NOI MASSONI… FIGLI Dl UN’ITALIA MINORE

Carissimi Fratelli,

Ormai, più niente può turbarci ! E come potremmo ora che, alle soglie del III millennio e alla vigilia della partenza di una sofisticata sonda verso Marte, apprendiamo che una équipe di esperti chirurghi americani, in tutta segretezza, salvano la vita di Eltsin, Zar della grande nazione rivale; stiamo superando il vuoto, pensate, lasciatoci da Pippo Baudo, da tempo ormai assente (Dio ti ringraziamo) dai teleschermi, compensato in verità ampiamente, però, dal persecutorio bombardamento di immagini dei Di Pietro, Borrelli e i soliti politici della vecchia e nuova repubblica. Eppure, non appena scoppia un ennesimo scandalo, causato dai soliti faccendieri, gli intrallazzatori di sempre ben noti nelle “hit parade” del diffuso malcostume, troviamo tutti, quasi per incanto, pronti ad accusare la Massoneria, quale spietata e recidiva scuola di malfattori, di perversi corruttori, di mangiapreti seguaci del demonio, e così via.

E’ la solita stantia cantilena, sciorinata con indifferente “nonchalance” dagli organi di informazione, da quei mass media che oggi, purtroppo, con il loro ossessivo e noioso riproporsi, determinano sconcerto e serie perplessità nella pubblica opinione.

Mentre le dichiarazioni dei magistrati, novelli divi del piccolo schermo, si sovrappongono alle frasi “che dicono e non dicono nulla”, dei soliti politici corrotti e disonesti, vera calamità dei popoli, i nomi di Gelli, della fantomatica P2, delle cosche mafiose, di cupole e logge occulte, fanno man bassa degli spazi dei telegiornali e della carta stampata, distraendo l’ opinione pubblica dalle tante tragedie che giornalmente si compiono sotto i nostri occhi e che vanno dal suicidio del povero sventurato, che ha perso il posto di lavoro, alle mille attività commerciali e industriali che chiudono, per non riaprirsi più.

Ci chiediamo, sgomenti, se è “onesto” distogliere l’ attenzione pubblica dai veri mali che affliggono questa nostra povera Italia, dando vita, anzi, a leggi persecutorie come la Legge regionale 34 dell’ agosto scorso, ad opera della Regione Marche, che sancisce il divieto assoluto per gli iscritti a Logge massoniche di ricevere incarichi in Enti regionali, violando i diritti della libertà di associazione, garantiti dalla Costituzione. Un avvenimento di una gravità estrema!

Ma, per coloro che si ritrovano nei Bar e nelle Osterie, per chi si ritrova di sera, nelle piazze dei mille paesi d’Italia, poco importa di quel che accade, anzi, non sapranno mai che più di un modesto e integerrimo impiegato, assieme a qualche magistrato giusto e onesto, hanno perso il loro posto di lavoro, perché colpevoli di appartenere ad una Istituzione, la Massoneria, che da sempre è stata scuola di Morale, di attaccamento alla famiglia e di onestà: una Istituzione che per lo storico impegno in difesa della Libertà, non ha esitato a sacrificare schiere di martiri per la nascita di una Italia unita e libera, che purtroppo, oggi, pur con tanto glorioso passato, viene ripagata in modo così ingrato.

Questo è il clima in cui i “si dice” diventano verità assolute, le maldicenze si trasformano in infamanti accuse e le illazioni, nascondono, invece, sottili vendette personali. Questo è il clima che precede e prepara le masse alla persecuzione, ai processi sommari, alla Inquisizione, questa volta non più “santa” ma pur sempre auspicata da chi amministra le “cose” di Dio.

La gente della strada, intanto, quella che viene, da sempre, presa in giro con promesse che giammai vengono mantenute, oppressa da tasse e balzelli che fanno rimpiangere il periodo del feudalesimo, vive rassegnata, trascinando, l’enorme fardello colmo, oramai, dei tanti problemi legati alla sopravvivenza del suo nucleo familiare, fatto di pigioni arretrate, di scarpe e vestiti ormai consunti, del costo dei libri di una scuola, ahimè, obbligatoria, e poi di scippi e droga ad ogni angolo, e di tanta violenza sulle donne e sui minori.

Attenti, però, a non fare rumore! Non possiamo, anzi non dobbiamo distogliere i nostri politici, i  nostri cari e saggi amministratori, impegnati come sono allo spasimo a farci tagliare il traguardo di Maastricht, anche se ciò costerà a tutti noi un bagno di sangue: l’Italia deve tenere alta la bandiera di nazione impegnata da sempre alla divulgazione degli alti principi umanitari, a difendere, in ogni luogo del mondo, gli oppressi e a condannare aspramente i genocidi anche se, purtroppo, siamo tra i principali fornitori di armi ai ribelli e a tutti coloro che compiono massacri. Che vergogna!

Ciò nonostante, mentre si alternano le notizie, di pentiti che non si pentono più, di alleanze politiche che vanno in malora, del malcostume che dilaga e della sfrenata corsa di alcuni tutori della giustizia, a conquistarsi uno spazio televisivo che, unitamente alla dotazione di una scorta, conferiscono notorietà e il prestigio, si alza unanime e possente l’ invito persecutorio nei confronti della Massoneria, rea di ordire tutto lo sfacelo in cui si trova, oggi, l’Italia.

Il dubbio atroce, di aver sbagliato, tutto ci assale. Additati come esseri spregevoli da perseguitare, forse perché consideriamo sacri i principi della giustizia, dell’ amore verso il prossimo e riteniamo la virtù e l’ alto senso della morale, i veri attributi che distinguono il massone, nell ‘ adempimento del dovere, come mai tra i Grandi Iniziati e tra i Grandi Maestri di saggezza e di amore, del passato e del presente, non troviamo Catilina, Nerone, Attila, Hitler, Stalin, Hidi Amin Dadà e tutti gli stramaledetti che hanno considerato la vita del prossimo alla stessa stregua di un inutile straccio, da gettare via.

Continueremo per la nostra strada, cosparsa di difficoltà e incomprensioni, certi, come sempre, che il sacro trinomio “Libertà, Uguaglianza e Fratellanza” unitamente alla Tolleranza costituiscono il vero cemento indispensabile per la creazione di un mondo migliore, fatto di uomini che si rispettino reciprocamente e tutti protesi nell’ impegno a debellare i mali e le angustie che affliggono da sempre l’ Umanità…

Con il triplice fraterno abbraccio

Silvio Nascimben

 

Quando il temperamento originario prevale sulla cultura tura prevale sul temperamento originario si è pedanti. Quando la cultura e temperamento si equilibrano allora si è persone superiori “

Confucio

 

Pubblicato in Lavori di Loggia | Lascia un commento

IPOTESI SU DIO

 

 

 

I Potesi su Dio          Autore: Anonimorima di concludere questo lavoro, vorrei rendervi partecipi di una conclusione cui sono arrivato interpretando i discorsi di Sai Baba in chiave psicoanalitica.

In pratica, siccome la psicoanalisi dice che l’inconscio dell’uomo appartiene al Reale e dato che il Reale secondo i credenti è Dio, se ne potrebbe dedurre che l’inconscio dell’uomo altri non sia che Dio stesso, oppure che Dio controlli l’inconscio dell’uomo. In questo modo, il libero arbitrio dell’uomo, così ampiamente sbandierato da più parti, diventa quanto meno discutibile, perché i suoi stessi pensieri, se non totalmente originati dall’inconscio, sono comunque costantemente condizionati dal suo influsso.

Nel “Gioco Autentico” avevamo già detto che l’Io Reale dell’uomo è Dio, però non avevamo fatto questa semplice associazione, con la quale, visto che l’Io Reale è inconscio, allora, anche Dio è inconscio, oppure, che Dio è anche nell’inconscio (visto che è dappertutto).

Già solo questa premessa spiegherebbe il perché, alla domanda: “Dove sta Dio?”, i cattolici e gli hindù rispondano in maniera differente, infatti, i primi, per indicare la residenza di Dio, puntano il dito indice verso il cielo; i secondi, invece, lo rivolgono verso sé stessi, nella regione del cuore.

Comunque, proviamo a vedere se nell’affermazione, “La dimora di Dio è l’inconscio dell’uomo”, ci sia almeno un minimo di fondamento logico.

 

Sai Baba dice che l’Io Reale dell’uomo altri non è che Dio stesso e nel Gioco Autentico, utilizzando le teorie psicoanalitiche freudiane e lacaniane, eravamo arrivati a capire che l’ipotesi era tutt’altro che inverosimile; infatti, in quel contesto avevamo dedotto che, se consideriamo Dio come “il Tutto, preso nella Sua totalità e contemporaneità”, ne viene fuori che l’universo intero, non è altro che una Sua creazione immaginaria (le forme) e simbolica (i nomi), una produzione che si sviluppa e si dispiega secondo una logica di Gioco. Dunque, nel suo insieme, la vita non sarebbe altro che un gioco organizzato da Dio, con dei partecipanti, delle Regole, dei Ruoli e dei risultati conclusivi.

Ora però, guardando la stessa cosa da un punto di vista psicologico, potremmo aggiungere che, se Dio nella sua interezza è un unico “Io”, per creare “i partecipanti” nel contesto del Gioco della Vita, Egli si deve moltiplicare in innumerevoli “Io”; perciò, visto che Dio è “l’Io Reale” da cui scaturiscono tutti i partecipanti, se ne deduce che ogni individuo è portatore di un frammento di quell’unico “Io Reale” che è Dio; oppure, viceversa, che l’insieme degli “Io individuali” fanno un unico “Io” (il Brahman, Dio), proprio come l’insieme delle cellule, viventi ed apparentemente autonome, formano l’unico “Io” dell’individuo.

 

Detto questo possiamo aggiungere un’altra cosa: se viene accettato da tutti gli psicoanalisti che l’inconscio appartiene al Reale, e che esso tende a manifestare la sua presenza con i sintomi più svariati (tra i quali ricordiamo i lapsus, gli atti mancati, i sogni ecc.) e se noi accettiamo l’idea che Dio è il Reale unico (il Tutto preso nella sua contemporaneità), allora, potremmo dedurre che l’Uno (Dio) ha a disposizione l’inconscio di ciascuno (l’Io Reale individuato) e lo può gestire a piacimento.

Capisco che può sembrare un’affermazione folle (ma lo stesso Freud fu considerato un pazzo quando parlò dell’inconscio la prima volta), però,  seguitemi con pazienza ancora un po’ e poi traete le vostre conclusioni.

Se proviamo ad osservare la fisiologia del nostro organismo, ci rendiamo conto che la stragrande maggioranza delle nostre funzioni sono inconsce ma, soprattutto, autonome (il respiro, il battito cardiaco, la digestione ecc.); infatti, i fisiologi distinguono il sistema nervoso in due componenti: un sistema nervoso centrale nel quale interviene la nostra volontà (anche se solo in parte) ed un sistema nervoso autonomo, che funziona da solo e che noi non comandiamo, se non in misura modestissima, per quanti sforzi facciamo.

A grandi linee, il sistema nervoso autonomo gestisce tutti quegli apparati che hanno un’importanza vitale (come appunto, la circolazione sanguigna, la respirazione ecc.), però, ed è questa la nota curiosa, non ha un potere assoluto, in quanto, con la volontà è possibile anche superare i limiti imposti da quel “principio vitale” che protegge la vita a tutti i costi; ne sono un esempio evidente i suicidi: se “l’istinto di sopravvivenza” fosse totalmente predominante, non succederebbero.

Quindi, il Reale, o se volete la Natura, governa il nostro organismo, ma non completamente, perché anche noi ne comandiamo una parte: cioè, abbiamo quello che si dice “il libero arbitrio”, che ci permette di orientarci in una direzione anziché in un’altra; ma, come detto più sopra, è ancora tutto da vedere se esista veramente!

Comunque, per capire il funzionamento dell’inconscio è sufficiente rimandare gli interessati ad approfondire la psicoanalisi; piuttosto, per fare un discorso accessibile alla maggioranza, facciamo degli esempi.

Quando camminiamo, ad ogni passo effettuato, il nostro cervello elabora tutta una serie di aggiustamenti:

–          per tenerci in equilibrio;

–          per farci procedere in una direzione precisa, o per permetterci di cambiare strada;

–          per  adeguare i nostri passi al tipo di terreno che stiamo calpestando;

–          per mantenere la visione fissa, senza che balli ad ogni passo, specie se facciamo degli scalini (quella sorta di ondeggiamento che vediamo in certe riprese fatte con telecamere portate a spalla da un operatore che cammina);

–          per un mucchio di regolazioni… che riguardano il respiro, la frequenza cardiaca, la digestione, la sudorazione, la produzione di scorie, la loro eliminazione ecc.

Tutto questo avviene inconsciamente, quindi, tutto è in mano all’inconscio, perché noi, che ci consideriamo i padroni dell’organismo, in quel frangente, magari abbiamo solo pensato: “Voglio andare là!”.

Dunque, all’atto pratico, chi governa davvero la maggior parte delle nostre funzioni è l’inconscio o, più precisamente, il nostro “Io Reale” che gestisce tutto l’organismo.

 

Come detto, l’inconscio non è sotto il controllo della volontà, anche se, in qualche circostanza, essa può, non solo agire, ma anche interferire con “l’autoregolazione” dell’inconscio.

L’inconscio è un po’ come un cavallo che stiamo cavalcando il quale è in grado, se gli diamo l’ordine, di trasportarci senza problemi anche in zone impervie, piene di crepacci, posti pericolosi che noi non faremmo nemmeno a piedi; però, se egli raggiunge il proprio limite di sicurezza si blocca, perché sa che c’è in gioco la vita; noi però, se volessimo, gli potremmo dare l’ordine di procedere nonostante tutto e lui lo farebbe, anche se incontra la morte. La storia ci racconta di cavalli che sono morti per soddisfare cavalieri incoscienti che pretendevano di continuare a galoppare, disinteressandosi della tenuta dei propri destrieri.

La stessa cosa vale per l’uomo: un individuo che non sappia nuotare prova una naturale paura per l’acqua alta, paura che proviene dall’inconscio, il quale conosce il rischio e lo frena dal buttarsi; però, la volontà può interferire con “la normalità dell’inconscio”, infatti, se volesse, il soggetto potrebbe superare questa paura e gettarsi in acqua lo stesso, rischiando di annegare: dico “rischiando”, perché anche in quel caso l’inconscio si metterebbe in moto, fornendo degli spunti per rimanere a galla, e riuscendoci il più delle volte, specie se l’entrata in acqua è stata involontaria o dettata da altri. Molte sono le persone che dicono: “Ho imparato a nuotare (ma sarebbe meglio dire: “a galleggiare”) quando, da piccolo, mi hanno buttato nell’acqua alta”.

La volontà però, può interferire ulteriormente sulle “azioni protettive” dell’inconscio, infatti, se la volontà è quella di morire, anche gli ultimi tentativi inconsci possono essere bloccati.

In definitiva, questi esempi ci dicono che noi, in continuazione, interagiamo con il nostro inconscio e la nostra vita risulta equilibrata, tanto più, quanto il nostro rapporto con esso risulta armonico.

 

L’esempio del cavallo e del cavaliere, per spiegare l’inconscio e l’Io, è già stato usato da Freud, egli però arriva a conclusioni diverse. Per capirlo, lo cito testualmente: “Il rapporto dell’Io con l’Es potrebbe essere paragonato a quello del cavaliere con il suo cavallo. Il cavallo dà l’energia per la locomozione, il cavaliere ha il privilegio di determinare la meta, di dirigere il movimento del poderoso animale. Ma tra l’Io e l’Es si verifica troppo spesso il caso, per nulla ideale, che il cavaliere si limiti a guidare il destriero là dove quello ha già scelto di andare.”

E poi aggiunge: “Com’è ovvio, l’Es non conosce né giudizi di valore, né il bene e il male, né la moralità. Il fattore economico o, se volete, quantitativo, strettamente connesso al principio di piacere, domina ivi tutti i processi. Investimenti pulsionali che esigono la scarica: a parer nostro nell’Es non c’è altro”.

Come vedete, secondo Freud l’Es ha come unico scopo quello di soddisfare le proprie pulsioni. L’Io, dal canto suo, deve filtrare o frenare tali pretese in quanto è costretto a tenere conto anche della realtà del mondo esterno (nessuno può soddisfare i propri desideri come vuole) e quelle del Super-io (una struttura immaginaria, retaggio dell’educazione genitoriale e fonte inesauribile di sensi di colpa). In questo caso l’idea è di un Es paragonabile ad un mostro affamato di godimento, cieco e sordo, che non distingue il bene dal male e che obbliga l’Io a trovare mezzi di soddisfazione; e, di fronte a tutto ciò, Freud ipotizza come sbocco terapeutico la psicoanalisi, la quale dovrebbe avere la funzione: “… di rafforzare l’Io, di renderlo più indipendente dal Super-io, di ampliare il suo campo percettivo e perfezionare la sua organizzazione, così che possa annettersi nuove zone dell’Es.

Dove era l’Es, deve subentrare l’Io. E’ un’opera di civiltà, come ad esempio, il prosciugamento dello Zuiderzee.”

Come vi sarete accorti, in Freud la visione è quella di una battaglia tra l’Io ed il Super-io, dove egli cerca “…di rendere l’Io più indipendente”; e tra l’Io e l’Es, dove l’Io “…deve annettersi nuove zone dell’Es”; e questo ipotizzando che i contenuti del Super-io e dell’Es possano essere sostituiti da “… un’opera di civiltà, come il prosciugamento dello Zuiderzee” (opera realizzata grazie alla collaborazione tra l’Io adulto del paziente e quello dello psicoanalista).

Il discorso di Freud è fondamentalmente corretto se si ipotizza un inconscio (che lui chiama Es) esclusivamente corporeo o, con problematiche esclusivamente legate alle pulsioni sessuali e di autoconservazione da lui teorizzate. Invece, se ipotizziamo l’esistenza di una componente spirituale, e lo possiamo fare visto che nell’uomo esistono dei principi, come quello dell’Etica, che trascendono il già evoluto “principio di realtà”, allora, il rapporto con l’inconscio non dovrà più essere quello di “…annettersi nuove zone dell’Es”, ma per lui sarà sufficiente capirne la natura e mettere in equilibrio le sue richieste con quelle del mondo esterno.

Per capirci, è sufficiente sviluppare la metafora proposta dallo stesso Freud.

Il prosciugamento dello Zuiderzee, aveva lo scopo di togliere il predominio del mare su una vasta area di terra ferma, invasa in Olanda e, di fatto, è stato uno dei maggiori sforzi compiuti dall’uomo nel novecento per controllare le forze della natura. Oggi però, sappiamo che molte delle grandi opere industriali realizzate in questo secolo (come le dighe, le autostrade, le industrie, le centrali nucleari ecc.) oltre ad aver portato tutta una serie di vantaggi economici, hanno però anche determinato numerosi squilibri nella natura e, a volte, talmente gravi che ne stiamo ancora pagando le conseguenze. Il risultato è che oggi, sempre di più, ci stiamo convincendo che la natura va lasciata il più possibile intatta, oppure, che gli interventi su di essa devono essere molto accorti.

Sicuramente, Freud viveva in un periodo in cui l’avvento della tecnologia faceva pensare di poter mettere mano al mondo e di adeguarlo a piacimento, secondo la nostra volontà; oggi però, abbiamo capito che quell’idea, non solo è falsa, ma è anche dannosa all’umanità stessa. Se ne potrebbe dedurre che la “vera civiltà” sia la capacità di interagire con la Natura, di cui siamo una parte, accettandone volentieri le indicazioni, piuttosto che quella di scoprire il sistema per poterla piegare ai nostri desideri. E tutto ciò può avvenire grazie all’intelligenza, la quale è in grado di correggere i dettati dell’Es, del Super-io e della realtà circostante, non solo secondo “il principio di realtà”, ma anche secondo “i principi dell’Etica”.

L’Etica è un concetto che l’uomo realizza solo grazie all’elaborazione del Simbolico; essa è una diretta manifestazione del “Principio di Verità” che struttura l’inconscio, componente questa che comunemente viene detta: “Voce della Coscienza”.

Quindi, se iniziamo a pensare che l’inconscio non è solo espressione del corpo (come ipotizzava Freud, quando parlava dell’Es portatore di pulsioni sessuali e di autoconservazione), ma è anche spirituale (l’Io Reale portatore di pulsioni trascendenti) arriviamo a capire che, oltre a crearci (perché l’Io Reale crea l’Io immaginario, ossia, quello che noi crediamo di essere), ci dà anche tutta una serie di indicazioni sul come vivere in pace (è la Voce della Coscienza che, appunto, è fondata sulla Verità). Allora, se accetteremo tale presupposto esistenziale, forse, non avremo bisogno di conquistare molte regioni dell’Es, ma dovremo solo mettere in equilibrio le indicazioni dell’Inconscio con quelle del mondo che ci circonda.

In questo penso ci sia la vera rivoluzione di Sai Baba, quello di aver indicato nell’inconscio un “serbatoio di saggezza” dal quale attingere per vivere bene e morire serenamente: “attingere” in maniera intelligente, usando, prima di tutto, “il principio di realtà” proposto da Freud (il suo modo per denominare l’intelligenza umana) e non sfruttando la fantasia o l’immaginazione.

Dobbiamo aggiungere che, nel suddetto “serbatoio di saggezza”, ci sono le indicazioni per quello che tutti gli uomini, di qualsiasi epoca e cultura, hanno sempre chiamato: “La Via del cuore o dell’amore”; però, bisogna stare attenti, perché non è semplice seguirla e, per imparare, bisogna prima passare attraverso l’intelligenza.

L’intelligenza è fondamentale, perché grazie ad essa noi arriviamo a:

–          distinguere quelle che sono le pulsioni vere legate al corpo (quelle dell’Es, ossia, del nostro essere anche animali, che vogliono vivere e procreare) dai desideri immaginari o dalle costruzioni mentali (le fantasie nevrotiche o perverse);

–          discriminare gli obblighi del Super Io (intransigente e persecutorio) dalle Regole comportamentali che organizzano la società in cui viviamo e ordinano le nostre relazioni personali (create con il buon senso, per farci vivere meglio insieme e non con lo scopo di farci sentire degli esseri inferiori);

–          capire che oltre ad essere fatti di corpo e mente, siamo anche Spirito, ciò che sopravvive alla scomparsa del corpo e che può esprimersi secondo una logica che trascende i limiti imposti dalla nostra natura animale. Questo non vuol dire che sia sbagliato soddisfare le nostre esigenze naturali e provare piacere, dobbiamo solo accettare che tali esperienze non sono eterne (come dice Baba: “Non c’è nulla di male nel godere dei piaceri della vita, dovete solo ricordarvi che tutto ha una fine.”)

 

A questo punto, se saremo riusciti ad utilizzare abitualmente l’intelligenza, solo allora avremo la possibilità di trascenderla.

Detto in altro modo: solo dopo aver capito di essere fondamentalmente Spirito ed, inoltre, che tutti gli altri esseri hanno la nostra stessa Natura, solo in quel caso potremo agire in maniera disinteressata e, soprattutto, con amore verso il prossimo.

Personalmente diffido di quelle persone che parlano forzatamente, o in maniera ridondante, di amore: spesso, tali persone, con la scusa dell’amore ad oltranza, tendono a trattare con superficialità le Regole sociali, considerandole solo un impaccio. Di fatto, tali persone non hanno elaborato il Simbolico, perché, se è vero che i saggi hanno superato i limiti imposti dalle Regole umane (in quanto essi sono legge a sé stessi), è anche vero che loro sono i primi a rispettarle sempre e ad invitare i propri discepoli a fare lo stesso.

A volte, qualcuno propone di non pensare troppo e di seguire esclusivamente il proprio intuito, ma anche qui bisogna stare attenti, perché il rischio di interpretare le proposte della fantasia come intuizioni geniali è molto alto: l’immaginazione funziona in continuazione, mentre invece le vere intuizioni sono rare o eccezionali e, per di più, non sono facilmente utilizzabili da tutti. Perciò, vista la loro sporadica comparsa e la loro scarsa maneggevolezza, non possono essere considerate uno strumento ordinario di orientamento comportamentale.

In definitiva, prima ancora che con quelli del cuore o dell’amore, bisogna imparare a vedere con gli occhi dell’intelligenza; e non è facile, perché tendenzialmente, anziché usare l’intelligenza, si usa la fantasia; e quando si segue l’immaginazione per interpretare le indicazioni dell’Es, si rischia di prendere degli abbagli clamorosi.

 

Sicuramente molti psicoanalisti avranno arricciato il naso al sentire la parola “Voce della Coscienza”, ma, badate bene, ho usato le lettere maiuscole proprio per distinguerla dalla “voce della coscienza” che è, ovviamente, di natura super-egoica o sociale. La Voce della Coscienza ha a che fare con Dio, con la Verità e l’Amore di cui è costituito l’inconscio e non con i mostri della fantasia prodotti da un’educazione bigotta, i quali, con i loro messaggi contraddittori, tiranneggiano l’individuo per tutta la vita.

Tutto ciò ci viene confermato dalla nostra stessa esperienza: infatti, quando siamo in grado di interpretare i messaggi che provengono dall’inconscio e li mettiamo in sintonia con le richieste del mondo esterno (secondo il Principio di Verità, Etico o Trascendente), otteniamo quel senso di benessere (ma, sarebbe meglio dire di pace) che, senza bisogno di spiegazioni ulteriori, ci permette di confermare l’esistenza dello Spirito.

In ogni caso, Freud ha avuto l’enorme merito di aver ipotizzato e dimostrato l’esistenza di un inconscio con il quale l’Io deve fare i conti. Certo, egli non ha contemplato la componente spirituale, ma anche perché non l’ha distinta dalla religione: la spiritualità è cosa diversa dalla religiosità; quest’ultima (e, in questo, lui ha ragione), trattandosi di una traduzione che la mente fa dei messaggi provenienti dall’inconscio, non può che manifestarsi secondo i limiti mentali dell’uomo che la esprime. Ed è chiaro che un analista come Freud non poteva accettare tutte le contraddizioni che ogni singola religione si porta appresso. Nonostante tutto però, pur non parlando di spiritualità, egli ha avuto il buon gusto di ammettere che, al di là delle sue scoperte, nell’inconscio c’è un abisso che lui stesso, con le sue ricerche, non è riuscito a sondare (alla fine Freud disse: “…Cosa daremmo per saperne di più!”).

