fonte: AID

 

Tuttavia, come nel caso degli altri DSA, è difficile definire una causa precisa all’origine della dislessia: si è concordi nel ritenere che questo disturbo abbia un carattere ereditario e che tenda quindi ad insorgere con più probabilità se già presente nel nucleo familiare.

 

Vediamo insieme i principali deficit o carenze che contraddistinguono la dislessia.

 

  1. Deficit nella competenza meta-fonologica che comprende la capacità di:

 

cogliere le sequenze dei suoni

    riconoscere i suoni all’interno delle parole

    ricordare in modo rapido nomi di oggetti

    ricordare suoni, lettere e parole in sequenza

Non sembra credibile: oggi ho  93 ho ancora tutti questi difetti: Addirittura non so più scrivere: ovvero scrivo ma non riesco a  leggere quello che ho scritto. Infatti  ho messo un insieme di  segni incomprensibili.

 

  1. Deficit nei processi visivo-percettivi che include

    sensazione che le lettere si affollino o si muovano sul foglio

    generale difficoltà nel riconoscere gli stimoli visivi

    difficoltà nel seguire il rigo

 

Una caratteristica della dislessia è la comorbilità: ciò significa che spesso è legata ad altri DSA, come la disgrafia o la discalculia, o ad altre tipologie di disturbi (tra cui, disprassie, disturbi del comportamento, ADHD, disturbi d’ansia e simili).

 

Ad esempio, molto spesso il bambino dislessico tende a riportare gli errori di lettura anche nella scrittura.

 

 

I sintomi della dislessia: come si manifestano

Dislessia

 

I sintomi che contraddistinguono la dislessia sono quindi:

 

    difficoltà nel memorizzare le lettere dell’alfabeto e a confonderle tra loro (in particolare, le lettere con caratteristiche visive simili, come “p” e “q” o “d” e “b”, oppure con suoni simili, come “v” e “f”);

    imprecisione e lentezza nella lettura;

    particolare difficoltà nel leggere ad alta voce;

    difficoltà nella comprensione del testo;

difficoltà nel riconoscere parole con suoni simili;

     .

E credetemi leggere per me è sempre stato un incubo , soprattutto ad alta voce. Alla prima liceo prendevo in coraggio a quattro mani e all’inizio dell’ano scolastico andavo dal professore  di lettere  e di lingua straniera a chiedere per favore di non farmi derma di leggere ad alta voce. Umiliante. Mi hanno  sempre domandato  il  perché e io regolarmente dicevo non  lo so.

Anche se la dislessia si manifesta chiaramente in età scolare, questo disturbo è già presente: esistono dei segnali o campanelli di allarme che possono indicare un sospetto di dislessia.

 

Vediamo insieme i principali, che contraddistinguono gli anni prima dell’inizio della scuola:

 

ritardo nell’imparare a parlare;

    difficoltà nell’imparare nuove parole ed ampliare il proprio vocabolario;

    difficoltà nel pronunciare alcune parole, specie quelle più lunghe e complesse;

    confusione nel riconoscere il significato di alcune parole;

    difficoltà nel ricordare oggetti o elementi in ordine;

    poca coordinazione nei movimenti;

    difficoltà nell’apprendere alcune abilità, come allacciarsi le scarpe.

QUESTI DIFETTI LI HO  ANCORA  TUTTI OGGI.

Ho  preso  la maturità scientifica- potete immaginare con quanta difficoltà. Studiavo tutto il giorno ma i risultati erano scarsi, meno male che

la volontà mi ha aiutato. Ha saputo che ero dislessico all’ultimo anno di liceo: Il mio nuovo professore di tedesco sentendomi leggere si spaventò . Mi aiutò a trovare  cosa poteva avermi provocato la dislessia.   Era passata da pochi anni la guerra “una paura” no! “quando bombardarono Follonica   ero a Suvereto quando bombardarono  Suvereto ero a Follonica”. Non fu convinto e mi chiese se nel pomeriggio fossi andato con lui dal suo fratello   professore di filosofia e psicologo. Mentre ci recavamo a casa del fratello mi chiese se avevo da accendere: Gli detti  la confezione dei -fiammiferi minerva . Naturalmente ero rimasto mancino per tutte la cose “come mai strappi i fiammiferi a sinistra.? Perchè sono mancino; e “come mai scrivi con la destra? perché in prima elementare  al maestra mi ha … obbligato ad adoperare la destra. “ Andiamo pure dal mio fratello psicologo ma ora la posso fare anch’io la dagnosi” SEI DISLESSICO. Mi fece scrivere leggere e fare di conti… il pokmeriggio  passò velocemente… si meravigliò che fossi arrivato alla maturità e mi disse che ero GRAVEMENTE  dislessico, disgrafico e disnumero.

È importante ricordare che il processo di apprendimento dei bambini con dislessia ha tuttavia numerosi punti di forza: ragionano in modo dinamico e hanno un’incredibile flessibilità di pensiero, hanno una visione più ampia e universale di ciò che imparano, apprendono molto velocemente dall’esperienza.

 

Ovviamente non è sufficiente che un bambino abbia difficoltà nella lettura per essere definito dislessico: per diagnosticare la dislessia è necessario rivolgersi ad una struttura specialistica che, grazie ad un team multidisciplinare, si occuperà di valutare il bambino tenendo conto delle sue specificità ed esigenze.

 

Seppure il parere degli insegnanti è fondamentale nell’identificare un sospetto di dislessia, la diagnosi spetta esclusivamente a professionisti dell’ambito, psicologi e neuropsichiatri infantili, anche in collaborazione con logopedisti e pedagogisti.

Sospetti che le difficoltà scolastiche di tuo figlio siano dovute alla dislessia? Scopri di più sui principali campanelli d’allarme e gli step da seguire: clicca il pulsante in basso e scarica subito l’informativa pratica per genitori.

 

Guida Pratica: Riconoscere i DSA

 

Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.

Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.

Categorie

Guida all’alzheimer

Regolazione delle emozioni

Essere Fatebenefratello

So per certo che ora i bambini  mancini si lasciano adoperare la sinistra, ma io mi raccomando lo stesso … io ho sofferto tanto con questo endickap. . .

Ringrazio per  l’attenzione e cordialmente saluto

Giorgio

Questa voce è stata pubblicata in Varie. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *