FENOMENOLOGIA DELLA COSCIENZA MODERNA

FENOMENOLOGIA DELLA  COSCIENZA MODERNA

Grazie di avermi dato l’opportunità di essere qui questa sera in mezzo a voi.

La mia sarà una conversazione fraterna, portata avanti cioè con tutto

l’entusiasmo, ma anche con tutti Ì limiti che il termine lascia intendere. Essa

vuole rappresentare più che altro un tentativo di capire ed interpretare alcuni

aspetti della realtà sociale odierna in uno spirito di libertà e di apertura completa.

In questo spirito infatti penso che non vi sia nulla che non possa essere detto,

nulla che non possa essere ascoltato, C’è piuttosto il dovere di non isolarsi in un

mondo staccato e rarefatto, aprendosi insieme con genuino interesse alla effettiva

realtà del contesto sociale in cui viviamo.

Non vi è dubbio infatti che molti aspetti dell’attuale contesto sociale

pongano pressanti e nuovi interrogativi. Per 2000 anni l’aspetto generale del

mondo e delle attività umane è apparso statico, caratterizzato da mutamenti

sorprendentemente irrilevanti. L’orizzonte appariva sempre uguale, tanto che gli

uomini non avevano completa coscienza né del procedere della storia, né dei

mutamenti già intervenuti o prossimi a compiersi. La loro concezione del mondo e

del tempo era essenzialmente statica, o al massimo ciclica in termini di quello che

i Greci chiamavano «l’eterno ritorno», La vita delle generazioni successive si

muoveva su di una scena che era fondamentalmente la stessa.

Oggi i mutamenti divengono tanto frequenti da essere percepiti ad occhio

nudo. L’aspetto del mondo e le attività degli uomini si sono trasformate nello

spazio di pochi anni in misura maggiore di quanto non fosse avvenuto prima nello

spazio di millenni. Le caratteristiche stesse di ansietà della vita moderna mettono

in luce non solo mutamenti sociali ma anche diverse tendenze della mentalità

comune.

Occorre naturalmente precisare che non si tratta tanto dì un mutamento

repentino quanto di una presa di coscienza piuttosto improvvisa della nuova

realtà. Non si tratta tanto di fenomeni nuovi, che abbiano fatto irruzione

all’improvviso nel mondo. Tutto quanto di nuovo notiamo intorno a noi appare ad

una indagine più approfondita preparato e portato avanti da avvenimenti

verificatisi in precedenza e non ancora maturati nella coscienza dell’uomo.

Analizzando bene troviamo sempre il presente nel passato, poiché quanto è

stato scoperto dal 1940 in poi mette semplicemente in maggiore risalto la grande

importanza del nuovo indirizzo che il mondo prese tre secoli or sono ai tempi della

rivoluzione scientifica.

Possiamo tuttavia facilmente comprendere come i nostri predecessori

avessero minore coscienza di noi del dinamismo sociale e come tante

sovrastrutture mascherassero spesso il vero corso degli avvenimenti. Le nostre

origini antiche avevano propaggini così profonde ed erano cosi radicate in ogni

aspetto del nostro pensiero, che furono necessari secoli di pressioni e di lotte e

quasi un conflitto tra diverse civiltà prima che si accettasse a pieno il fatto che le

fondamenta della nostra storia moderna erano da tempo mutate. L’idea di una

società che muta continuamente e porta ad un futuro sempre rinnovato non era

concepibile in passato. Così per secoli gli uomini hanno. creduto in una. cultura

chiusa, hanno pensato, che le possibilità umane fossero limitate e all’orizzonte.

come meta ultima vedevano solo la saggezza degli antichi, quasi non si potesse far

altro che sperare .di divenire saggi come essi erano stati.

Ma oggi, fattosi il dinamismo sociale più evidente, abbiamo bisogno di una

più chiara ed approfondita coscienza del mondo moderno e dei suoi problemi.

Tutto ciò in una atmosfera di libertà e di apertura complete. E, se. questo vale per

l’uomo della strada, tanto più vale per , una istituzione come la nostra, che si è

sempre proposta di cercare la verità e la luce e di portarle nel mondo.