 

A proposito della funzione dell’inconscio nel sostenere l’organismo ed, in particolare, per collegarlo alla funzione divina, Baba dice:

 

“L’uomo si sta distruggendo, perché crede nelle cose materiali ed ignora il Ruolo ed il Potere di Dio…

E’ il Divino che sotto forma di linfa permette a tutti gli organi di funzionare. L’uomo che non riconosce questa verità di base, rimane nell’ignoranza e diventa arrogante ed egoista: crede di essere lui a far tutto e, perciò, va incontro alla sofferenza.”

 

“Dovreste essere fermamente convinti che nulla accade per uno sforzo umano e non dovete andare tanto lontano per cercare una prova a questa affermazione; la prova l’avete proprio all’interno del vostro corpo: ad esempio, che impegno mettete per mantenere l’incessante battito del cuore o per il continuo movimento di respirazione dei polmoni? Dipende forse dalla vostra volontà la digestione del cibo ingerito? Siete capaci di vivere o morire quando lo volete? Venite al mondo quando e dove lo desiderate voi? Se rifletteste profondamente su questa linea di pensiero, scoprireste che i vostri sentimenti di “Io e mio” sono indebitamente alimentati dall’errata idea di essere l’autore (kartritva) e il fruitore (bhokritva).”

 

“Tutto accade per volere divino (Daiva-sankalpa). Con le vostre sole forze non siete in grado di ottenere nulla. L’altro ieri vi ho detto come gli uomini, in diversi casi non siano riusciti ad aver il successo che avevano perseguito con ogni sforzo, e come, invece, per altri sia stato facile raggiungerlo, senza averlo cercato. E’ il senso dell’Io (ahamkâra) che vi induce ad appropriarvi del duplice ruolo di chi compie l’azione (kartritva) e di chi ne fruisce (bhoktritva).

Voi siete un’autentica incarnazione della beatitudine: la beatitudine è la vostra vera natura. E’ tragico il fatto che non sappiate individuarla e sperimentarla. Questa beatitudine è adombrata da simpatie, antipatie, dal senso di “Io e mio”, dall’esitazione e dal dubbio, da piaceri e dispiaceri, e così via. Attaccamento (râga) e odio (dvesha) sono il panno pesante che avvolge la vostra beatitudine. Quanto è strano e sciocco che, nonostante voi siate un’autentica incarnazione della beatitudine, l’andiate a cercare altrove!”

 

A sostegno dell’ipotesi che Dio è inconscio, oppure, che Dio ha sotto controllo l’inconscio di ciascuno, si potrebbe riflettere su quanto ha affermato lo stesso Freud nel suo lavoro dal titolo: “L’appagamento di desiderio”. Dopo aver capito che il sogno rappresenta l’appagamento di un desiderio, l’autore si domanda (senza però rispondersi) chi sia l’organizzatore ultimo del sogno ed azzarda: “Ci considerano già dei pazzi, ora, che parliamo dell’esistenza di un inconscio… figuriamoci cosa direbbero se ne proponessimo due!”.

 

Un’altra riflessione che potremmo fare è quella sulle regole che governano l’inconscio. Per saperlo sarebbe sufficiente studiare la psicoanalisi di Freud, per arrivare a capire che le regole ci sono e con una certa pratica si riesce pure a conoscerle; comunque, per ridurre il campo di lavoro, diciamo solo che: è innegabile che l’inconscio poggi sulla verità.

La verità è sicuramente la regola per eccellenza, il che è abbastanza ovvio, perchè se non prevalesse la verità o, comunque, se l’inconscio dell’uomo non fosse orientato dalla verità, la vita stessa sarebbe impossibile, sia quella individuale che, tantomeno, quella collettiva: sarebbe come programmare un computer con le più sofisticate e avanzate qualità, senza inserire la regola di rispondere sempre in maniera veritiera ai nostri comandi. Cosa ce ne faremmo di un computer di questo genere, libero cioè di dirci la verità o meno, a seconda dei casi? Sarebbe pericolosissimo!

A sostegno del fatto che l’inconscio è programmato sulla verità, è sufficiente notare che uno degli aspetti più caratteristici dell’inconscio studiati da Freud è il lapsus: esso è l’emblema del linguaggio dell’inconscio ed, in particolare, dei messaggi veritieri che esso ci manda.

Questa scoperta è stata così bene accolta dalla coscienza collettiva che, anche per coloro i quali disdegnano la psicoanalisi, il lapsus è diventato sinonimo di verità ed il suo scopritore è stato beneficiato con la notorietà nei secoli, infatti, nel linguaggio comune è stato simbolizzato il detto: “… è un lapsus freudiano!”.

 

Ma se l’inconscio funziona sulla base della verità, allora perché esiste la menzogna?

Possiamo fare diverse ipotesi, ma quella che preferisco è che tutto nasca da un errore: l’errore sta nella mente, oppure, detto in altro modo, l’errore sta nel processo di identificazione, favorito dal principio del piacere. In pratica, identificandosi esclusivamente con il corpo e considerandosi diverso dai propri simili, il bambino inizia a ragionare in termini vantaggiosi anche a scapito di altri (“l’Io ed il mio” che troviamo nelle teorie dell’induismo e del buddismo). Tale fatto è naturalmente favorito dall’educazione ricevuta, e cioè, se il bambino è entrato in contatto con la menzogna dei genitori e, soprattutto, con la loro ignoranza di essere Spirito anziché corpo, avrà molte più probabilità di altri di diventare falso anche lui.

Quindi, la menzogna è il risultato di un processo di dissociazione, per cui l’Io immaginario si considera padrone assoluto del corpo e ragiona solo in termini di piacere personale, dimenticandosi di essere invece un prodotto dell’inconscio e, come tale, di essere al suo servizio, anziché padrone.

Questo è il motivo per il quale detto Io (l’Io mentale o immaginario) rimane disorientato e spaventato di fronte alle improvvise irruzioni dell’inconscio nello spazio coscienziale; basti ricordare, oltre ai lapsus, le dimenticanze, i sogni, gli incubi ecc. Ma non basta, perchè queste manifestazioni sono per lo più semplici, curiose, sporadiche e comuni a tutti, ve ne sono invece altre che possono organizzarsi in vere e proprie malattie nervose, ovvero patologie dove compaiono in maniera duratura sia alterazioni psichiche (le nevrosi isteriche, ossessive, fobiche ecc.), sia fisiche (le cosiddette malattie psicosomatiche).

 

Ma dove stanno scritte le Regole che governano l’inconscio?

Nel codice genetico, allo stesso modo in cui sono inserite le tendenze naturali degli animali (il miele dell’ape, la tela del ragno, il nido dell’uccello ecc.), gli istinti, per intenderci.

Tra le regole dell’inconscio, oltre alla Verità, probabilmente ci sono anche le regole dell’Amore, della Pace, della Non Violenza e della Retta Azione: Regole, che Sai Baba, forse non a caso, chiama Valori Umani Fondamentali; e proprio perchè rappresentano le fondamenta della coscienza umana, come le fondamenta delle case, sono nascoste… quindi, inconsce.

Dice Baba: “I Valori Umani sono contenuti in ogni cellula del corpo, altrimenti non potreste considerarvi umani”.

Il discorso sui Valori Umani è però troppo ampio, ma spero, così come ho detto in precedenza per l’amore, di riproporlo in un lavoro a parte.

 

In definitiva, se accettiamo che Dio è inconscio (è il nostro Io Reale), oppure, che Dio abbia a disposizione il nostro inconscio, possiamo capire con una nuova luce tutta una serie di affermazioni di Sai Baba in merito a Dio.

Per esempio, quando dice: “Dio è il più vicino, il più affezionato, il più fedele dei compagni, ma l’uomo nella sua cecità, Lo ignora e cerca la compagnia di altri.

Dio è presente ovunque, in ogni istante: Egli è il più ricco e potente protettore, eppure voi Lo ignorate. Il Signore è qui, vicino, amoroso, accessibile e potente, ma molti non aprono gli occhi a questa grande opportunità. Il Suo nome ve Lo porterà vicino: il Nome è sulle labbra, il mondo è nella mente ed il proprietario del Nome è nel cuore. Il mondo e le sue attrattive vi distraggono coprendo la risposta che Dio dà alla chiamata del Nome.”

 

In pratica, Dio è quello che le filosofie orientali chiamano: “Il nostro Se’ interiore”. E’ inconscio ed è perciò che Baba dice: “Io sono Dio ed anche voi lo siete, solo che non ne siete consapevoli!”.

Questa frase ha scandalizzato la gran parte delle persone che l’hanno sentita (sia i credenti che, ancor peggio, gli atei), ma soltanto perché non l’hanno presa alla lettera ed interpretata in chiave psicoanalitica. Quando Baba dice: “… non ne siete consapevoli.”, è vero! Semplicemente perché non essere consapevoli è un modo diverso di dire inconscio.

L’Io a cui Si riferisce Baba affermando: “Io sono Dio…”, è l’Io inconscio o Reale… e siccome è inconscio, non possiamo esserne consapevoli!

 

Volendo essere più precisi dovremmo dire che noi siamo l’Anima o lo Spirito individuale, quella parte dell’Anima Universale che si è identificata con il corpo; e traducendolo in termini psicoanalitici, viene fuori che Dio è, al tempo stesso, sia l’inconscio individuale (quando si identifica nel soggetto) che l’inconscio collettivo (quando si identifica con l’umanità o il mondo intero).

Il termine di “Inconscio collettivo” fu coniato da C. Gustav Jung, un altro padre della psicoanalisi, e tratta di un argomento che fu un ulteriore motivo di disputa tra lui e Freud, conflitto che si tradusse poi con la loro separazione; però, guardandolo ora, ci rendiamo conto che entrambi parlavano della stessa cosa, solo che l’attenzione di Freud era concentrata sull’inconscio individuale, mentre quella di Jung sull’inconscio collettivo.

 

A questo punto, se ammettiamo quanto detto fin qui, possiamo trarre alcune conclusioni:

–          l’Io non è servo di tre padroni (l’Es, il Super Io e il mondo esterno), come diceva Freud, o meglio, di sicuro lo è l’Io immaginario, fino a quando non riconosce la propria Vera Natura di Io Reale (Anima o Spirito).

–          L’Io Reale è l’unico padrone, il Re, ma deve prendere coscienza di questa verità, si deve riconoscere come tale. Per far questo, ha a disposizione la mente che, come dice Baba, è al tempo stesso, l’unico vero ostacolo per questa ricerca, ma è anche l’unico strumento valido per poterla realizzare.

 

Come fare dunque per riconoscere la propria Vera Natura?

Per ottenere il risultato finale, bisogna saper usare la mente, altrimenti si permane in uno stato di servitù per tutta la vita: prima bisogna imparare a discriminare con gli occhi dell’intelligenza (quello che Freud chiama “il principio di realtà”) e superare la tendenza naturale a vedere con gli occhi della fantasia o dell’immaginazione (che sono invece orientati dal “principio di piacere”) e poi, utilizzare gli occhi del cuore o dell’amore (che sono sostenuti dal “Principio Trascendente”).

Sicuramente, riuscire a vedere con gli occhi dell’amore rappresenta il risultato finale della ricerca di cui abbiamo parlato finora, fatto questo, che tradotto in termini psicoanalitici vorrebbe dire arrivare ad identificarsi con l’Io Reale (“Io sono l’Anima o lo Spirito!”), ovvero, riuscire a prendere contatto con l’Inconscio Spirituale, Individuale o Collettivo.

A questo traguardo sono arrivati i profeti, i veggenti e quelle persone che comunemente vengono dette ”I realizzati in vita”.

Sia nei giorni nostri che nel passato, tale raggiungimento si è reso manifesto agli occhi del mondo con la comparsa di poteri paranormali, quali la capacità di fare premonizioni, diagnosi telepatiche, guarigioni ecc. (i cosiddetti “miracoli”). Si tratta di argomenti che non hanno, finora, avuto nulla a che fare con la psicoanalisi, ma è stata l’ipotesi dell’Inconscio Collettivo o Spirituale che mi ha permesso di capire come dette persone fossero veramente in grado di fare quanto detto sopra: è il contatto con l’Inconscio Spirituale o Divino, un contatto consapevole, continuo e vero, non come quello che possono far credere di avere certi indovini, maghi e fattucchiere.

I cristiani possono trovare conferma di ciò nella vicenda di Gesù che in mezzo alla folla accalcata su di lui domandò: “Chi mi ha toccato?”… si trattava di una donna che, per la sua fede, unica, in mezzo ad una moltitudine di persone che implorava e toccava il Maestro, ricevette la grazia della guarigione. Questa esperienza di Gesù è una dimostrazione lampante di cosa significhi avere un contatto consapevole, continuo e vero dell’Inconscio Collettivo, una consapevolezza che non necessita né di riti, né di formule preparatorie per realizzarla in quanto continua.

La distinzione tra i veri Realizzati e quelli falsi potrebbe essere un curioso lavoro di esclusiva pertinenza degli psicoanalisti, ma non è questo il contesto appropriato per approfondire l’argomento.

Ora mi fermo e rimando il lettore che volesse sviluppare il concetto dell’Io Divino, alla seconda parte del “Gioco Autentico”.

 

Prima di concludere però, vorrei riproporre un piccolo enigma di Sai Baba, che ho già inserito nel suddetto libro, ma che ritengo fondamentale per rendersi conto della profondità e della lucidità del Suo pensiero.

Gli psicoanalisti lacaniani saranno felicissimi nel raccogliere la sfida di analizzare e trovare la chiave di lettura di questo indovinello, però, anche gli altri, con un certo impegno, hanno la possibilità di risolverlo.

Dice Baba:

“La meta dell’umanità è di raggiungere Brahman.

Aksharam e Brahman sono la stessa meta (Akshara significa indivisibile), indicano gli aspetti Nirguna e Saguna della stessa verità.

Akshara significa anche una sillaba, il Prânâva OM, che è uno dei Simboli di Brahman e, perciò, si chiama Aksharaparabrahma Yoga.

Brahman ha due aggettivi, Paraman e Aksharam.

Akshara indica il Prânâva ed anche Mâyâ; e Mâyâ è riassunta nel Prânâva; questi due hanno attributi, sono qualificati, Savishesha. Comunque, Brahman è Nir-vishesha, senza attributi, puro di per sé. Coloro i quali lo comprendono Mi raggiungono.

Anonimo

 

Altri articoli della serie “Io, Ego e Sé”:
| Introduzione | Psicologia e spiritualità | Io, Ego e Sé | Corpo, sensi, mente e intelligenza | Educazione, personalità e carattere | La fede | L’equilibrio mentale | Indicazioni terapeutiche | Ipotesi su Dio |

Vota questo articolo
Tutte le critiche sono ben accette purchè costruttive e ben motivate, al fine di instaurare un dialogo proficuo per tutti.Solo per i giudizi negativi è obbligatorio spiegarne i motivi ed inserire il proprio email.
Pessimo Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo
Contenuti
Forma
Completezza
Vuoi inserire un tuo commento?
Inserisci il tuo email:

 

 

Mailing lists Esonet

Gli argomenti trattati in questi articoli vengono approfonditi nelle mailing lists di ESONET, tramite le quali è possibile contattare gli autori e chiedere chiarimenti o contribuire allo sviluppo dei temi trattati. L’iscrizione alle mailing list è gratuita e da diritto a partecipare agli incontri ed alle attività che verranno di volta in volta annunciate.

Sezioni disponibili:

[Agni Yoga] [Alchimia] [Antroposofia] [Celtismo] [Cerchi nel grano] [Cucina Vegetariana] [Egitto] [Ermetismo] [Filosofia] [Helena Roerich] [La Via del Lambda] [Massoneria] [Massoneria Bianca] [Nicholas Roerich] [Psicosintesi] [Quattuor Coronati] [Racconti esoterici] [Sai Baba] [Sarmoung] [Scienza & Conoscenza] [Storia] [Studi Biblici] [Teosofia] [Varie] [Veda] [Yoga]

Pubblicato in Lavori di Loggia | Lascia un commento

L’INFANZIA PERDUTA DELLA GENERAZIONE ANSIA

L’INFANZIA PERDUTA DELLA GENERAZIONE ANSIA

diBarbara Stefanelli

 

Jonathan Haidt, psicologo sociale e docente alla New York University: tra i teenager e i 20enni  c’è un’epidemia di sofferenza psichica, con il raddoppio dei casi di depressione. Sono giovani non più in grado di elaborare traumi, personali e collettivi, stratificati nel tempo

(DIRE) Roma, 14 feb. – “Ci siamo inizialmente focalizzati sulle dipendenze tecnologiche di adolescenti che hanno un uso problematico, addirittura patologico di internet, dello smartphone e dei social network: sono circa 12mila gli studenti di tutta Italia che hanno chiesto aiuto per difficoltà a ridurre l’utilizzo dei social e addirittura oltre un milione di persone nella fascia di età fino ai 35 anni che, nel nostro Paese, hanno un uso problematico dei social e di internet”. Lo racconta all’agenzia Dire il professor Alessandro Vento, psichiatra, responsabile dell’Associazione Osservatorio sulle Dipendenze e membro della Commissione sulle dipendenze dell’Ordine dei Medici di Roma, commentando quanto emerso nei giorni scorsi dall’evento dal titolo ‘Dipendenze giovanili: dimensioni del fenomeno e strategie di prevenzione’. All’incontro, ospitato presso l’Aula Magna Sante de Sanctis della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza di Roma, hanno preso parte numerosi docenti, insegnanti universitari, psicologi e studenti. Al filone delle dipendenze tecnologiche si affianca, purtroppo, quello delle dipendenze da sostanze, in particolare alcol e sostanze psicoattive. “Abbiamo dati allarmanti- evidenzia Vento- in particolare sull’utilizzo epidemico dell’alcol tra i ragazzi delle scuole superiori: da diversi studi, tra cui Espad Italia e Associazione Osservatorio sulle Dipendenze, oltre alle fonti ufficiali governative, emerge una fortissima ed epidemica diffusione dell’alcol tra gli studenti delle scuole superiori, addirittura l’85%, praticamente tutti”. Non va meglio se sotto la lente di ingrandimento si mettono i numeri relativi al consumo della cannabis. “Il dato più alto è quello relativo a quanti consumano cannabis occasionalmente- prosegue- dato che tocca il 30% degli studenti delle scuole superiori. Per quanto riguarda le nuove sostanze psicoattive, quelle di sintesi, di nicchia, abbiamo rilevato che in Italia ne fa uso un 5% di studenti e di giovani adulti”. Non solo: se il 25% degli studenti nella fascia d’età 15-19 ha fumato cannabis almeno una volta nell’ultimo anno, sono circa 75.000 gli studenti italiani in questa fascia d’età che fumano abitualmente cannabis (10 o più volte al mese), determinando un effettivo e importante fattore di rischio per l’insorgenza di disturbi psichiatrici. È possibile porre un freno a questi fenomeni? “Dipende dalle fasce d’età- risponde l’esponente dell’Omceo della Capitale- in quelle più giovanili stiamo andando nelle scuole a fare informazione e prevenzione primaria precoce attraverso la ‘peer education’, ovvero l’educazione tra pari, con il coinvolgimento il leader di ogni classe, il ‘peer educator’, che ha il maggiore carisma e la personalità più forte e che ha poi il compito di veicolare il messaggio a tutti i compagni. Lo stiamo facendo in numerosi istituti della Capitale e abbiamo preso accordi per cominciare a lavorare su scala nazionale. Voglio inoltre precisare che l’attività di ‘peer education’ del 2023 e quella in corso nel 2024 si realizza grazie al contributo di Fondazione Roma, erogato all’Osservatorio sulle Dipendenze”. “Nelle fasce più alte di età- informa- le strategie sono più complesse e basate maggiormente sul meccanismo della psicoeducazione. Cerchiamo infatti di dare sempre elementi educativi e informativi ma con una modalità diversa da quella che utilizziamo con i più giovani. Poi c’è una prevenzione secondaria e terziaria, ovvero quella che utilizziamo per quanto riguarda le persone che hanno già avuto esperienze con le sostanze d’abuso”. “La Commissione dell’Omceo Roma- ricorda Antonio Bolognese, professore onorario di chirurgia alla Sapienza Università di Roma e responsabile scientifico della Commissione sulle dipendenze dell’Ordine dei Medici di Roma- è fortemente impegnata nel trattare queste tematiche, perchè da quando è stata istituita, il 5 maggio del 2022, c’è una notevole richiesta di parlare di questi argomenti nelle scuole e nei centri sportivi, soprattutto da parte degli insegnanti, dei presidi e degli istruttori di sport, per una fascia di età sempre più precoce, che va dai dieci ai 15 anni”. Con l’intento di prevenire e limitare il consumo di sostanze psicoattive e con potenziale di addiction tra i giovani, con particolare riguardo alla cannabis, prevenire l’insorgenza di stili di vita disfunzionali e di comportamenti a rischio e di indirizzare persone con disagio psichico a specifici interventi di counseling, l’Osservatorio sulle Dipendenze e sui Disturbi Psichici Sotto Soglia ha dato vita a ‘In-dipendenza’: il progetto intende mettere in luce i rischi e le conseguenze dell’uso della cannabis sulla salute mentale dei giovani e di altri disordini dell’area delle dipendenze attraverso incontri nelle scuole e nei centri sportivi con genitori e ragazzi, fornendo loro un’informazione scientifica corretta e non distorta dalla ‘cattiva informazione’. “Grazie a ‘In-dipendenza’- spiega- abbiamo coinvolto cinque istituti scolastici di Roma, ovvero Bramante, Chateaubriand, Kennedy, Newton e Visconti, e 3 circoli sportivi, Canottieri Aniene, Aquaniene e T.C. Parioli. L’azione di prevenzione primaria è stata condotta su 1.615 studenti, dalle terze medie alle superiori, 90 allievi dei circoli sportivi, 323 genitori di studenti e allievi e 116 tra insegnanti e allenatori della Capitale”. “Credo sia fondamentale- conclude Bolognese- la testimonianza di quanti hanno superato delle montagne e che oggi sono diventati delle persone di prim’ordine. Su mia sollecitazione pochi giorni fa è stato siglato un Protocollo d’intesa tra l’Ordine dei Medici di Roma e il ministero della Pubblica Istruzione per poter avere la possibilità che siano le scuole a cercare noi e non viceversa. Abbiamo già fatto dei progetti e sto cercando di sensibilizzare la direttrice generale dell’Unione Scuole regione Lazio per far sì che questo possa avvenire il prima possibile”. (Fde/Dire) 13:47 14-02-24 NNNN

 

 

La GenerazioneZ, cioè i nostri figli o nipoti nati dalla metà degli anni Novanta al 2010/12, sono un prodotto dell’umanità “danneggiato da uno smottamento nella cultura dell’infanzia”? E questo smottamento è l’esito dell’incrocio tossico tra una super protezione da parte dei genitori nella vita fisica e un’assenza totale di protezione da parte di qualunque adulto nella vita digitale? E se la risposta alle prime due domande è sì, abbiamo drammaticamente bisogno di “una correzione culturale” prima che sia troppo tardi per i nostri ragazzi e il futuro della specie?

 

La questione – presentata con diagrammi, esempi e contro-obiezioni alle critiche prevedibili – è stata posta da Jonathan Haidt, psicologo sociale e docente di leadership etica alla Stern School of Business della New York University, il quale ha appena pubblicato The Anxious Generation ed è stato in passato autore di saggi premonitori sulla fragilità emotiva delle generazioni “viralizzate”. Il suo punto di partenza, non solo americano, sono i numeri. Che cosa dicono le ricerche, le statistiche, gli esperimenti accademici? Che la percentuale di giovanissimi (teenager) e giovani (ventenni) colpiti da depressione fa registrare un aumento a doppia cifra (più del 50% negli Stati Uniti). E così i tentativi di suicidio e i pensieri suicidari (in particolare nella popolazione femminile) rispetto a dati rimasti stabili fino al 2000 e non soggetti alla stessa oscillazione in altri strati della popolazione. Ci sono ulteriori lampeggianti, segnali di pericolo visibili a tutti, meno gravi e tuttavia preoccupanti per quanto si stanno rivelando comuni a società che potremmo definire “occidentali”, trasformate – se non sconvolte – dalla tecnologia: il peggioramento della performance scolastica, soprattutto in matematica; la frammentazione della capacità di attenzione; l’impoverimento delle relazioni umane; il disinteresse crescente per i rapporti sessuali; la tendenza a restare nella famiglia di origine e la ritrosia ad avviarne una propria; una diffusa avversione al rischio, a causa della rarefazione delle esperienze dirette, che tende ad abbassare l’asticella dell’ambizione rispetto ai predecessori “in casa”, Boomer (1946 – 1964) e GenerazioneX (1965 – 1980).

 

Il libro, anticipato sul magazine The Atlantic, ha subito aperto una discussione negli Stati Uniti per la visione apocalittica dell’autore. Haidt è convinto che l’ambiente in cui i ragazzi crescono sia “ostile allo sviluppo umano” e che questa condizione stia provocando “un’epidemia” di sofferenza psichica. Causa della caduta sarebbe l’attraversamento della pubertà con in tasca uno strumento sempre acceso che ti spegne rispetto alla realtà circostante per calamitarti verso Paesi delle meraviglie e dell’eccitazione. Dove la produzione di dopamina è incessante – attivata da like, retweet, commenti – fino a provocare una dipendenza che impedisce ogni rientro in un universo senza filtri. Come succede invece alla Alice di Lewis Carroll quando ritrova le sue dimensioni e si sveglia nel giardino d’origine. Questo “collasso esistenziale” sarebbe cominciato con il passaggio dai cellulari agli smartphone e la diffusione di questi negli anni Dieci.

 

Per Judith Warner, che ne ha scritto sul Washington Post ed è a sua volta autrice di studi sulla stessa generazione (tra cui E poi smisero di parlarmi: come dare senso alla scuola media), il nesso di causa-effetto dovrebbe essere spostato nel campo della correlazione. I ragazzi e le ragazze della Generazione online, secondo lei, andrebbero visti come il sintomo di una patologia mentale generale, allargata a un’intera società che non è più in grado di elaborare traumi, personali e collettivi, stratificati nel tempo. Siamo – adulti e bambini – esposti a una vulnerabilità che minaccia il nostro benessere quotidiano e ci induce a una fuga scomposta davanti alla complessità.