Ecco perché questa sera ho. scelto di guardare alcuni fenomeni che si

presentano come essenzialmente caratteristici dell’evoluzione della coscienza del

nostro tempo. Ho scelto il termine «coscienza» e non termini, più tradizionali

come «spiritualità» o «religione» per evitare possibili incomprensioni e

fraintendimenti. Può darsi che nell’esprimermi usi la parola religione, tuttavia

vorrei già chiarire fin d’ora che intendo per religione un attributo universale della

condizione umana in una visione che cerca di superare i. particolarismi

confessionali e si inserisce in uno sforzo di sintesi e di riunificazione. Gli

aspetti, caratteristici della coscienza dell’uomo d’oggi sono indubbiamente difficili

a definirsi e ad analizzarsi Benché si sia generalmente convinti che qualcosa di

nuovo è accaduto nella società contemporanea, quasi universalmente si parla di

progressiva decadenza dell’uomo che avrebbe perso ogni slancio spirituale e

sarebbe divenuto ; incapace di sentire il valore di ciò che lo trascende.

È lecita questa affermazione? Penso di no. Penso piuttosto che sia in atto

una drammatica trasformazione delle radici stesse della spiritualità umana, penso

che stiamo, vivendo una esperienza a dimensioni mondiali anche se abbiamo solo

una sensazione del fenomeno e sentiamo una spaventosa mancanza di dati.

Certo due fenomeni hanno assunto caratteristiche di particolare evidenza

rispetto ai secoli precedenti: la secolarizzazione e l’ateismo così; si può parlarne,

come di climi culturali diffusi e nettamente prevalenti in vari settori della nostra

società. Si tratta, da un punto di vista sociologico di un fenomeno completamente

nuovo. E di questo fenomeno vorrei tentare, questa sera una analisi.

‘Quando parliamo di secolarizzazione e di ateismo come caratteristiche delle

coscienze della nostra epoca, una intera schiera di problemi si affaccia alla nostra

mente.

Possiamo, per iniziare, ammettere che entrambi i fenomeni —

secolarizzazione ed ateismo — sono più accentuati oggi di quanto non lo siano

stati in qualsiasi altra epoca della storia umana. Sottolineiamo inoltre che esiste

una interazione dinamica tra questi due fenomeni così che essi reciprocamente si

influenzano.

Ma che cosa è la secolarizzazione? Possiamo darne una definizione

operativa: secolarizzazione è un processo di distacco della società e della cultura

dall’influsso sia di specifiche istituzioni religiose sia dell’influsso del sacro in

qualsiasi manifestazione. Questa definizione prende in considerazione due aspetti

della secolarizzazione:

-— l’aspetto soggettivo: relativo alla persona singola e al suo sviluppo

in un credente autonomo;

— l’aspetto oggettivo: relativo alle strutture sociali per quel tanto che

sono disgiunte dal sacro e situate in sfere autonome.

Questa distinzione è utile per individuare più accuratamente Ie origini della

secolarizzazione. Nel ricercare queste origini è possibile distinguere tre fattori

fondamentali:

— pluralismo ideologico: la prevalenza cioè del concetto di libertà di

opinione nella nostra società, là cui aspirazione non è più il

raggiungimento di un consenso totale sui valori di fondo, ma la

tolleranza della diversità, l’accettazione di valori culturali e di

comportamenti competitivi;

— accresciuta esigenza di razionalità: risultato del progresso

tecnologico e dell’abitudine a decidere sui mezzi da impiegare in

termini dei fini da raggiungere;

— processo di industrializzazione e urbanizzazione che ha trasformato,

lo stile di vita degli uomini in una inquietudine complessa,

sofisticata, anonima.

La secolarizzazione è dunque un fenomeno tutto particolare che non può

essere semplicemente identificato con l’ateismo ma è molto più complesso e

diffuso, anche se tra i due fenomeni si sono potuti individuare rapporti.

Già come tendenza storica ogni espressione di radicalismo socioculturale è

sempre stata interpretata come proclive all’ateismo, alla negazione cioè delle

credenze religiose dominanti in uria data cultura. Si veda, ad esempio l’accusa

lanciata a Socrate dagli Ateniesi perché stimolava atteggiamenti critici di pensiero

nei giovani.

Tuttavia la secolarizzazione non implica il rifiuto di ogni religiosità per il

semplice fatto di consistere in una separazione dal sacro.

Essa può senz’altro condurre all’abbandono di una data religione nella

misura in cui una visione religiosa sia compenetrata nelle componenti culturali di

una data, società, la quale sia sottoposta a trasformazioni profonde.