 

Il bivio è profondo ma, nell’incertezza, alcune soluzioni proposte da Haidt sembrano di buonsenso. Tenere gli smartphone rinchiusi in un armadietto durante le lezioni a scuola. Non regalare ai nostri figli e nipoti telefoni in grado di collegarsi alla rete fino alle scuole superiori. Alzare da 13 a 16 anni l’età ammessa per aver accesso ai social network (con verifiche plausibili del rispetto della norma). Non basterà, è un gradino in una scalata, ma una riconversione andrebbe studiata. Siamo andati allo sbaraglio, li abbiamo gettati in mare senza salvagente e lezioni di stile libero.

 

Pubblicato in Lavori di Loggia | Lascia un commento

ALBERI, FRUTTI E FELICITÀ

ALBERI, FRUTTI E FELICITÀ

 

 

 

 

 

 

La parola felicità è legata etimologicamente agli alberi.
I latini, infatti, indicavano con arbor felix (albero o pianta felice) l’albero rigoglioso che dava abbondanti frutti.
Poi il termine ha allargato le sue radici, andando a designare anche uno stato d’animo umano.
Forse il più prezioso e raro.
Come amo ripetere duranti i miei corsi e le mie conferenze, la mia personale definizione di felicità si divide in tre momenti:
1. “Conosci te stesso”: si tratta di scoprire che tipo di albero siamo.
3. “Diventa te stesso”: una volta riconosciuta la nostra vera natura, si tratta di agire coerentemente ad essa e cominciare a produrre abbondanti frutti.
4. “Condividi te stesso”: questo dovrebbe essere il fine e lo scopo di ogni agire e il vero catalizzatore di felicità. Come ogni pianta o albero, anche noi produciamo frutti attraverso il nostro lavoro, che dovremmo destinare soprattutto agli altri e non unicamente a noi stessi.
La condivisione dei nostri talenti e delle nostre opere, la comunione di intenti e la collaborazione sarebbero le chiavi essenziali per crescere, diventare rigogliosi, fruttificare ed essere felici. Insieme.
MA in un bosco come tra gli esseri umani, esistono anche “piante parassite” svantaggiose che si dedicano a sfruttare un’altra pianta, succhiando linfa e luce per il loro sostentamento
e condannando l’albero a seccare.
Così come l’albero reagisce per difesa, così credo sia giusto e salutare tagliare certe relazioni e salutare 👋.
Del resto: ciò che è fatto è reso, in tutti i casi; azione-reazione.
Un sano e felice rapporto di scambio deve prevedere un mutualismo, cioè un’armonia tra il dare e l’avere, gratitudine, riconoscenza e prevedere uno spontaneo desiderio di ricambiare il frutto e il favore ricevuto.
Perché la felicità è come un girotondo di anime belle attorno ad un albero carico di frutti. E’ una meravigliosa giostra sulla quale giocare con gli altri e che può farci volare.
Ma ogni gioco ha le sue serie regole da rispettare, altrimenti sono pochi quelli che si divertono.
Roberto Zucchelli
Immagine: “Giro giro tondo”, “La grande giostra”, Giuliano Giuggio

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

REPUBBLICA TRA STORIA, VIALI, PIAZZE E GIORNALI

REPUBBLICA TRA

 

Se almeno ci ripassassimo che cosa vuoi dirci con il tuo nome, come ai corsi di diritto costituzionale o alle storiche ma dimenticate lezioni di educazione civica, saremmo tutti più consapevoli del tuo valore. Repubblica nata da un referendum dopo un periodo nerissimo di guerra, seguita ad una dittatura, e nella tribolazione delle contestazioni, ma ben solida fin dall’inizio nella volontà e determinazione della maggioranza delle forze politiche popolari. Eccoci qua.

di Fabrizio Binacchi | 2 Giugno 2024

 

Repubblica. La Repubblica, la Repubblica Italiana. Quante volte leggiamo e pronunciamo questo nome e sorvoliamo su storia e significato.  Ci sta. Alcune cose dobbiamo darle per scontate, definite, assodate, riassodate. Sperem. Fermata metropolitana Repubblica, viale della Repubblica dove sto a Bo, mica poco, le tante piazze della Repubblica da Firenze a Roma, a Milano, dalle città più grandi ai comuni più piccoli dove spesso Repubblica è una toponomastica ricorrente come Libertà, Roma, Nazionale.

 

Via, corso, viale piazza della Libertà. Anche ponte della Libertà a Venezia, per esempio, dove i ponti non mancano e non possono mancare. Via, corso, piazza, viale Roma. Via Nazionale. Là.

 

A Firenze piazza della Repubblica è maestosa e centralissima. Porticati e animazione, passaggio e storia. Proprio in piazza della Repubblica a Firenze si possono riscontrare scorci umani ed architettonici che sono la storia recente e passata della città e del Paese.

 

E mi ricordo per associazione culturale e personale un’altra città della mia vita: Mantova. Quando andavo a Mantova da studente sentivo una vibrazione storica alla schiena quando percorrevo i viali Risorgimento e Repubblica, in questa parte del centro storico della città, un po’ base della forma a pera che -a ben guardare-   ha il capoluogo virgiliano, forse chissà emulando il bacino del Garda, da cui arriva il fiume che ci circonda.

 

Viale Repubblica, viale Risorgimento, viale Isonzo e Viale Monte Grappa, in un colpo solo un abbraccio di due secoli, in un nome pagine di storia che hanno segnato l’Italia e gli italiani. E poi più giù viale Te per il Te, reggia dei Gonzaga.

 

Dunque, Repubblica. Forma istituzionale, una giornata di festa a lei dedicata e poi – dal 1976- anche un giornale in Italia, quello fondato da Eugenio Scalfari che nella seconda metà del Novecento ha sparigliato il mondo giornalistico ed editoriale e anche quello tipografico visto che le Repubblica fu il primo grande giornale ad uscire in formato tabloid, cioè sei colonne e non più nove. Una rivoluzione, rivoluzione de la Repubblica nella Repubblica Italiana. Eh, Repubblica. Res publica, cosa di tutti. Se almeno ci ripassassimo che cosa vuoi dirci con il tuo nome, come ai corsi di diritto costituzionale o alle storiche ma dimenticate lezioni di educazione civica, saremmo tutti più consapevoli del tuo valore. Repubblica nata da un referendum dopo un periodo nerissimo di guerra, seguita ad una dittatura, e nella tribolazione delle contestazioni, ma ben solida fin dall’inizio nella volontà e determinazione della maggioranza delle forze politiche popolari. Eccoci qua.

 

Res pubblica. Cosa pubblica, c’è di che riflettere sul nome e sul significato. Direi di usare queste ore di festa per approfondirne due: essere pubblici, essere partecipi.

 

Partiamo dalla Costituzione. Sarò breve, tuttavia. Articolo 1. «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» E qui c’è già tutto. È già Repubblica piena.

 

I primi dodici articoli della Costituzione delineano i “Principi fondamentali”, assenti negli statuti fondativi precedenti, che espongono lo spirito della Costituzione. In essi sono compresi alcuni dei principi supremi della Costituzione che si ritrovano sottintesi in tutto il testo. Altri principi supremi della Costituzione, come evidenziato dalla giurisprudenza costituzionale, si trovano anche nella parte I e nella parte II della Costituzione, come, ad esempio, il principio di indipendenza della magistratura, tema assai caldo in queste settimane. I principi supremi della Costituzione non possono essere oggetto di modifica attraverso il procedimento di revisione costituzionale previsto dagli articoli 138 e 139. E poi “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.» E poi ancora: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.»  Mica poco.

 

A ben guardare e, come si dice in linguaggio orale corrente, “in fondo” anche chi scrive queste righe è un po’ figlio della Repubblica. Almeno per due ragioni di date e cronologia: mamma e papà si sono sposati un 2 giugno, mica poco, e poi che 2 giugno! di un anno bello rotondo, cuore e anima della rinascita italiana, inoltre si vocifera che in quel 2 giugno chi scrive fosse era già corso d’opera. Venendo più o meno casualmente alla luce poi un giorno di fine dicembre esattamente il 27 si va a far coincidere il fatto della nascita con un’altra data che ha a che fare con la Repubblica. La firma della Costituzione Italiana in quel 27 dicembre 1947, nella Sala di Palazzo Giustiniani ove settant’anni dopo fui coinvolto in un anniversario istituzionale con tanti altri nati il 27 dicembre. Repubblica e Costituzione, e come direbbe e anzi ha detto l’avvocato Sergio Genovesi da Mantova in un corso di giornalismo su parole per l’informazione: bisognerebbe prendere d’esempio le frasi degli articoli della Costituzione: sono venti al massimo trenta parole ben scritte e con significato chiaro. Altro che la burocratite cioè linguaggio burocratico contorto che poi si è innervato nei gangli comunicazionali del Paese.

 

Mica poco. Pensiamoci quando percorriamo un viale della Repubblica o ci troviamo ad attraversare una piazza della Repubblica.

 

Fabrizio Binacchi

 

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

DIRITTI CIVILI E ISLAM, GIUSEPPE GARIBALDI DIXIT

 

Pensalibero.it, Informazione laica on line

Quotidiano on line indipendente di area laica dove parlare di politica e tanto altro

Diritti civili e Islam, Giuseppe Garibaldi Dixit

 

 

 

di Aldo A. Mola | 14 Ottobre 2023

La copertina dell’edizione anastatica di “Clelia, il Governo dei preti” a cura di A.A.M. nella collana “Il Feuilleton” diretta da Giovani Arpino (Torino, Meb, 1973). In “La mietitura del turco” Giosue Carducci (1835-1907) nel giugno 1897 sferzò l’ignavia dell’Europa centro-occidentale (sempre uguale a se stessa: impotente) a cospetto delle stragi degli armeni e dei greci. Scrisse: «Il Turco miete. Eran le teste armene/ che ier cadean sotto il ricurvo acciar:/ ei le offeriva boccheggianti e oscene/ a i pianti dell’Europa a imbalsamar.// (…) Il Turco miete. E al morbido tiranno/ manda il fior delle elleniche beltà./ I monarchi di Cristo assisteranno / bianchi eunuchi a l’harem del Padascià.»
In soccorso dei greci si mosse una legione di volontari garibaldini, guidato da Ricciotti Garibaldi. Nella battaglia di Domokòs (17 maggio 1897) cadde anche il cinquantaduenne forlivese Antonio Fratti, patriota e deputato alla Camera.

 

Lo Stato d’Italia è uno “stato di diritto” da quando, nel 1861, il Regno fece proprio lo Statuto albertino del 4 marzo 1848 il cui articolo 24 recita: “Tutti i regnicoli, qualunque sia il loro titolo o grado, sono uguali dinnanzi alla legge. Tutti godono egualmente i diritti civili e politici, e sono ammissibili alle cariche civili e militari, salvo le eccezioni determinate dalle leggi”. La confessione religiosa cessò di essere discriminante. Col tempo la libertà di coscienza garantita dallo Statuto divenne costume condiviso, grazie a uno stuolo di spiriti universali. Non accadde altrettanto in regimi teocratici, che subordinano i diritti dei cittadini a una confessione religiosa. Lo spiegò Garibaldi nei suoi romanzi, scritti “per il popolo”.

La scimitarra sull’Europa…

Nei suoi ultimi anni Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807-Caprera 2 giugno 1882) affinò il proprio pensiero politico. Nel 1860, messa a segno l’impresa dei Mille, senza la quale l’unità d’Italia non sarebbe mai nata, vaticinò gli Stati Uniti d’Europa. Dal 1870, dopo la guerra franco-germanica, in cui combatté a fianco dei francesi contro il militarismo prussiano, e la “Commune” del 1871 (da lui deprecata), invocò la “debellatio” dell’impero turco che opprimeva l’Europa orientale. Unì motivi religiosi e culturali a ragionamenti politici tuttora attuali. Se ancor oggi Costantinopoli è Istanbul lo si deve alla “diplomazia” di Londra e Parigi: è la pesante eredità della Guerra dei Trent’anni (1914-1945), quando i vincitori, pur in presenza dello sfascio dell’impero ottomano, lasciarono ad Ankara la cosiddetta “Turchia europea” per interdire alla Russia l’accesso dal Mar Nero al Mediterraneo attraverso gli Stretti. La miopia si paga nei secoli. Se la cosiddetta Unione Europea (irrilevante sotto il profilo politico e quindi militare) volesse per Costantinopoli una sorte migliore, dovrebbe accogliere la Turchia che ha cancellato la memoria di Ataturk e aspira a restaurare il Califfato islamico.

Garibaldi aveva idee chiare sulla Sublime Porta…

C’è un Garibaldi quasi sconosciuto. Molto oltre il corsaro, il guerrigliero, il generale, vi è il politico: alfiere della fratellanza universale e, proprio perciò, strenuo fautore della lotta per sottrarre l’Europa alla dominazione dei turchi e all’invadenza dell’Islam. Garibaldi ne scrisse ripetutamente nel suo ultimo decennio, il meno studiato e pressoché sconosciuto. Così la sua lotta contro il dominio ottomano su qualunque lembo d’Europa e contro la propagazione dell’islamismo (ideato sei secoli dopo il cristianesimo e che non ha mai fatto i conti con la Rivoluzione francese) rischia di rimanere ignorata. È un Garibaldi scomodo. Perciò vi sono buone ragioni per parlarne. Il Generale mostrò senno politico superiore a quello che di rado e avaramente gli viene riconosciuto. Il suo anticlericalismo radicale, solitamente ritenuto circoscritto alla chiesa cattolica, investì ogni forma di intrusione delle religioni nella vita civile e nella libertà delle persone. La sua lotta per la liberazione dello spazio euro-mediterraneo dai “turchi” andò però molto oltre l’ambito religioso. Fu lotta politica, legata alla valutazione positiva dell’espansione degli europei Oltremare e della colonizzazione dell’Africa settentrionale (programma condiviso da Mazzini) da parte della “civiltà occidentale”, razionale, fondata sull’intreccio di scienze, produzione, mercato, progresso civile. Garibaldi non ingabbiava il Libero Pensiero in pochi meridiani e paralleli: per lui era patrimonio universale. Considerava sua missione propugnarlo ovunque. A quel modo fu “eroe dei due mondi”, etichetta altrimenti futile.

Nelle Memorie Garibaldi ricordò la sua lunga dimora a Costantinopoli, una pagina avvolta nel mistero. I biografi la saltano a pie’ pari. Ammalatosi in uno dei tanti viaggi in Oriente (di quale morbo?), vi rimase più del previsto e si trovò alle strette: «La guerra accesa tra la Russia e la Porta (cioè l’impero turco, detto Sublime Porta, NdA) contribuì a prolungare il mio soggiorno. In tale periodo mi successe per la prima volta di impiegarmi a precettore di ragazzi, offertomi dal signor Diego, dottore in medicina, e che mi presentò alla vedova Timoni, che ne abbisognava. Entrai in quella casa maestro di tre ragazzi, e profittai di tale periodo per studiare un po’ di greco, dimenticato poi, siccome il latino che avevo imparato nei prim’anni.» I maligni imbastirono molte insinuazioni su quella lunga stagione. Garibaldi ci tornò con una pennellata quando, molti decenni dopo. In una pagina di appunti fustigò “Il prete”: «Si chiami egli prete, Ministro, dervista, Calogero, Bonzo, Papas, qualunque nome egli abbia, a qualunque religione egli appartenga, il prete è un impostore, il prete è la più nociva di tutte le creature, perché egli più di nessun altro è un ostacolo al progresso umano, alla fratellanza degli uomini e dei popoli. Io ho percorso la superficie del globo. In Turchia fui obbligato di fuggire davanti ad una folla di ragazzi e di donne, perché i preti dicevan loro ch’io era un maledetto! In Cina mi successe lo stesso, e voi giunti a Canton, la più frequentata e commerciale delle città Chinesi, non potete visitarla perché sareste lapidato dalla moltitudine suscitata dai preti.»

… e sull’islamismo

L’avversione di Garibaldi nei confronti dell’islamismo non è una cappella laterale della sua vastissima basilica anticlericale. Non è dottrinale, teologica. È propriamente politica. Dall’infanzia aveva appreso, e non solo per racconti popolani ma per esperienze vissute, il pericolo dei “pirati”. Nizza, la sua città, ricordava devastanti incursioni delle flotte turche nel Cinquecento, propiziate dall’alleanza tra Parigi e Istanbul (dal 1453 soggiogata da Maometto II) contro il Sacro romano impero di Carlo V e la Spagna di Filippo II: un gioco diplomatico continuato con Luigi XIV sino a Napoleone III (alleato con Londra, Parigi e l’impero turco contro la Russia di Nicola I: la “guerra di Crimea” decantata dalla storiografia italocentrica per l’intervento del regno di Sardegna a fianco del Sultano). Sulla fine degli Anni Venti dell’Ottocento la pirateria barbaresca rimaneva così minacciosa e dannosa da indurre la Francia di Carlo X, il Piemonte di Carlo Felice e le Due Sicilie di Francesco I di Borbone a una spedizione navale comune. Vi si distinse Carlo Mameli dei Mannelli, padre di Goffredo.

Nel 1827, ricorda il dotto garibaldologo e confratello Maurice Mauviel, il “Cortese”, brigantino sul quale viaggiava il ventenne Garibaldi, fu assalito da corsari. Il comandante, Semeria, ordinò agli uomini di non opporre resistenza per non avere la peggio. In seguito il giovane nizzardo subì due altri assalti pirateschi, mortificanti e umilianti. Gli rimasero fissi nella memoria. Ne scrisse in Manlioromanzo contemporaneo, al quale lavorò sino all’ultimo giorno. Vi descrisse i Riffegni (abitanti del Riff, sull’Atlante marocchino, da lui ben conosciuto nel 1849) e l’Assalto di pirati alla nave “Libertà” che, al comando del capitano Schiaffino, eroe della repubblica Romana, recava “Manlio”, di soli cinque anni, verso lo stretto di Gibilterra alla volta dell’America meridionale. In quelle pagine Garibaldi non parla di “arabi”, né di “turchi”. Vi scrisse: «Come il leone, il Riffegno è bello e forte. Non so se, figlio dell’Atlas, egli si debba chiamare di stirpe caucasea. Ignorante, fiero, feroce, e considerando tutto ciò che non è mussulmano, eretico e niente più d’un cane, il Riffegno è naturalmente pirata; e molti furono gli equipaggi (sic) di legni mercantili sgozzati quando trattenuti dalle calme presso coteste coste inospitali.»

   Manlio non è un romanzetto qualunque. È il “testamento politico” di Garibaldi. Un suo capitolo è un susseguirsi di colpi e di grida, culminanti in una sorta di seconda Lepanto liberopensatrice: «MarsalaMarsala rispondeva un garibaldino all’Allah Urrah degli Ottomani e  si lanciava seguito dai suoi alla riscossa dei difensori della prora.» La battaglia navale vi viene infine risolta da “Vero”, che, precedentemente ferito e curato dal piccolo Manlio, lascia febbricitante la cabina ove è ricoverato al grido «All’armi…Qui non si tratta di bende ma della pelle (sic!) Avanti fratelli!».  “Vero” (nel quale Garibaldi si identifica) a colpi di revolver e di «un coltellaccio che teneva in cintura fece strage orrenda tra i barbareschi, e così i compagni, spinti dall’esempio del valoroso capo e per la propria conservazione».

Estirpare il fondamentalismo dall’Europa…

Sarebbe però meschino ridurre il pensiero di Garibaldi sull’insanabile incompatibilità fra impero turco e civiltà europea a mero riflesso di vicissitudini personali. Esso esprime una visione geopolitica di ampio orizzonte, nell’ambito della guerra secolare tra diritti dell’uomo e del cittadino civili e islam.

Prosatore esondante, Garibaldi sapeva controllare la penna quando necessario. Perciò i suoi scritti vanno centellinati e capiti, più e meglio di quanto sinora sia stato fatto. Il 5 maggio 1873 scrisse al fido Timoteo Riboli, medico, massone, fondatore della lega per la protezione degli animali: «Mentre l’Europa progredisce che fa l’Italia? Non accenneremo ai miserabili suoi governanti già condannati dal disgusto universale, ma bensì alla parte virile e generosa che forma la sua democrazia, prodotto delle cento chiesuole in cui la dividono i suoi Archimandriti, Massoni, Mazziniani, Internazionalisti, sono egualmente fautori dell’indolenza democratica in Italia, e quindi del trionfo effimero ma reale dell’oppressione e della menzogna…». Pigiava su tasti suonati da tempo: riforme per guarire la “gran piaga della miseria”, rifiuto del programma dell’Internazionale (confisca della proprietà privata e dei diritti ereditari…) e condanna della scioperomania che avrebbe precipitato l’Italia nel disastro.

Non parlava per sé. “Agricoltore” (come si classificò alla Camera), Garibaldi era una “filosofia politica in azione”, campione di una guerra di liberazione culturale e politica, come osservò Aldo G. Ricci in “Obbedisco. Un eroe per scelta e per destino” (Ed. Palombo). Per lui l’Occidente era contrapposto alla Turchia in un conflitto di civiltà. Lo scrisse il 4 marzo 1876 a Ferdinando Dobelli, rispondendo all’appello della gioventù slava: «La diplomazia del ventre fu incapace di prevenire l’iniziativa del macello umano. I preti nel connubio dei turchi e satolli del loro oro, hanno lanciato l’anatema contro i seguaci della croce. Ed i settari del palo, dopo d’aver lottato per tenerlo in piedi, devono oggi conformarsi allo slancio degli schiavi che preferirono la morte al servaggio. E voi, ricordatevi di tutti gli oltraggi ricevuti dai feroci ed osceni discendenti di Maometto. Il turco deve passare il Bosforo e solo alcuni ottomani, senza preti, potranno convivere, se onesti, coi loro antichi schiavi. Invalido, io invio un saluto del cuore ai fieri campioni della libertà orientale.» Non nutriva dunque alcuna ostilità nei confronti della popolazione turca ma ne aveva contro il regine teocratico che la opprimeva.

Il Solitario contro l’oscurantismo

Contro la “pax” immobilistica dettata dal Congresso di Vienna nel 1815, ribadita da quello di Parigi del 1856 e dal concerto europeo che di conflitto in conflitto riportava il Vecchio Continente ai confini e alle logiche della Restaurazione, Garibaldi pose il problema delle “nazioni senza stato”, dei popoli inchiodati alle tavole di spartizione delle grandi potenze. In lui vibrava il Risorgimento, lo spirito che aveva fatto nascere l’Italia a Stato indipendente, unica nazione emersa per somma di fortune dalla Restaurazione del 1814-15 e dalla repressione della primavera dei popoli (1848-1849).

Agli occhi di Garibaldi la presenza della Turchia in Europa era una cappa di piombo sulla storia. Bisognava liberarsene. Non per motivi etnici, ma perché bastione del fondamentalismo oscurantista. L’occasione sembrò profilarsi dal 1875 con le rivolte antiturche, dalla Bosnia alla Bulgaria, represse dalla Sublime Porta grazie al sostegno della Gran Bretagna, sospinta dai suoi soliti calcoli geopolitici e da interessi finanziari. Il 17 luglio 1877 Garibaldi scrisse al marchese Filippo Villani: «Mandare i Turchi in Asia, ecco il provvedimento efficace per gli schiavi dell’Europa Orientale; ogni altra misura sarà una tappa di guerra.» Ma bisognava vincere gli intralci della diplomazia, come ruvidamente vergò nel Romanzo contemporaneo: «In questi ultimi tempi, massime per la questione orientale, si è manifestato nel mondo quanto di lurido esiste ancora nell’umana famiglia. L’Austria ha fatto il suo dovere di aquila o piuttosto d’avvoltoio, sostenendo sordamente la causa dell’oppressore e accatastando ogni specie d’ostacoli all’Europa Orientale. Essenzialmente tiranna essa ha fatto quanto doveva. Ma l’Inghilterra, la terra universale d’asilo, l’emancipatrice degli schiavi, non doveva, guidata da un Ebreo [lord Disraeli, NdA] lasciarsi condurre all’esterminio dei poveri servi ed al sostegno di tiranni esecrabili. No! Ed io raccapriccio pensandovi! […] E i preti? Peste dell’umana famiglia, hanno fatto causa comune coi massacratori degli innocenti.»

Nel Manlio Garibaldi passò dalle staffilate contro il clero a quelle specifiche contro «il Turco, che più cristiani uccide e più titoli acquista ai godimenti ed alla gloria dell’immorale suo paradiso e, codardo come sono generalmente gli uomini sanguinari, si diverte a impalare, mutilare, squartare uomini inermi, donne, bambini!!!».

Sospinto dall’orrore, il “Solitario” (come Garibaldi si autodefinì in Clelia) sognò una guerra di liberazione del Mediterraneo dal dominio turco, a cominciare dall’isola di Creta: «Giunta la flotta italiana sulla rada di Canea, v’incontrò la turca, composta di cinque corazzate e se ne impadronì. Mi si chiederà con quale diritto. Ed io risponderò: collo stesso diritto con cui Maometto Secondo si impadroniva di Costantinopoli ed i pirati turchi delle nostre donne, bambini, uomini, etc., per farne degli schiavi…» Non erano sfoghi letterari ma ragionamenti politici. Al marchese Villani il 15 marzo 1878 da Caprera scrisse: «Dunque dopo tanto sangue versato risulterà nell’Europa Orientale uno di quei mostruosi pasticci di cui la diplomazia va famosa. Cosa è questa lunga Turchia che dal Bosforo si estenderà all’Adriatico, passando sul corpo della Bulgaria quasi indipendente, o tra questa e la Serbia da una parte, la Macedonia e la Tessalia dall’altra, le di cui popolazioni se hanno un’ombra di dignità dovranno mantenersi in uno stato perenne d’insurrezione? Quando io dissi al principio di questa guerra: i Turchi dover passare il Bosforo per poter ottenere una pace durevole, e tale è pure la mia opinione d’oggi, ma i turchi che intendano ciò solo: il sultano, le sue odalische, i suoi eunuchi e l’immensa caterva di preti ottomani, non già la popolazione turca onesta e laboriosa che di quanti popoli abitatori del Levante è la migliore. Tale emigrazione sarebbe impossibile, converrebbe però non lasciar in Europa un solo prete turco, che basterebbe a seminar la zizzania in tutta la confederazione; e le moschee cambiar in scuole, ove s’insegnerebbe la religione del vero.»

Garibaldi sperava in un Congresso che esercitasse l’arbitrato internazionale, la ricerca di una soluzione pattizia dei conflitti nel rispetto della libertà dei popoli, che avrebbe comportato con sé la libera navigazione nel Mar Nero (rumeno perché daco-romano) e negli Stretti.

La pace di Santo Stefano e il congresso di Berlino del 1878 dettero tutt’altri risultati: la Gran Bretagna s’impadronì di Cipro e ne fece l’isola della divisione, del conflitto permanente, quale ancora rimane: un equivoco irrisolto nel Mediterraneo orientale. E il gran Malato d’Oriente divenne sempre più la polveriera della futura conflagrazione europea, esplosa nell’estate 1914 dopo la guerra italo-turca per la sovranità sulla Libia e tre guerre balcaniche in due anni: groviglio inestricabile, letto di procuste sul quale la diplomazia inetta inchiodò l’area balcanica.

Il Solitario aveva intravveduto e suggerito la soluzione, ma non ne vide l’approdo ultimo. Nel 1897 Creta insorse ma l’Europa fu solidale con la Sublime Porta nella repressione, come deplorò Giosue Carducci in versi staffilanti. La grande guerra si concluse sul versante orientale con la pace di Sèvres, che lasciò gli Stretti ad Ataturk (massone, sì, ma, come tanti altri “fratelli”, solo sino a quando gli fece comodo) in cambio dell’adozione dell’alfabeto latino e di una parvenza di “laicizzazione”. La seconda guerra mondiale lasciò le cose com’erano, per una somma di errori e nefandezze delle diplomazie, oggi incombenti sull’Unione Europea, a sua volta incapace di politica estera di vasto respiro.

Aveva ragione il Solitario di Caprera. Il cui pensiero perciò venne ignorato: troppo scomodo, sempre attualissimo.

Aldo A. Mola

Info Aldo A. Mola

Nato a Cuneo nel 1943, Aldo Alessandro Mola è stato preside in alcuni licei dal 1977 al 1998. Nel 1980 riceve la medaglia d’oro di benemerito della scuola, della cultura e dell’arte. Docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano, è, dal 1986 direttore del Centro per la storia della Massoneria, e, dal 1992, contitolare della cattedra “Pierre-Théodore Verhaegen” dell’Université libre de Bruxelles.
È direttore del Centro Europeo Giovanni Giolitti, presidente del comitato cuneese dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, dell’Associazione di studi sul saluzzese e del Centro studi e ricerche “Urbano Rattazzi” di Alessandria. Interessante anche il suo ultimo saggio, Mussolini a pieni voti? Da Facta al Duce. Inediti sulla crisi del 1922, da cui si scopre che la «marcia su Roma» dei fascisti in realtà non sarebbe mai avvenuta.
Editorialista del quotidiano Il Giornale del Piemonte e coordinatore editoriale de Il Parlamento italiano 1861-1992, Mola ha organizzato numerosi convegni di studi, specialmente per il Ministero della Difesa (Garibaldi, generale della libertà nel 1982, e la serie Forze Armate e Guerra di Liberazione). Direttore di collane di storia per vari editori, è, dal 1967, autore di saggi. Nel 2004 riceve il Premio alla Cultura dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.
Monarchico, è presidente di quella Consulta dei Senatori del Regno che sostiene Amedeo di Savoia-Aosta nella disputa sulla successione, e da anni sollecita il rientro in Italia delle salme dei sovrani Vittorio Emanuele III, che è tumulata ad Alessandria d’Egitto nella Cattedrale di Santa Caterina, della moglie Elena, sepolta a Montpellier, e di Umberto II e Maria José, seppelliti ad Altacomba, in Alta Savoia.

Pubblicato in Garibaldi | Lascia un commento

L’INIZIAZIONE PITAGORICA

L’INIZIAZIONE PITAGORICA

di

Nicola Urbani

Pitagora, prescelto da Ferecide di Siro e da Anassimandro di Mileto, si recò in diverse regioni delI ‘ Oriente.

Soggiornò in Egitto dove apprese tutte le verità conosciute da quel popolo i cui depositari erano gli scribi ed i sacerdoti che gli permisero di accedere, anche se in parte, alle dottrine segrete che gelosamente custodivano. Questa partecipazione ai riti egizi contribuì principalmente ad accrescere la sua fama, nel mondo greco.

Tornato in patria, a Samo, successivamente, per motivi forse politici, lasciò la Grecia e nel 530 a.C. approdò a Crotone non solo, ma con una comunità di suoi seguaci che in seguito gradatamente si ampliò.

Nella scuola pitagorica non era facile essere ammessi perché Pitagora, che era molto esigente nell’ ammissione dei novizi, era solito affermare che non tutti i legni erano adatti per produrre mercurio.

I giovani che volevano entrare nella società dovevano sottoporsi, prima di tutto, ad un periodo di prova. Il maestro invitava il novizio ad esprimere le sue opinioni e a contraddirle liberamente. Incoraggiato da questi inviti, l’ingenuo aspirante mostrava subito, e apertamente, la sua vera natura, felice di essere ascoltato ed ammirato: parlava liberamente mentre i maestri lo ascoltavano, senza mai riprenderlo.

Pitagora improvvisamente appariva e osservandolo attentamente, studiava ogni gesto e quanto veniva detto dal candidato.

In tal modo, mediante meticolose osservazioni, il Maestro si faceva un idea precisa dei “bussanti”, che dopo alcuni mesi venivano sottoposti alle prove definitive.

Pitagora era solito far trascorrere, all’aspirante, una notte all’interno di una caverna, nei pressi della città, dove si diceva apparissero, nottetempo, mostri e strane figure; coloro che terrorizzati dalle impressionanti apparizioni, amplificate dalla notte e dalla solitudine, fuggivano, venivano giudicati non idonei e quindi respinti.

La prova morale era più seria. Senza preavviso, una bella mattina, l’aspirante veniva chiuso in una cella triste e nuda in cui era posta una lavagna. Gli si ordinava, con freddo distacco, di trovare il significato di uno dei simboli pitagorici: il triangolo inscritto nel cerchio, per esempio, oppure il perchè della rappresentazione dell’universo con una sfera.

Il candidato passava dodici ore nella cella, solo con la sua lavagna ed il problema da risolvere, senza nessun ‘altra compagnia che quella di una brocca d’ acqua e un tozzo di pane secco. Successivamente, veniva condotto in una sala, al cospetto dei novizi riuniti, con il compito di canzonare spietatamente il bussante che, spaurito ed affamato, appariva davanti a loro come un colpevole.

Dopo varie domande, il Maestro chiedeva, perentoriamente, al neofita di esporre il contenuto delle sue meditazioni, senza escludere alcuna recondita considerazione, e di fare allo stesso modo con i simboli.

Il giovane, irritato dal digiuno, oppresso dai sarcastici appellativi, avvilito per la lavagna vuota, per l’irrisolto difficile enigma, era costretto a fare sforzi notevoli per dominarsi. Quelli che non superavano la prova venivano invitati ad andarsene e a non tornare più; coloro, di contro, che sopportando gli attacchi provocatori dell’uditorio, rispondevano fermamente, con riflessioni giuste e spiritose, mostrando di essere pronti a ricominciare anche cento volte la prova, pur di accedere alla sapienza, venivano solennemente ammessi all’apprendistato, tra i rallegramenti entusiastizi dei condiscepoli.

Soltanto allora aveva inizio il noviziato, detto preparatorio, che durava almeno due anni. I novizi erano sottoposti, durante le lezioni che ricevevano, alla regola assoluta del silenzio, non avevano il diritto né di fare obiezioni ai loro maestri, né di discuterne gli insegnamenti che dovevano accettare con rispetto e meditare profondamente.

Per imprimere questa regola nello spirito dell’uditore gli veniva mostrata la statua di una donna avvolta in un lungo velo, con un dito posto sulle labbra: la musa del silenzio.

I “riti pitagorici” di Crotone, suggestivi e severi, pur ridotti rispetto a quelli “egiziani”, importati da Pitagora in Grecia, sono comunque inattuabili, nell’era che viviamo.

Particolarmente stupenda è la descrizione della prima parte della iniziazione egizia.

Il profano che batteva alla porta del Tempio di Tebe o di Menfi, veniva condotto dai servitori, tra le colonne. Il sacerdote interrogava il nuovo venuto chiedendogli notizie della sua famiglia e di coloro che lo

Agorà gennaio – marzo 1997       49 avevano istruito.

Se durante questo breve esame veniva giudicato indegno dei misteri, con un irrevocabile e silenzioso gesto, gli veniva mostrata la porta. Viceversa, se il sincero desiderio di verità affiorava, veniva invitato a seguire lo Ierofante attraverso portici e cortili interni. Giunto, infine, alla statua di Iside, che in grandezza naturale la raffigurava seduta, con un libro chiuso sulle ginocchia e con un velo che le scendeva sul viso, egli poteva leggere quanto era scritto alla base: “NESSUN MORTALE SOLLEVO’ IL MIO VELO”. A questo punto il sacerdote, mostrandogli le due colonne, gli spiegava che quella rossa rappresentava l’ascensione dello spirito verso la luce di Osiride, mentre l’altra, la nera, la cavità della materia.

“Chi affronta la scienza e la nostra dottrina” – aggiungeva lo Ierofante – “arrischia la vita poichè morte o follia vi trovano i perfidi e i deboli. Soltanto i forti e i buoni vi trovano vita e immortalità. Questo è un baratro che rende alla luce soltanto gli intrepidi; rifletti bene a ciò che stai per fare, ai pericoli ai quali vai incontro e se il tuo coraggio non è a tutta prova, rinuncia all’impresa, perché quando questa porta si sarà richiusa dietro di te, non potrai più tornare indietro”.

Al neofita veniva consegnata una piccola lanterna accesa e lo lasciavano solo, chiudendo con fragore la porta del santuario.

Avevano così inizio le prove legate all ‘iniziazione…•

Chi smette di parlare coi maestri della propria arte, non progredisce e corre sempre il rischio di vacillare e retrocedere. Quanto spesso vedo talenti che si comportano come la vespa sul vetro di una finestra. Vorrebbero perforare l’impenetrabile con •la loro testa. Pensano che sia possibile perché è trasparente!

  1. W. Goethe

50                                                                                                                                                     Agorà gennaio – marzo 1997

Pubblicato in Lavori di Loggia | Lascia un commento

NASCITA BIOLOGICA E NASCITA INIZIATICA

di

Francesco Guida

Il rituale di iniziazione al grado di Apprendista mi ha sollecitato riflessioni e voli di pensiero così arditi da farmi temere di essere andato oltre le intenzioni di far emergere immagini e pensieri inerenti all ‘argomento. Eppure, trovo forti similitudini tra la nascita biologica e la nascita iniziatica.

Il punto di partenza per queste disgressioni è la Separazione.

Quando nasce un bambino avviene una separazione dolorosa e traumatica con il corpo e con la coscienza della madre. Qui prende origine il complesso di separazione.

Prima era l’ Uno che coincideva con il Tutto, il feto era “tutt’uno” con la madre, pur essendo una individualità, un quid pluris rispetto al corpo della madre, una dipendenza da questa: con la nascita, si spezza traumaticamente questo legame. Si spezza, ma non completamente.

Il ricordo inconscio dello stato fetale, che nel processo di formazione dell’individuo – la gravidanza avanza in maniera serena, diviene “memoria araldica ” o “nostalgia dell’Eden ” o dell’Adamo prima della caduta, non abbandonerà mai l’individuo nella sua vicenda terrena.

L’ Uomo, inseguito dal complesso di separazione, ricorrerà incessantemente, consapevolmente o inconsciamente, la ricongiunzione col Tutto per tornare ad essere Tutt’uno, o per dirla con linguaggio moderno, per raggiungere l’equilibrio tra I ‘Io ed il Sé.

La religione, velata da simboli, riti ed allegorie, sotto questo profilo, è stata la più antica ed efficace forma di elaborazione del pensiero umano, per raggiungere questo obbiettivo.

In tal contesto la vecchiaia, se la possibilità dell ‘evoluzione dell’individuo è stata fruttuosa e non sprecata, diventa il momento di preparazione a questo viaggio di ritorno, alla ricongiunzione; e quando I ‘evoluzione ha raggiunto i massimi livelli, si manifesta forte in individui, come i mistici o gli iniziati, persino il desiderio libero e cosciente del “passaggio ” per il ricongiungimento, dell ‘ annullamento dell ‘ Io, in favore dell ‘ allungamento del Sé, che da personale diviene universale e quindi cosmico.

Il Cosmo.diventa, così, la Grande Madre, veniamo dal Tutto e torniamo al Tutto.

Ma cosa centra la Massoneria con tutto ciò?

Attraverso i suoi simboli, i suoi riti e i miti, la Libera Muratoria offre una possibilità per raggiungere questa meta, in alternativa per alcuni o in integrazione per altri, alle proposte confessionali.

Osservando da vicino il processo della nascita biologica, riscontro delle similitudini con quello della nascita iniziatica.