La secolarizzazione non può però dirsi causa diretta dell’ateismo, anche se

può contribuire alla sua diffusione.

A questo proposito diviene necessario specificare meglio le interrelazioni

tra secolarizzazione ed ateismo, ma per farlo occorre distinguere tra vari tipi di

ateismo. Abbiamo infatti:

— l’ateismo ideologico, che è una scelta e und convinzione autonomamente

acquisite;

— l’ateismo culturale, che è l’abbandono della religione concomitante alla

obsolescenza di una cultura che sia vitalmente compenetrata dalla

religione stessa;

— l’ateismo sociologico, che è funzione dell’ambiente sociale;

— l’ateismo di protesta, che è provocato dall’espressione di protesta

individuale e sociale a mezzo di atteggiamenti ateistici,

Queste tre ultime forme di ateismo non sono, se le si analizza attentamente, vero e

proprio ateismo. Infatti alcuni sociologi usano a questo proposito il termine di pseudo-miscredenza.

Tra queste forme di pseudo-miscredenza e la generale tendenza alla

secolarizzazione intercorrono nessi molto complessi,

Può darsi, come abbiamo già detto, che si tratti di continuità e che la

secolarizzazione porti all’ateismo, ma può anche darsi (e questo aspetto del fenomeno va

sottolineato con forza) che si tratti di discontinuità o persino di opposizione.

Infatti se un contesto sociale pluralistico e nazionale può essere terreno fertile

per l’ateismo, esso può però anche favorire una religiosità più adulta e personale,

responsabile e cosciente.

L’uomo, d’oggi, dopo la rivoluzione scientifica, ha acquisito una capacità nuova

di conoscenza dei fenomeni esterni e di loro definizione. Egli sa dominare (almeno in

parte) la sensazione di insicurezza che in passato lo aveva fatto ricorrere a pratiche

religiose o magiche. Anche nella sfera dei valori agisce con maggiore razionalità, trova

il coraggio di uscire dalla relativa sicurezza di sistemi religiosi tradizionali, di tirarsi

fuori da schemi fissi di vita, di impegnarsi a realizzare se stesso in un’azione

consapevole ed autonoma nel mondo, Ed è qui in questo impegno creativo, che l’uomo secolarizzato può nuovamente incontrare il sacro.

La secolarizzazione dunque presenta una ambivalenza rispetto alle due posizioni

di credenza e di non credenza (o ateismo) ed è questo un fatto importante, quello che

costituisce l’elemento di novità delle coscienze moderne.

Storicamente i mondi della credenza e della non credenza hanno sempre teso ad

assumere identità nettamente distinte. Essi sono stati considerati in termini di contrasto, di opposizione irriducibile e non c’è mai stata alcuna possibilità dì dialogo.

Ma con il pluralismo e la sua penetrazione in ogni aspetto della vita sociale,

qualsiasi forma di estremismo può essere mantenuta solo al prezzo della marginalità

sulla scena sociale.

Il contesto sociale odierno offre una opportunità senza precedenti di dialogo

significante. Avviato il dialogo, vaste aree di interessi comuni possono essere messe in risalto: valori, presupposti, condizioni.

Quale è il terreno di incontro, quali interessi possono formare il linguaggio

comune per il dialogo? Indichiamo:

— la capacità del pluralismo di attutire i contrasti e di armonizzare le

contrapposizioni più radicali;

— la tendenza a favorire una maturazione indipendente della persona umana

e il peso crescente delle scelte personali che vengono trasferite dal

livello istituzionale a quello individuale;

— l’interesse comune per la realtà e le esigenze essenziali di individui e

gruppi;

— la disponibilità di simboli e di linguaggi comuni, capaci di permettere di

comunicare con il numero più grande possibile di persone. Indichiamo

come esempio di questa omogeneità culturale il linguaggio simbolico

comune a tutti gli scienziati).

Tutte queste condizioni creano una comune disponibilità a riconoscere ciò che si

ha in comune piuttosto che ciò che divide.

Questo nuovo atteggiamento è indice di crescita, è premessa di un processo di

maturazione. Si nota infatti una rivalutazione globale di tutto ciò che può portare al

rinnovamento e al miglioramento. La ricerca della verità sta divenendo una impresa

comune così come la ricerca della prosperità sociale.