Il bambino muore nascendo, muore alla vita di feto in quanto la separazione dalla madre per lui è veramente la morte, la fine di un ciclo per iniziarne un altro, ma egli non sa che ne sta iniziando un altro (la dinamica è la stessa per I ‘uomo anziano che si avvicina alla morte fisica scarsamente evoluto: egli può sperare, più o meno convinto che ci sia qualcosa dopo la morte, ma vive I ‘ angoscia del dubbio). Si sente espulso dall ‘ ambiente in cui si era abituato e cresciuto, da dove ha trascorso, un tempo, al caldo e al buio, per essere proiettato violentemente, senza comprendere perché, in un altro luogo, in un’ altra dimensione. In quel momento di passaggio non può nemmeno respirare, tutte le funzioni, tranne quelle cerebrali e cardiache, sono bloccate.

Come potrebbe non vivere traumaticamente questo avvenimento?

Ma è proprio questa che impone la Vita.

Studi scientifici sulla prenatalità e sulla psicologia evolutiva hanno infatti dimostrato che proprio per il trauma della nascita l’individuo acquisisce, permanentemente, la spinta della vita, a superare le difficoltà; ed i nati da parto cesareo, che tale sforzo non hanno compiuto, durante il corso dell ‘esistenza si rivelano più lenti e meno attenti ad affrontare le difficoltà.

Oltre questo, il feto sente il dolore della madre, le sue urla di dolore, aumentandone I ‘ ansia ed il terrore. Appena fuori, dall ‘utero, viene afferrato da mani che per lui sono dure, estranee, ostili, anche se lo contengono con grande delicatezza. Avverte il freddo, sensazione prima sconosciuta, e la culla, per quanto morbida, non regge il confronto col magma amniotico su cui era adagiato.

Resosi conto della diversità di ambiente, è tabula rasa sulle funzioni cognitive, si trova alle prese con il suo corpo, e non lo conosce, non sa cosa sono le braccia e si produce dolore senza comprendere come e perché.

Dove si riscontra in Massoneria il dramma della nascita?

Una risposta, ma non l’unica né esaustiva, si può rinvenire nel Rituale di Iniziazione al grado di Apprendista: già precedentemente, il momento della tegolazione – non sembri azzardato – può essere paragonato al gioco della seduzione, all ‘inseminazione e alla gestazione.

Due sono le ipotesi di contatto tra il profano e l’ Istituzione Massonica: o contatta o è contattato.

Tradizionalmente si verificava la seconda situazione in quanto vigeva in modo il segreto dell’ appartenenza , sia degli iscritti che della sede di ritrovo tanto che gli approcci erano discreti e riservatissimi da parte degli adepti. In alcuni periodi storici, non in tutti per la verità, la tegolazione impegnava un lungo periodo dedicato alla osservazione del profano, alla raccolta minuziosa di informazioni per evitare tragici errori (l ‘ errore di affiliare una spia si pagava con anni di prigione).

Attualmente, come è ovvio, quel tipo di rigore si è attenuato ma è ben desto il rigore morale.

Tale fase non può assimilarsi come la manifestazione del desiderio dell ‘uomo verso la donna, il desiderio di donarsi e farla propria? Non vi è in Massoneria il desiderio di allargare la catena dell ‘unione fraterna tra gli uomini, e l’esigenza di perpetuazione del messaggio iniziatico?

La tegolazione, da sempre sottolineato come un momento delicato ed importantissimo per il futuro dell’Istituzione e del profano, impone da parte di che ne è incaricato, un Maestro, doti di particolare capacità, quali la sensibilità, la serenità, la lucidità, la preparazione massonica, l’esperienza . In una parola, la maturità.

Le conseguenze negative le conosciamo ciascuno di noi, con testimonianza del proprio Oriente.

La tegolazione porta ad un ‘ inseminazione, non di contenuti, ma di possibilità nuove.

La Massoneria non ha da offrire dogmi ma la possibilità di usufruire e condividere un metodo di ricerca, di perfezionamento di sé stessi: sta al profano accettare la possibilità o meno.

E nasce “il fidanzamento “, periodo di conoscenza reciproca, che, per la natura stessa del rapporto, è limitato ma foriero sia intellettualmente che intuitivamente di positivi futuri sviluppi.

In questa fase, gli informatori registrano le attitudini e la situazione del profano, curando particolarmente che il soggetto “bussi alla porta del Tempio perché chiede la Luce’ .

Il tegolatore, intanto, fornisce i primi stimoli per far recepire al profano di che tipo di esperienza si tratti. A “matrimonio avvenuto “, con la votazione positiva preliminare al rito di iniziazione, il profano ormai iniziando, è chiamato a vivere la prima esperienza del V.I.T.R.I.O.L., nel Gabinetto di Riflessione, dico prima esperienza in quanto non può esaurirsi nello spazio di 30-60 minuti, ma si ripresenta ciclicamente, durante la vita massonica.

La fase che merita maggior attenzione in questo momento è quella del Visita Interiora Terrae, ovvero la “discesa agli inferi” o il cammino nella “selva oscura “, la Morte. Significativa oggettivazione di vera e propria morte è il testamento: non può esservi testamento se non seguito dalla morte.

Il Gabinetto di riflessione assume, pertanto, il ruolo della odierna Sala Travaglio degli Ospedali. Dopo tanto tempo di attesa, l’iniziando sente che qualcosa di particolare sta per accadere, non sa, o non dovrebbe sapere, cosa succederà di lì a poco, è assalito da un senso di inquietudine derivantegli sia dall’ambiente insolito: stanza stretta, luce fioca, senza finestre, pareti nere, strani simboli e parole minacciose sulle pareti, e poi…il teschio e quel testamento! Dopo il necessario periodo di solitudine e di privazione delle sue risorse artificiali (i metalli), egli viene accompagnato nella Sala Parto, il Tempio, ove si compirà il mysterium dell’lniziazione ed è invitato a superare le prove.

Il superamento delle prove è un elemento naturale in ogni processo evolutivo.

In natura, affinché ci sia evoluzione, vige la legge del più forte, solo i forti avanzano e per i deboli, se non vi è distruzione, vi è quantomeno soggezione. La cultura invece ci spinge alla solidarietà ed al soccorso del più debole. Così il feto se vuol vivere deve impiegare tutta la forza di cui è dotato, altrimenti è aborto. Nelle prove d’iniziazione massonica tale momento assume valenza puramente simbolica, ma se volgiamo lo sguardo ad un remoto passato tradizionale, nelle sette iniziatiche le prove erano veramente tali, anche a rischio della vita o della integrità. e poteva accadere che il candidato non solo le superasse ma vi soccombesse o ne uscisse menomato.

Le prove, quali spinte uterine, ultimano il passaggio dalla “caverna” alla luce. E luce sia!

Dopo il drammatico travaglio c’è l’initium di una nuova vita. L’iniziato, tolta la benda che lo tratteneva nella primitiva dimensione, si guarda intorno inebetito, cerca di mettere a fuoco le immagini e vede per qualche attimo offuscato, vede, ma non comprende, assapora sensazioni nuove che hanno sopraffatto la sua capacità critica.

Come il neonato, dopo un parto regolare, è abbagliato dalla luce, elemento che prima del passaggio non conosceva, vede confusamente e non comprende, vive solo di emozioni, sente che colei, su cui è stato adagiato, è sua madre, riconosce dai differenti suoni la voce di suo padre, così, dopo l’iniziazione, il neofita viene accompagnato fra le colonne di Mezzogiorno, colonne della luce piena che possono reggere solo i Compagni e i Maestri ma non gli apprendisti, per caricarsi di quell ‘energia solare, buon viatico per il futuro lavoro. •

Pubblicato in Lavori di Loggia | Lascia un commento

LA STORIA DELLA TORTURA 

LA STORIA DELLA TORTURA

Tre millenni di torture: dagli Egizi all’Iraq. Con un denominatore comune: la crudeltà degli aguzzini è sempre giustificata con un interesse superiore: la sicurezza dello Stato, l’ortodossia religiosa, la lotta al crimine. Ma rimane orribile, inutile, spesso controproducente.

 

La storia della tortura

Una tortura (e relativa esecuzione pubblica) di un leader protestante durante le guerre di religione in Francia nel ‘500. Università di Ginevra

 

Mi hanno fatto inginocchiare. Volevano che dicessi chi erano i leader. Quando ho risposto che non sapevo niente, dopo avermi ammanettato, hanno tentato di affogarmi, di strangolarmi, mi hanno dato calci nella pancia. Mi hanno tolto i vestiti e hanno minacciato di violentarmi. Poi mi hanno fatto inginocchiare davanti a un monte di sterco di vacca ancora caldo. Mi hanno avvicinato un coltello al collo e mi hanno fatto mangiare mezzo chilo di sterco».

 

Valdecir Bordignon, agricoltore brasiliano, ha ricevuto questo trattamento nel 1999 dagli squadroni di polizia del Paranà, in Brasile, a caccia dei capi del movimento dei “Senza terra”.

 

Oggi rivediamo scene simili in diversi Paesi del mondo, anche evoluti. Un’aberrazione moderna? Tutt’altro. Oggi la tortura dispone di strumenti ingegnosi, ma è tuttora l’uso di metodi violenti e umilianti in nome di un interesse superiore: stanare criminali, punire o far confessare colpevoli di delitti, intimidire i nemici. Un male necessario? La storia (e la scienza) dicono di no. Eppure, l’uomo è ben lontano dall’averlo compreso. Anche perché le radici di questo comportamento sono molto più antiche di quanto si pensi…

In un’illustrazione del ‘600 la rappresentazione di varie torture fatte agli schiavi italiani catturati dai saraceni: impalati, squartati da 2 navi, bruciati vivi, crocefissi, bruciati con candele, murati vivi, fatti a pezzi, trascinati da cavalli.

 

Radici millenarie. Le prime tracce della tortura risalgono già agli antichi Egizi, che fin dal XX secolo a. C. usavano metodi crudeli (soprattutto bastonate e frustate) per intimorire, punire o far confessare i malfattori o i nemici.

Un torturato appeso per le braccia e tormentato con tizzoni infuocati.

Un torturato appeso per le braccia e tormentato con tizzoni infuocati. Nell’antica Roma si usava la graticola: il prigioniero era steso su un letto di ferro sospeso su carboni ardenti.

 

Ma fu con i Greci, e soprattutto con i Romani che la tortura prese piede: non a caso la parola tortura deriva dal latino torquere (torcere il corpo). Inizialmente applicata agli schiavi (per i liberi la credibilità era convalidata dal giuramento) poi si estese con l’assolutismo imperiale: fu usata sui rei di lesa maestà, sui maghi e sui bugiardi.

 

La tortura diventò uno strumento giudiziario perfettamente legale: la confessione era indispensabile, nel diritto romano, per formulare una condanna. La flagellazione, con la frusta formata da lunghe cinghie di pel di bue che tagliavano come un coltello, era la più utilizzata. Ma vi erano anche altri metodi: gli schiavi che avevano tentato di fuggire erano marchiati a fuoco sulla fronte; sotto l’imperatore Costantino allo schiavo colpevole di aver sedotto un uomo o una donna liberi veniva versato piombo fuso in gola. La stessa crocifissione di Gesù (cruciare significava “tormentare”) era uno dei terribili supplizi riservati ai malfattori.

 

 

Pubblicato in Lavori di Loggia | Lascia un commento

MEDITAZIONI Dl UN VIANDANTE SOLITARIO… …VERSO LA LUCE

MEDITAZIONI Dl UN VIANDANTE SOLITARIO… …VERSO LA LUCE

Non intendo sprecare il mio tempo commentando i difetti altrui. Se mi scoprirò incline a rallegrarmi nel criticare il mio prossimo, criticherò prima me stesso a voce alta, davanti agli altri.

Non criticherò nessuno se non richiesto dalla persona stessa e, anche allora, solo col desiderio di aiutarla.

Cercherò di rendermi gradito a tutti con atti di bontà e di considerazione verso gli altri, cercando sempre di rimuovere ogni malinteso causato da me, deliberatamente o meno.

Voglio continuare a tenere alta la fiaccola di gentilezza inesauribile, per guidare i cuori di coloro che mi fraintendono.

Mi asciugo le lacrime di amarezza, pensando che tu non ti curi se svolgo una parte piccola o grande, purché la svolga bene.

Cercherò DIO prima di tutto, e solo allora tutti i miei desideri saranno appagati. Vivere in un palazzo oppure in una catapecchia, sarà la stessa cosa.

Userò il denaro che mi sono procurato onestamente, per vivere con semplicità, eliminando ogni lusso.

Sono giunto alla determinazione che nessuno può provocarmi, insultandomi con parole o atti, e che nessuno può influenzarmi con le sue lodi, facendomi  credere più grande di quel che sono.

Non mi curerò affatto di un atteggiamento critico, falso e spietato e nemmeno delle ghirlande di elogio.

Il mio unico desiderio e di fare la tua volontà e di piacere a te, Padre mio Celeste.

Voglio dire la verità, ma in ogni caso eviterò sempre di esternare verità spiacevoli o dannose. Non porgerò mai alcuna critica che non sia mossa dalla benevolenza.

Voglio diffondere la luce solare del mio benvolere, ovunque regni il buio dell’incomprensione. Paramahansa Yogananda

Pubblicato in Lavori di Loggia | Lascia un commento