Forse il compito che ci aspetta è proprio quello di favorire un superamento della

tradizionale distinzione tra credenti e non credenti, così ci accorgeremo della infinita

varietà degli esseri umani.

ll mondo dei giovani, ad esempio, non insegue soltanto il benessere materiale, non

va esso forse anche alla ricerca di qualcosa che superi la realtà quale è diffusa dai mezzi di comunicazione di massa o quale la si apprende dalle generazioni precedenti, i’li vediamo interessarsi di astrologia, di religioni orientali, esplorare certi tipi di droghe.

Essi cercano in modo confuso il trascendente oltre al naturale, oltre al socialmente e

culturalmente definito, Il dialogo con il mondo secolarizzato può dunque continuare. La secolarizzazione non è intrinsecamente negativa, essa significa piuttosto la scomparsa di una visione più o meno mitica dell’universo.

Occorre operare perché fa secolarizzazione non scivoli necessariamente

nell’ateismo, ma sviluppi le sue potenzialità positive. Non è vero che la razionalità che

si accompagna alla secolarizzazione debba essere necessariamente un fattore limitativo, che la scienza sia esclusivamente qualcosa di arido. Infatti l’universo che è fonte di conoscenza scientifica resta pur sempre punto di partenza di conoscenza metafisica e poetica,

Quando Borman rimise piede sulla terra, guardò la luna e disse che era stupenda,

in quel momento evidentemente essa gli appariva come oggetto di bellezza e non

semplicemente come oggetto di conoscenza scientifica. Tutti ì grandi fisici del nostro

tempo, del resto, da Einstein a Plank a Bohr sono stati profondamente attenti alle

implicazioni epistemologiche delle loro scoperte e dei loro metodi.

Non ‘solo è possibile nell’ambito del mondo secolarizzato ricuperare un contatto

tra conoscenza scientifica e conoscenza metafisica, ma è anche possibile ricuperare un contatto tra razionalità e spiritualità.

Uno degli aspetti essenziali del mondo d’oggi. strettamente legato alla

secolarizzazione è la consapevolezza dell’uomo moderno di avere raggiunto la

maggiore età? Non esiste più il «fatum», per la prima volta nella stia storia l’uomo

è consapevole del fatto che egli non è più necessariamente una’ vittima del fato

cosmico o della necessità sociologica.

Si tratta di un mutamento che l’uomo investe la consapevolezza profonda che ha di se stesso. L’uomo sente di essere maggiormente capace di dominare le energie del cosmo. Ma questo non è tutto, vi sono altri compiti che lo attendono, vi sono le ingiustizie sociali, le sofferenze umane e su questo terreno può avvenire l’incontro con quelle verità supreme, che formano la sfera del sacro o, come alcuni sociologi amano dire, l’elemento «serio» dell’esistenza. L’uomo d’oggi sta riscoprendo in maniera autonoma la necessità di un riferimento ultimo, in mancanza del quale la sua libertà, le sue conquiste intellettuali possono, solo portare all’autodistruzione, all’anarchia. Questo è infatti il pericolo. Se l’uomo d’oggi si limita ad essere soltanto l’uomo dell’azione sociale o comunitaria, vale a dire se non riesce ad essere anche l’uomo dello spirito, se non riesce ad impegnarsi creativamente al servizio di qualcosa che lo supera, finirà per mutilare tutta la cultura, privando se stesso di; una fonte essenziale che costituisce la sua grandezza e la sua nobiltà.

La religione oggi ‘può essere qualcosa di diverso, dall’oppio dei popoli. Venti anni fa uri marxista apriva la bibbia e diceva «mitologia», oggi, se l’apre, vi trova la domanda «dov’è tuo fratello Abele?». Quindi è errore pensare che la credenza sia con la chiesa (qualsiasi chiesa, qualsiasi dogma) e la non credenza sia con il mondo.

La credenza è presente nel mondo, l’uomo d’oggi deve realizzare la sua vita di persona completa, non di persona che vive soltanto in un mondo di idee. Definiamo allora la secolarizzazione come «moderna espressione dei pensieri più profondi»,

Dobbiamo quindi avere un dialogo continuo con noi stessi. Ciò fa emergere le idee e da loro un Volto. E quello che era una parola, diviene una Voce nostra, umana. Ed è così che si incomincia a cercare la verità: nel nostro tempio interiore, nella parte più sconosciuta di noi; dove non sempre abbiamo l’umiltà di discutere.

BEM

Questa voce è stata pubblicata in Lavori di Loggia. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *